Resistenza ad inibizione PD-1 superata con combinazione di farmaci

Per quanto l’immunoterapia con PD-inibitori abbia conseguito alcuni notevoli successi terapeutici nel melanoma metastatico, alcuni pazienti smettono di rispondere quando il tumore acquisisce una resistenza all’inibizione della PD-, ma alcuni dati preliminari suggeriscono che questa resistenza possa essere superata con l’aggiunta di un TLR0-agonista…

Leggi

Hiv e rischio melanomi cutanei

L’incidenza dei melanomi cutanei potrebbe essere lievemente aumentata nei soggetti con Hiv rispetto agli altri, ma poco è noto sulla correlazione fra immunosoppressione, replicazione dell’Hiv e trattamento antiretrovirale con il rischio di melanoma. E’ stato esaminato un campione di 33.934 soggetti provenienti da USA…

Leggi

Melanomi: identificato nuovo approccio al trattamento

I farmaci che inducono un processo di morte cellulare autoinflitta denominato ferroptosi potrebbero essere impiegati per mirare alle cellule melanomatose de-differenziate, incrementando pertanto l’efficacia delle terapie sia mirate che immuni. Secondo Thomas Graeber dell’Università della California, autore di una ricerca in materia, la ferroptosi…

Leggi

Melanomi cutanei e fattori prognostici di metastasi

I melanomi sono neoplasie maligne caratterizzate da un’elevata mortalità se diagnosticate in stadio tardivo. L’identificazione precoce dei pazienti ad alto rischio per lo sviluppo di metastasi dei melanomi dunque rappresenta la principale strategia per la riduzione della mortalità. Una recente indagine ha valutato l’influenza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025