Dal 2011 ad oggi è stato osservato un significativo progresso nel campo dei melanomi metastatici, in concomitanza con la commercializzazione di sette fra immunoterapie e terapie mirate, il che ha portato a significativi miglioramenti in termini di sopravvivenza. In Francia nel 2004 i costi…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma desmoplastico: esiti in termini di sopravvivenza con o senza radioterapia adiuvante
Il melanoma desmoplastico, per via della sua natura rara e localmente aggressiva, può risultare difficile da studiare e trattare con efficacia, e nella letteratura risulta poco chiaro se l’approccio terapeutico ottimale per questi tumori debba o meno includere la radioterapia adiuvante. In uno studio…
LeggiMelanoma: nanoparticelle alla gemcitabina promuovono attività antitumorale
Le cellule soppressive di derivazione mieloide (MDSC) promuovono l’immunosoppressione tumore-mediata e la progressione dei tumori. La gemcitabina (Gem) rappresenta un agente chemioterapico MDSC-depletante, ma il suo impiego clinico è ostacolato da farmacoresistenza ed inefficienza della somministrazione in vivo. E’ stata descritta una strategia atta…
LeggiNevi di Spitz-Reed: monitoraggio discusso nei bambini
Una recente lettera di ricerca ha messo in discussione le attuali linee guida secondo cui molte lesioni di aspetto spitzoide nei bambini al di sotto dei 12 anni andrebbero monitorate. Secondo i ricercatori il monitoraggio dei nevi di Spitz-Reed pigmentati nei bambini può causare…
LeggiMelanoma a cellule fusiformi: incidenza e sopravvivenza dal 1973
Il melanoma a cellule fusiformi (SCM) rappresenta un sottotipo morfologico del melanoma relativamente poco caratterizzato. E’ stato dunque condotto uno studio per investigare l’incidenza dell’SCM, le sue caratteristiche demografiche generali, le sue caratteristiche clinico-patologiche di base, gli esiti del trattamento ed i fattori prognostici…
LeggiMelanoma coroidale: mortalità dopo trattamento rimandato o mancato
E’ stata condotta un’indagine con lo scopo di riportare la mortalità dei pazienti che corrispondevano ai criteri di inclusione negli studi COMS sui melanomi coroidali di dimensioni medio-grandi, ma che hanno deciso di rimandare il trattamento o di non riceverlo affatto. Su 77 pazienti…
LeggiMelanoma: valenza prognostica del basso carico tumorale
Il panorama terapeutico dei melanomi cutanei ha conosciuto enormi progressi negli ultimi anni con lo sviluppo, la convalida e l’approvazione da parte dell’FDA statunitense di diverse terapie innovative che si sono dimostrate efficaci nel trattare la forma metastatica della malattia. E’ stato devoluto un…
LeggiMelanoma: wedelolactone sopprime proliferazione e migrazione cellulare
Il melanoma è un tumore caratterizzato da un elevato grado di malignità, metastasi e mortalità. Dato che esso non è sensibile ai trattamenti, la ricerca di nuovi agenti terapeutici rappresenta una priorità. Il wedelolactone (WDL) rappresenta una sostanza naturale che manifesta attività antiproliferativa, ed…
LeggiMelanoma: immunoterapia migliora sopravvivenza anche in presenza di metastasi cerebrali
Alcuni recenti dati hanno confermato ciò che diversi oncologi avevano già osservato nella pratica clinica, ossia che il trattamento di prima linea con un checkpoint-inibitore migliora gli esiti per i pazienti con melanoma cutaneo e metastasi cerebrali. Questi pazienti sono stati esclusi da diversi…
LeggiDuplice immunoterapia vincente nel melanoma con metastasi cerebrali
L’immunoterapia combinata con due checkpoint-inibitori ha dimostrato un’efficacia clinicamente significativa nei pazienti con metastasi cerebrali da melanoma asintomatiche e non trattate. Questo dato deriva dallo studio CheckMate 204, condotto su 75 pazienti da Hussein Tawb dell’università del Texas, secondo cui per quanto l’attuale pratica…
LeggiMelanoma: biomarcatori predicono risposta all’immunoterapia
L’espressione delle proteina MHC di classe I e II potrebbe aiutare a prevedere la risposta di un paziente all’immunoterapia per i melanomi. Nei pazienti con melanomi avanzati, il trattamento con un antri-CTLA-4 ed un anti-PD-1 fornisce benefici maggiori rispetto a quelli di ciascun farmaco…
LeggiIntelligenza artificiale cambierà lo screening dei tumori cutanei
Le evidenze secondo cui le più sofisticate intelligenze artificiali (AI) possano automatizzare la diagnosi di alcune lesioni cutanee dimostrano che lo screening dei tumori cutanei possa potenzialmente essere trasformato anche al di là dell’ambito clinico. Secondo Roger Ho della New York University School of…
LeggiMelanoma: identificati biomarker per predire risposta all’immunoterapia
(Reuters Health) – L’espressione delle proteine di classe I e II del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) potrebbe aiutare a predire la risposta del pazienti all’immunoterapia nel trattamento del melanoma. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata da Science Translation Medicine e guidata da Scott…
Leggi