La risposta ad una singola dose di bloccante PD-1 adiuvante predice gli esiti clinici nei pazienti con melanomi resecabili allo stadio III/IV. Questo dato deriva da un piccolo studio condotto su 27 pazienti da Alexander Huang della Perelman School of Medicine di Philadelphia, secondo…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanomi e metastasi cerebrali: efficaci SRS ed inibitori checkpoint immune
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare tossicità ed esiti oncologici della combinazione di chirurgia stereotattica (SRS) ed immunoterapia o terapia mirata nei pazienti con metastasi cerebrali multiple derivanti da un melanoma maligno. Nonostante il fatto che sia SRS che chinasi-inibitori…
LeggiMelanomi avanzati ed immunoterapia: le esperienze di pazienti e personale assistenziale
I recenti progressi nello sviluppo di farmaci immunoterapici ha portato a risposte durevoli ed ad un miglioramento della sopravvivenza complessiva in una parte dei pazienti con melanomi avanzati, ma le tossicità correlate possono metterne in pericolo la sopravvivenza. La famiglia e gli amici del…
LeggiMelanomi metastatici BRAF-mutati: agenti mirati o immunoterapia di prima linea?
Le terapie mirate ed i farmaci immuno-oncologici sono stati approvati per i pazienti con melanomi metastatici BRAF-mutati. Un recente studio ha paragonato gli esiti del trattamento di prima linea con terapie mirate a quelli del trattamento di prima linea con farmaci immuno-oncologici allo scopo…
LeggiBixina sensibilizza cellule melanomatose all’apoptosi da dacarbazina
Il melanoma cutaneo possiede un’elevata capacità di metastatizzare ed una significativa resistenza ai protocolli terapeutici convenzionali, il che rende difficile il suo trattamento. La combinazione di farmaci convenzionali con molecole citostatiche di bassa tossicità rappresenta una comprovata alternativa per la sensibilizzazione delle cellule tumorali…
LeggiMelanomi e blocco del checkpoint immune: cambiamenti dimensioni predicono sopravvivenza
Nello sviluppo clinico oncologico, il tasso di risposta obiettiva, quello di controllo della malattia ed i cambiamenti precoci delle dimensioni del tumore vengono comunemente usati come parametri di efficacia nell’ambito dei processi decisionali precoci, ma negli studi sull’immunoterapia è poco chiaro se questi parametri…
LeggiGestione dell’intussuscezione nei pazienti con melanoma
L’incremento degli esami radiologici cross-section per la sorveglianza del melanoma metastatico ha portato ad un incremento delle diagnosi di intussuscezione asintomatica. Una recente revisione della letteratura ha preso in considerazione 73 pazienti con melanoma che hanno ricevuto diagnosi di intussuscezione fra il 2004 ed…
LeggiMelanomi: analisi su vasta scala del monitoraggio
La ricerca sull’aderenza al monitoraggio da parte dei pazienti dopo una diagnosi di melanoma è stata sinora limitata. Un recente studio si è dunque proposto di valutare le linee temporali del monitoraggio nei pazienti che ricevono queste diagnosi ed i fattori socio-economici e correlati…
LeggiMelanomi cutanei e metastasi satellitari ed in transito
Le satellitosi e le metastasi in transito (SITM) sono comuni nei melanomi cutanei, e sono associate ad una prognosi infausta, ma le variabili correlate a malattia e trattamento che predicono gli esiti nei pazienti con SITM sono scarsamente definite. E’ stato dunque condotto uno…
LeggiMelanoma vulvare maligno: patogenesi, comportamento clinico e gestione
Il melanoma vulvare maligno rappresenta una patologia rara, costituendo il 5% di tutti i tumori maligni vulvari, ed è caratterizzato da una scarsa sopravvivenza e da elevati tassi di recidiva. Esso viene considerato un’entità distinta rispetto al melanoma mucosale. I fattori prognostici comprendono età…
LeggiMelanoma: ricercatori italiani scoprono nuovo target molecolare per la terapia
Bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del melanoma inibendo un enzima di riparazione del Dna, chiamato TDG. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori del Fox Chase Cancer Center di Philadelphia, guidati da Alfonso Bellacosa, MD, PhD, Professore di Epigenetica presso il Fox Chase, e…
LeggiMelanomi metastatici B-RAF-positivi, B-RAD/MEK inibitori ed effetti collaterali cutanei
Con l’avvento degli inibitori del check-point immune e dei trattamenti mirati sono stati ottenuti tassi di risposta e sopravvivenza senza precedenti nei melanomi avanzati, ma la sequenzialità ideale di queste due nuove modalità di trattamento è rimasta sinora ignota. La combinazione o l’uso sequenziale…
LeggiMelanomi avanzati: efficaci CTLA-4 inibitori combinati con PD-1 inibitori o chemioterapia
Per quanto l’immuniterapia con inibitori del check-point immune abbia dimostrato un’efficacia significativa nei melanomi avanzati, sinora nessuno studio ha valutato sistematicamente efficacia e sicurezza dei regimi combinati. E’ stata dunque effettuata una meta-analisi esaustiva allo scopo di esplorare sicurezza ed efficacia dei CTLA-4 inibitori…
Leggi