La prevenzione dei melanomi, la forma più grave di tumore cutaneo, rappresenta un’importante priorità per il controllo dei tumori. Ciò risulta particolarmente valido nei bambini di famiglie precedentemente affette dalla malattia, in quanto il rischio di melanoma tipicamente insorge nelle prime fasi della vita.…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanomi: rilevamento automatico della risposta all’ipilimumab basato sulle immagini?
Nel contesto della medicina di precisione basata sulle immunoterapie sussiste una crescente necessità di test logistici di accompagnamento atti ad identificare i pazienti che potenzialmente risponderebbero alla terapia ed evitare trattamenti e conseguenti effetti collaterali negli altri. E’ stato effettuato uno studio retrospettivo atto…
LeggiMelanoma: abbronzatura artificiale provoca mutazioni geniche che aumentano il rischio
L’abbronzatura artificiale è associata ad un incremento del rischio di melanomi in età giovanili, ed un recente studio suggerisce che la luce UV nei lettini abbronzanti potrebbe provocare mutazioni genetiche che possono portare a tumori maligni cutanei. Secondo Tony Burbidge dell’università di Calgary, autore…
LeggiMelanoma: effetti collaterali cutanei associati alla risposta agli anti-PD1
Gli effetti citotossici cutanei (CT) susseguenti al trattamenti con anti-PD1 possono risultare incoraggianti per i pazienti con melanomi avanzati. Come affermato da Douglas Johnson della Vanderbilt University di Nashville, autore di uno studio retrospettivo su 318 pazienti, l’infiammazione cutanea causata dalla terapia immunitaria è…
LeggiTumori cutanei non melanomatosi aumentano rischio melanomi sotto i 40 anni
I pazienti con anamnesi di tumori cutanei non melanomatosi presentano un incremento del rischio di altri tumori primari, ed in particolare di melanomi cutanei, ma solo raramente gli studi in materia sono in grado di identificare livelli di rischio specifici per fasce d’età a…
LeggiCheratosi attinica: terapia fotodinamica con o senza laser ed infiltrazione immune
I danni a carico del DNA indotti dalla luce ultravioletta, combinati con l’immunosoppressione e l’infiammazione, sono coinvolti nella patogenesi della cheratosi attinica. La terapia fotodinamica non soltanto distrugge le cellule displastiche mediante lisi tissutale e chiusura vascolare, ma riduce anche la risposta infiammatoria acuta…
LeggiCheratosi attinica: clearance con ingenolo mebutato interrompe latenza Hiv
La cheratosi attinica è una lesione cutanea precancerosa molto comune nei pazienti con infezione da Hiv. In assenza di un trattamento efficace, la cheratosi attinica può progredire verso il carcinoma squamocellulare. L’ingenolo mebutato, un PKC-agonista, rappresenta un trattamento topico approvato per la cheratosi attinica.…
LeggiMelanomi: caratteristiche in bambini, adolescenti e giovani adulti di razza bianca e non
E’ stata condotta un’indagine con l’obiettivo di caratterizzare le differenze cliniche fra bambini, adolescenti e giovani adulti con melanomi e neoplasie melanocitarie atipiche di razza bianca e non bianca. Sono stati presi in considerazione in totale 55 pazienti, 17 dei quali classificati come non…
LeggiCarcinomi squamocellulari: immunoterapia topica riduce il rischio
Una terapia topica applicata alla cute danneggiata dal sole due volte al giorno per 4 giorni ha indotto un’immunità T-cellulare prolungata che è stata associata ad una riduzione del rischio di carcinomi squamocellulari nell’arco di 3 anni. Il trattamento consisteva in un unguento al…
LeggiCheratosi attinica multipla: crema al fluorouracile batte altri 3 trattamenti
Una crema al fluorouracile al 5% funziona meglio rispetto ad una crema all’imiquimod al 5%, ad un gel all’ingenolo mebutato allo 0,05% o alla terapia fotodinamica al metilaminolevulinato (MAL-PDT) nel trattamento di soggetti con lesioni multiple da cheratosi attinica. Lo dimostra uno studio condotto…
LeggiMelanomi avanzati ed ipilimumab: fattori clinici associati a sopravvivenza più prolungata
Il melanoma rappresenta uno dei più gravi tipi di tumore cutaneo, ed oggi i melanomi avanzati refrattari agli anticorpi anti-PD1 vengono trattati con ipilimumab. Un recente studio ha preso in considerazione 30 pazienti in cui gli anti-PD1 sono stati sostituiti con ipilimumab, ed altri…
LeggiMelanomi T1: meno biopsie nodali dopo manuale di stadiazione 2009
Il numero complessivo di melanomi T1 sottoposti a biopsia nodale è diminuito a seguito della settima edizione del manuale AJCC (AJCC7), pubblicata nel 2009. Secondo Rondi Kauffman della Vanderbilt University di Nashville, autore di una ricerca che ha coinvolto più di 141.000 pazienti, è…
LeggiTumori sptitzoidi difficili eludono la diagnosi
La maggior parte degli specialisti non individua la differenza fra un nevo di Spitz ed una lesione melanomatosa. I tumori di Spitz atipici sono associati ad una prognosi favorevole, ma i melanomi spitzoidi possono essere letali, come emerge da un’analisi di 1.116 lesioni di…
Leggi