E’ stato condotto uno studio con lo scopo di convalidare una soglia di concentrazione plasmatica costante minima predittiva della sopravvivenza (Css,min) per il vemurafenib che predica gli esiti in termini di sopravvivenza nei pazienti con melanomi BrafV600-mutati. Sono state esaminate le concentrazioni plasmatiche di…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Blocco del CCR5 nei melanomi: un’alternativa ai modulatori del checkpoint immune
I melanomi sono tumori letali che negli ultimi anni sono stati trattati con successo con inibitori del checkpoint immune come gli inibitori di PD-1/PD-L1 e CTLA-4 e le terapie mirate come quelle basate su BRAF- e MEK-inibitori. L’immunoterapia comunque comporta gravi effetti collaterali, e…
LeggiMelanoma maligno di vulva e vagina: uno studio sulla popolazione
I melanomi vulvari (VuM) e vaginali (VaM) rappresentano un sottogruppo unico di melanomi maligni con importanti differenze a livello biologico e terapeutico. E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di descrivere l’epidemiologia e la prognosi di questi melanomi in un grande campione rappresentativo della…
LeggiCheratosi attinica: efficace nuovo dispositivo medico di classe I
La presenza di cheratosi attinica rappresenta il più importante segnale d’allarme per danni subclinici da radiazioni UV. Attualmente l’uso regolare di creme solari è considerato essenziale per la prevenzione dello sviluppo della cheratosi attinica. Un recente studio ha valutato l’efficacia di un nuovo dispositivo…
LeggiRiduzione dei melanomi con la chirurgia bariatrica?
La chirurgia bariatrica e la perdita di peso che essa induce sono associate ad una marcata riduzione del rischio di tumori cutanei, compresi i melanomi. Lo suggerisce lo studio SOS, i cui risultati preliminari avevano suggerito che la chirurgia bariatrica possa ridurre il rischio…
LeggiMelanomi in calo nei giovani americani: successo delle campagne preventive?
Le campagne sanitarie pubbliche che incoraggiano comportamenti per la protezione dai danni solari negli USA stanno apparentemente funzionando, quanto meno nei giovani. Una recente analisi ha infatti riscontrato che l’incidenza dei melanomi invasivi negli adolescenti USA è diminuita fra il 2006 ed il 2015, per…
LeggiMetastasi cerebrali da melanoma: attivi encorafenib e binimetinib
Il 60% dei pazienti con melanomi allo stadio IV può sviluppare metastasi cerebrali, che determinano un significativo incremento della morbidità ed una prognosi complessiva infausta. Gli studi di fase 3 sui melanomi di solito escludono i pazienti con metastasi cerebrali non trattare, e pertanto…
LeggiMelanoma: firma da 5 miRNA predice sopravvivenza
I melanomi cutanei rappresentano la forma più mortale di tumore cutaneo. Numerosi studi hanno rivelato che il microRNA (miRNA) viene espresso in modo anomalo nei tessuti melanomatosi. E’ stato condotto uno studio atti a valutare molteplici miRNA mediante analisi bioinformatica allo scopo di prevedere…
LeggiMelanomi vulvari e recidive: la chiave è il coinvolgimento uretrale
Il coinvolgimento uretrale è stato isolato per la prima volta come fattore chiave nel rischio di recidiva per i melanomi maligni vulvari. Questa caratteristica, insieme alla profondità del tumore, rientra negli elementi chiave per prevedere i tempi di mortalità, come emerge da uno studio…
LeggiTumori cutanei: tassi ridotti con le campagne sulle abbronzature
La riduzione dell’incidenza dei casi di melanoma in Australia a partire dagli anni ’90 potrebbe essere dovuta al successo delle campagne di consapevolezza sull’esposizione solare nel modificare i comportamenti del pubblico, come emerge da un’indagine effettuata da Suzanne Dobbinson del Cancer Council Victoria di…
LeggiMelanomi: abbronzatura artificiale scatena mutazioni geniche che incrementano il rischio
L’abbronzatura artificiale è associata ad un elevato rischio di sviluppare melanomi in età giovanile, ed un recente studio suggerisce che i raggi UV nei lettini abbronzanti possano scatenare mutazioni genetiche che possono portare a tumori maligni cutanei. Lo studio è stato basato sui dati…
LeggiCheratosi attinica: un’analisi delle terapie combinate
La cheratosi attinica è una comune lesione precancerosa della cute. Sono disponibili numerosi interventi per il trattamento della cheratosi attinica, compresi approcci incentrati sulla lesione e sul campo interessato. Nella pratica quotidiana, sono state spesso combinate diverse modalità di trattamento allo scopo di massimizzare…
LeggiTumori della pelle: in aumento di oltre il 50% quelli su testa e collo
(Reuters Health) – Con un aumento del 50% in due anni registrato nel Nord America, cresce l’attenzione verso i tumori della pelle che colpiscono testa e collo. A lanciare l’allarme è uno studio coordinato da Nosayaba Osazuwa-Peters, della Saint Louis University in Missouri, e…
Leggi