Il melanoma cutaneo è oggi il terzo tumore più comunemente diagnosticato negli Stati Uniti. Le diagnosi di questo tipo di cancro sono sei volte più alte oggi rispetto a 40 anni fa. Mentre l’incidenza del tumore è in forte aumento, la mortalità è generalmente…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Rischio di cancro alla pelle alto anche nei mesi invernali
Secondo una nuova ricerca condotta sugli studenti universitari, il rischio di sviluppare il cancro alla pelle resta alto anche in inverno. Lo studio ha infatti trovato che gli studenti universitari non usano quasi mai la protezione solare, e fanno uso frequente di lettini abbronzanti,…
LeggiSfruttare il sistema immunitario per combattere il melanoma
Un recente studio ha scoperto nuovi marcatori (peptidi associati all’Hla) presenti in modo unico nei melanomi che potrebbero aprire la strada allo sviluppo di vaccini terapeutici nella lotta contro questo tumore. Nonostante tutti i miglioramenti nel trattamento del melanoma, infatti, non esiste ancora un…
LeggiL’intelligenza artificiale può scegliere i migliori candidati per il trattamento del cancro della pelle
Alcuni esperti hanno addestrato un computer per dire quali pazienti affetti da cancro della pelle possano trarre beneficio da alcune classi di farmaci. Il lavoro ha dimostrato che uno strumento di intelligenza artificiale può prevedere quali pazienti con un tipo specifico di cancro della…
LeggiMelanoma: esposizione ai raggi UV non rappresenta un rischio per le persone afro-americane
(Reuters Health) – Secondo una nuova revisione sistematica degli studi condotta da ricercatori dell’Università del Texas di Austin, l’associazione tra esposizione ai raggi ultravioletti (UV) e melanoma è “debole” nella popolazione afro-americana. Adewole Adamson e colleghi hanno ricercato nella letteratura studi sull’esposizione ai raggi…
LeggiTutti dovrebbero usare crema solare per proteggersi da cancro della pelle e invecchiamento precoce
Secondo una revisione della letteratura, un team di dermatologi canadesi ha sottolineato la necessità di indossare la protezione solare per ridurre il rischio di sviluppare il cancro della pelle in tutte le persone che abbiano più di 6 mesi d’età. Il sole è infatti…
LeggiLa terapia fotodinamica migliora la prognosi del melanoma
La morbilità e la mortalità del melanoma, che rappresenta il 90% dei decessi per neoplasia cutanea, è in crescita negli ultimi decenni. I trattamenti comuni sono limitati alla scarsa selettività dei tessuti, all’elevata tossicità e alla resistenza ai farmaci. La terapia fotodinamica (Pdt) è…
LeggiMelanoma, capire il meccanismo della segnalazione cAmp nella riparazione del Dna
La segnalazione Amp ciclica (cAmp) è attivata da vari ormoni e neurotrasmettitori e regola numerosi fenomeni fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, l’espressione genica e la proliferazione. La segnalazione cAmp svolge un ruolo nella riparazione dei danni al Dna, ma la sua funzione specifica…
LeggiPredire le malattie cardiache a partire dalla salute della pelle
Da sempre la pelle è in grado di dirci se abbiamo trascorso troppo tempo al sole, oppure se l’aria invernale è troppo secca. Ora un team di ricercatori ha scoperto che la pelle può “predire” anche problemi non legati alla barriera protettiva. Le mutazioni…
LeggiI trattamenti per il cancro della pelle potrebbero essere usati in altre forme tumorali
Si chiamano terapie fotodinamiche (Pdt) e sono trattamenti che utilizzano la luce visibile per distruggere le cellule cancerose o precancerose nei tumori della pelle. Un gruppo di ricerca ha ipotizzato che possano essere utilizzate anche per trattare altre forme tumorali. Nelle Pdt infatti il…
LeggiLa luce Uv potrebbe rappresentare un rischio maggiore di quanto si pensi per il melanoma
Gli studi condotti sui lieviti dimostrano che l’esposizione alla luce ultravioletta (Uv) induce nuovi tipi di danni al Dna che possono causare la forma più letale di cancro della pelle, il melanoma maligno. Mentre il melanoma è stato associato alla luce Uv, ora un…
LeggiCandidati per il trattamento del melanoma metastatico grazie all’AI
Alcuni esperti hanno addestrato un computer per dire quali pazienti affetti da cancro della pelle possono trarre beneficio dai farmaci che impediscono ai tumori di contrastare l’attacco del sistema immunitario. Un nuovo studio ha infatti dimostrato che uno strumento di intelligenza artificiale può prevedere…
LeggiIn Australia surfisti fino a 6 volte più a rischio per tumori cutanei
Che l’esposizione prolungata ai raggi solari aumenti il rischio di melanoma è ormai risaputo. Adesso, però, uno studio australiano condotto da ricercatori della Southern Cross University ha analizzato la pelle di 182 persone, per la maggior parte sportivi che hanno a che fare con…
Leggi