Il vaccino per prevenire la recidiva del melanoma sarebbe circa due volte più efficace quando i pazienti ricevono anche due componenti che aumentano il numero e l’efficacia delle cellule dendritiche del sistema immunitario. Sono questi i risultati di uno studio appena pubblicato. I dati…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Nuova terapia per addestrare il sistema immunitario contro il cancro
Un nuovo tipo di immunoterapia antitumorale è in grado di “allenare” il sistema immunitario innato per aiutarlo ad eliminare le cellule tumorali attraverso l’uso di nanobiologics, minuscoli materiali bioingegnerizzati da molecole naturali accoppiati con una componente terapeutica. Questa immunoterapia nanobiologica prende di mira il…
LeggiFollow-up digitale in due fasi per pazienti ad alto rischio per il melanoma
Uno studio ha cercato di determinare il numero di biopsie necessarie per diagnosticare il melanoma e di descrivere le caratteristiche cliniche e dermoscopiche del melanoma diagnosticato in pazienti con lesioni pigmentate in follow-up con dermoscopia digitale (Dd) e fotografia total body (Tbp). Il lavoro…
LeggiMelanoma metastatico, un boost grazie a un sedativo
Uno studio potrebbe aver identificato un farmaco potenziato che migliora l’efficacia delle terapie per il cancro metastatico rendendole meno tossiche e dando ai pazienti una possibilità di sopravvivenza e una migliore qualità della vita. Il gruppo di ricerca si è concentrato in modo particolare…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle: anche l’inquinamento fa la sua parte
“Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al Nord che al Sud”. A dirlo, in occasione del 94esimo Congresso Nazionale SIDeMaST, la Società Italiana…
LeggiLa risposta al bevacizumab adiuvante tra i pazienti con melanoma resecato può variare in base all’età
Uno studio ha evidenziato che pazienti più giovani con melanoma resecato hanno avuto qualche beneficio dal trattamento adiuvante con il bevacizumab terapeutico anti-Vegf (Avastin), mentre i pazienti più anziani non lo hanno ricevuto. I dati preclinici hanno mostrato che il Vegf, una proteina che…
LeggiSviluppato laser terahertz portatile ad alta potenza utile per i tumori della pelle
È stata sviluppata una versione portatile ad alta potenza di un dispositivo chiamato laser quantico a cascata, in grado di generare radiazioni terahertz al di fuori di un ambiente di laboratorio. Questo strumento potrebbe essere potenzialmente utilizzato per l’individuazione del cancro della pelle e…
LeggiLa vitamina B3 protegge le cellule della pelle dagli effetti dell’esposizione ai raggi Uv, lo studio italiano
Una ricerca presentata oggi al 29° Congresso dell’Eadv, mostra la speranza che una forma di vitamina B3 possa proteggere le cellule della pelle dagli effetti dell’esposizione agli ultravioletti (Uv), il principale fattore di rischio per i tumori della pelle non melanoma. Un gruppo di…
LeggiLa combinazione di intelligenza artificiale e capacità umana migliora la diagnosi del cancro della pelle
Secondo uno studio condotto dall’Università del Queensland, l’intelligenza artificiale (IA) usata in combinazione con controlli clinici umani migliora l’accuratezza diagnostica del cancro della pelle. Il team ha testato per la prima volta se un approccio collaborativo nel “mondo reale”, che coinvolge i clinici assistiti…
LeggiCongresso SIDeMaST. Peeling al viso: da trattamento estetico a rimedio contro condizioni precancerose della pelle e fotoinvecchiamento
Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare in “modalità…
LeggiLa vitamina D e l’integrazione di calcio ridurrebbe il rischio di cancro alla pelle non melanoma
L’integrazione alimentare con il solo calcio o in combinazione con la vitamina D ridurrebbe il rischio di carcinoma cutaneo squamocellulare invasivo (Scc) ma non di carcinoma basocellulare (Bcc), secondo quanto suggerisce un recente studio. Non è chiaro se l’integrazione dietetica con calcio o vitamina…
LeggiUn nuovo marcatore promettente nella lotta contro il melanoma
Un nuovo studio ha rivelato che un marcatore ematico chiave del cancro potrebbe essere utilizzato per selezionare il trattamento più efficace per il melanoma. La scoperta, che ha il potenziale di migliorare i tassi di sopravvivenza di questo tipo di tumore, ha scoperto che…
LeggiScoperto meccanismo con cui il melanoma metastatizza
Una nuova ricerca ha rivelato nuove intuizioni sui meccanismi impiegati dalle cellule del melanoma per formare tumori in sedi secondarie del corpo. I risultati dello studio possono aiutare a identificare nuovi obiettivi per inibire la diffusione del melanoma e guidare le scelte di trattamento.…
Leggi