L’infiammazione cronica guida lo sviluppo di vari tumori, compresi quelli della pelle, del colon e del pancreas. Alcuni ricercatori che hanno precedentemente dimostrato alti livelli di espressione di una molecola immunitaria chiamata interleuchina-33 (Il-33) durante l’infiammazione che promuove il cancro, hanno ora scoperto i…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Un’iniezione per trattare il cancro della pelle
Alcuni ricercatori stanno sviluppando un trattamento del cancro della pelle che comporta l’iniezione di nanoparticelle nel tumore, uccidendo le cellule tumorali con un approccio duplice, come una potenziale alternativa alla chirurgia. Da tempo la dermatologia si interroga su come trovare un modo più semplice…
LeggiCome cresce e si diffonde il melanoma?
Il primo passo nel trattamento del cancro è capire come inizia, cresce e si diffonde nel corpo. Un approccio relativamente nuovo alla ricerca sul cancro è lo studio dei metaboliti, i prodotti delle diverse fasi del metabolismo delle cellule tumorali, e come queste sostanze…
LeggiUn algoritmo esegue valutazioni dei melanomi con la stessa precisione dei dermatologi
Secondo un recente studio, l’intelligenza artificiale sarebbe in grado di eseguire una valutazione della gravità del melanoma della pelle con la stessa accuratezza dei dermatologi. Lo scopo dello studio era, attraverso l’apprendimento automatico (Ml), di addestrare un algoritmo per determinare se il melanoma cutaneo…
LeggiUn test del sangue riesce a valutare i progressi della terapia per il melanoma
Un test che controlla i livelli ematici di frammenti di Dna rilasciati dalle cellule tumorali morenti potrebbe servire come indicatore precoce del successo del trattamento nelle persone con forme aggressive di cancro della pelle in fase avanzata. Un recente studio ha infatti esaminato gli…
LeggiBambini, in 15 anni in Italia -4,4% di scottature
Un recente studio italiano ha presentato i risultati di due indagini svolte nella scuola primaria nel 2001 e nel 2015 che approfondivano il rapporto dei più piccoli con il sole. È emerso che, grazie a un maggior utilizzo di creme solari e di magliette…
LeggiI trapianti di microbiota fecale per pazienti con melanoma avanzato che non risponde all’immunoterapia
Secondo un nuovo studio, regolare la composizione del microbioma intestinale attraverso trapianti fecali può aiutare alcuni pazienti con tumori che non rispondono ai farmaci immunoterapici a reagire a questi farmaci. Nel lavoro infatti, alcuni pazienti con melanoma avanzato che inizialmente non hanno risposto al…
LeggiIdentificato un promettente agente terapeutico contro il melanoma
Ci sono stati grandi progressi nel trattamento del melanoma negli ultimi cinque anni. Tuttavia, anche con questi trattamenti molti pazienti sviluppano rapidamente resistenza ai farmaci e muoiono. Ora un nuovo studio ha scoperto che un farmaco (YK-4-279) che è stato precedentemente creato per colpire…
LeggiI tassi di cancro della pelle sono aumentati significativamente negli ultimi decenni
Secondo un nuovo studio, i tassi di incidenza del cancro della pelle (melanoma cutaneo maligno) sono aumentati di oltre il 550% nei maschi e del 250% nelle femmine rispetto ai primi anni ’80 in Inghilterra. Il lavoro ha analizzato i dati su più di…
LeggiDiversi percorsi nella diagnosi precoce del cancro della pelle
Uno studio osservazionale retrospettivo condotto in Germania ha analizzato gli screening per il cancro della pelle. Nel Paese di lingua tedesca, i pazienti possono scegliere tra uno screening diretto da parte di dermatologi o uno screening iniziale da parte di medici di medicina generale…
LeggiBuona qualità della vita in pazienti con melanoma in stadio III/IV trattati con nuove terapie adiuvanti
Un recente studio ha indagato la motivazione per la terapia, la comprensione e la valutazione delle potenziali tossicità del trattamento nei pazienti con melanoma a cui sono state offerte terapie adiuvanti. Tra settembre 2018 e settembre 2019 a 49 pazienti adiuvanti con melanoma in…
LeggiIdentificati i sottotipi molecolari basati sui regolatori m6A nel melanoma
Vista l’alta mortalità che caratterizza il melanoma, è di fondamentale importanza studiare potenziali biomarcatori prognostici o in generale meccanismi di progressione della malattia. Adesso un recente studio ha identificato i marcatori genetici e le prestazioni prognostiche dei regolatori della N6-metiladenosina (m6A). La variazione genomica…
LeggiUn vaccino ha prodotto una risposta antitumorale di lunga durata nei pazienti con melanoma
Quattro anni dopo che i pazienti con melanoma sono stati trattati con un vaccino personalizzato contro il cancro, la risposta immunitaria generata dal vaccino rimane robusta ed efficace nel mantenere le cellule tumorali sotto controllo, secondo quanto riportato in un recente studio. I risultati…
Leggi