Uno studio pubblicato su “Dermatology” nel 2022 ha valutato le prestazioni degli ultrasuoni ad alta frequenza (HFUS) nella valutazione dei BCC per formulare raccomandazioni sul loro utilizzo. È emerso che questa tecnica può migliorare la pratica clinica fornendo informazioni utili che non potrebbero essere…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Tumori della pelle: trattamento e prevenzione con la capecitabina
Il trattamento con capecitabina, un farmaco chemioterapico off label, è stato associato a una riduzione dell’incidenza del carcinoma a cellule squamose (SCC) in pazienti ad alto rischio di sviluppare tumori della pelle, come i riceventi di trapianti di organi solidi (SORT). Inoltre, il trattamento…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: efficacia e fattori prognostici della radioterapia adiuvante
I pazienti affetti da carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC), possono trarre beneficio dall’uso della radioterapia adiuvante, secondo quanto ha dimostrato uno studio condotto dai ricercatori della Sichuan University in Cina pubblicato nel 2021 su “Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology”. Gli…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: più aggressivo nei pazienti con leucemia linfatica cronica
Uno studio italiano ha evidenziato che i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) hanno un’alta prevalenza di carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) che tende a comportarsi in modo più aggressivo rispetto alla popolazione generale. Si tratta di una revisione sistematica pubblicata nel 2022…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiOncodermatologia: migliorare la qualità della vita con gli interventi di supporto
L’iscrizione ad un programma di oncodermatologia di supporto è associata ad un punteggio di qualità della vita (QOL) significativamente migliore, secondo un’analisi pubblicata su Journal of Drugs in Dermatology nel 2020 condotta dai ricercatori della George Washington University Cancer Center. “Il campo dell’oncodermatologia di…
LeggiIntelligenza artificiale per diagnosi precoce dei tumori della pelle: servono le prove
L’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (AI/ML) potrebbero facilitare la diagnosi precoce dei tumori della pelle e aiutare i medici a prendere decisioni cliniche migliori o, addirittura, sostituire il giudizio umano. Uno studio pubblicato su The Lancet nel 2022 ha valutato l’accuratezza e la sicurezza…
LeggiMelanoma cutaneo: impatto della shave biopsy
Un gruppo di ricercatori in Australia e Nuova Zelanda hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’impatto della shave biopsy su diagnosi, gestione e sopravvivenza dei pazienti affetti da melanoma. Lo studio pubblicato nel 2021 su Annals of surgical oncology,…
LeggiMelanoma avanzato: terapia con linfociti infiltranti il tumore vs ipilimumab
Nei pazienti con melanoma avanzato, la terapia con linfociti infiltranti il tumore (TIL) può migliorare la sopravvivenza libera da progressione (PFS). La terapia, però, aumenterebbe il rischio di eventi avversi. Lo ha dimostrato uno studio di fase 3, multicentrico, condotto in aperto, pubblicato su…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiLa radioterapia per i BCC e SCC: linee guida di pratica clinica
L’American Society for Radiation Oncology ha convocato una task force per esaminare le evidenze sull’uso della radioterapia (RT) nei pazienti con carcinoma basocellulare (BCC) e carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC). Le raccomandazioni, pubblicate su “Practical radiation oncology” nel 2020 sono state basate su una revisione…
LeggiMalattia di Bowen: l’efficacia della terapia fotodinamica
Nel trattamento della malattia di Bowen la terapia fotodinamica può essere utilizzata con una migliore efficacia, minori recidive e migliori risultati estetici rispetto alla crioterapia e al 5-fluorouracile (5-FU). Lo hanno dimostrato un gruppo di scienziati della Zhejiang University e al First Hospital of…
Leggi