Il fibroxantoma atipico (AFX) rimosso con un margine di escissione periferico di almeno 2 cm ha minori probabilità di recidiva. I tumori più piccoli, di 1 cm o meno, possono essere trattati con un margine più conservativo. Lo ha evidenziato uno studio condotto dai…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Carcinoma a cellule di Merkel: caratteristiche di 847 casi in Giappone
Il carcinoma a cellule di Merkel (MCC) è un carcinoma neuroendocrino della pelle aggressivo, la cui incidenza è in aumento in tutto il mondo. Questa malattia è rara in Giappone, con tassi di incidenza e rapporti maschi/femmine diversi da quelli degli Stati Uniti e…
LeggiMelanoma: combo Spartalizumab + Dabrafenib+ Trametinib, poca efficacia e più tossicità
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare spartalizumab, un anticorpo anti PD-1, in combinazione con dabrafenib e trametinib (sparta-DabTram) rispetto a placebo più dabrafenib e trametinib (placebo-DabTram) in pazienti con melanoma…
LeggiLa nuova classificazione dell’OMS del melanoma
La classificazione del Melanoma dell’OMS del 2021, oltre alle caratteristiche istologiche comprende anche quelle cliniche, epidemiologiche e genetiche. I melanomi sono stati suddivisi in quelli eziologicamente correlati all’esposizione al sole e quelli che non lo sono, in base alle loro firme mutazionali, alla sede…
LeggiMelanoma plantare: il ruolo dello stress meccanico
Le aree soggette a stress meccanico sono correlate ad un numero maggiore di melanomi plantari e tendono a essere coinvolte da melanomi invasivi al momento della diagnosi. Lo ha dimostrato una analisi retrospettiva e meta-analisi di 72 pazienti cinesi con melanomi plantari studio effettuato…
LeggiMelanoma cutaneo: non tutti i pazienti corrono gli stessi rischi
Sebbene il melanoma sia il tipo più grave di cancro della pelle, la maggior parte dei pazienti presenta alte probabilità di sopravvivere alla malattia. Dei ricercatori statunitensi e francesi hanno identificato un sottoinsieme di pazienti con melanoma in fase precoce che potrebbero non correre…
LeggiMelanoma maligno. Efficacia dello screening: necessari ulteriori studi
Lo screening per il melanoma maligno ha il potenziale di ridurre la morbilità e la mortalità della malattia attraverso una diagnosi precoce, poiché la prognosi è strettamente associata allo spessore della lesione al momento della diagnosi. Tuttavia, esistono anche potenziali danni derivanti dallo screening…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato: aumento della OS con cemiplimab
Cemiplimab, un anticorpo monoclonale umanizzato inibitore di PD-1, potrebbe aumentare la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato (CSCC). Dei ricercatori hanno paragonato l’efficacia dell’anticorpo con inibitori di EGFR, pembrolizumab e la chemioterapia a base di platino: sotto il profilo della…
LeggiChemioprevenzione con il fluorouracile nel carcinoma cheratinocitario
Il carcinoma cheratinocitario, cioè il carcinoma basale e a cellule squamose, è il tumore più comune negli Stati Uniti. Un gruppo di studiosi ha voluto determinare se il fluorouracile topico potesse prevenire il tumore trattato chirurgicamente. Secondo lo studio clinico randomizzato (RCT) svolto in…
LeggiMelanoma: l’intelligenza artificiale aiuta a predire le recidive
L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a riconoscere i pazienti sopravvissuti al melanoma ad alto rischio di recidiva. Ad affermarlo è un team di ricercatori statunitensi, svedesi e ungheresi che nel 2022 ha pubblicato lo studio dal titolo “Prediction of early-stage melanoma recurrence using clinical and…
LeggiMelanoma: aumenta il rischio con lo shift work
Il lavoro a turni, dall’inglese shift work, sempre più diffuso nei paesi industrializzati, comprende un’ampia gamma di orari, come quello serale o notturno; può prevedere turni spezzati, prolungati o a rotazione; inoltre, può svolgersi nel fine settimana, o essere “a chiamata”. Sebbene questa impostazione…
LeggiTumori cutanei: aumenta il rischio di insorgenza se ne si è già stati affetti
I pazienti affetti da tumore della pelle non sono solo esposti ad un rischio maggiore di sviluppare successivi cancri maligni dello stesso tipo, ma potrebbero essere soggetti anche ad un aumentato rischio di insorgenza di un diverso tipo di tumore cutaneo. L’obiettivo di uno…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: i pazienti immunosoppressi sono a rischio
Con la crescente diffusione dei trapianti d’organo, un numero sempre maggiore di individui fa parte della popolazione immunosoppressa, con un rischio elevato di sviluppare il carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC). Quest’ultima è, infatti, la neoplasia post-trapianto più comune che si verifica tra i…
Leggi