La scelta della modalità di trattamento per il carcinoma basocellulare (BCC) o a cellule squamose (SCC) andrebbe eseguita in base alla localizzazione e alle dimensioni della lesione, alle condizioni socioeconomiche del paziente e alle sue preferenze. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e meta-analisi…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Rischio di melanoma nei nevi melanocitici congeniti
Secondo uno studio francese pubblicato nel 2023 su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology i pazienti con nevi melanocitici congeniti (CMN) di grandi e medie dimensioni sarebbero maggiormente a rischio di sviluppare il melanoma nel corso della vita. I CMN sono lesioni…
LeggiCancro alla pelle e uso del metotrexato: uno studio danese
Un nuovo studio caso-controllo svolto in Danimarca da ricercatori dell’Università di Göteborg ha evidenziato che il metotrexato (MTX) può essere collegato a un rischio elevato di tre tipi di cancro della pelle: carcinoma basocellulare (BCC), carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) e melanoma cutaneo…
LeggiMelanoma a “balloon cell”: la rara variante del melanoma maligno
Il melanoma a “balloon cell” (BCM) è la variante istologica più rara del melanoma maligno. Rappresenta circa lo 0,15% dei sottotipi. È composto prevalentemente di grandi melanociti vescicolati privi di pigmentazione. Un gruppo di studiosi della University of South Florida Morsani College of Medicine…
LeggiMelanoma avanzato, uno studio dimostra la sequenza ottimale dei trattamenti
Uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of clinical oncology ha dimostrato che l’immunoterapia dovrebbe precedere la terapia mirata come trattamento di prima linea per i pazienti con melanoma metastatico BRAFV600 mutato. L’obiettivo degli autori era quello di determinare la sequenza di trattamento ottimale…
LeggiVitamina D e carcinoma basocellulare: una revisione sistematica
Tra i 15 e i 30 ng/mL. È questa la quantità di vitamina D che potrebbe aiutare a contrastare lo sviluppo di un carcinoma basocellulare (BCC). Il risultato è stato pubblicato in uno studio pubblicato su Cureus nel 2022. Gli autori della revisione sistematica…
LeggiMelanoma avanzato: maggiore sopravvivenza con nivolumab da solo o in combinazione con ipilimumab
Con la combinazione di nivolumab e ipilimumab o con il solo nivolumab è possibile ottenere una sopravvivenza prolungata nei pazienti colpiti da melanoma. Lo ha dimostrato uno studio di fase III condotto da un team di studiosi internazionale pubblicata nel 2022 su Journal of…
LeggiRischio di cancro della pelle non-melanoma nei pazienti con psoriasi: quasi il doppio
Uno studio pubblicato su Journal of Cancer nel 2020 ha evidenziato che i pazienti con psoriasi hanno un rischio 1,72 volte maggiore di sviluppare cancro della pelle non melanoma (NMSC) rispetto a quelli senza. La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della cute che…
LeggiTumore cutaneo non melanoma: tassi di clearance del 5-Fluorouracile
Degli studiosi del dipartimento della Tulane University negli Stati Uniti hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del fluorouracile intralesionale (IL 5-FU) nel trattamento del cancro alla pelle non melanoma (NMSC) I risultati della revisione sistematica, che ha incluso diciannove studi, pubblicata nel 2021…
LeggiClassificazione del cancro della pelle con l’intelligenza artificiale
Le prestazioni dell’intelligenza artificiale possono risultare superiori o almeno equivalenti a quella dei medici nella classificazione dei tumori alla pelle. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su “European journal of cancer” condotta da un team di ricercatori internazionale. Sebbene la dermatoscopia…
LeggiMelanoma acrale metastatico: gli esiti dei trattamenti
I melanomi acrali sono un sottogruppo di tumori relativamente rari e aggressivi. Dei ricercatori australiani hanno condotto uno studio pubblicato su “Melanoma research” nel 2021 con l’obiettivo di fornire stime della risposta al trattamento per questa malattia, per cui ancora non esistono linee guida.…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana TMB incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
Leggi