Il metodo tape stripping (TS) potrebbe rappresentare un’integrazione ai metodi diagnostici consolidati nell’individuazione del melanoma cutaneo maligno (MM). Ricercatori e medici dell’università e dell’ospedale di Copenhagen hanno condotto una revisione sistematica per determinare l’accuratezza diagnostica della TS nel rilevare il MM in lesioni cutanee…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
“Machine learning” nella clinica del cancro alla pelle
La maggior parte dei modelli di machine learnig (ML) non riporta separatamente le prestazioni per i tumori cutanei più rari e per i diversi fototipi di pelle, nonostante ci si aspetterebbe un certo grado di variabilità nelle prestazioni dei modelli di ML tra i…
LeggiDonne e terapia ormonale: attenzione al cancro alla pelle
La terapia ormonale in menopausa (MHT) può aumentare il rischio di insorgenza di melanoma e carcinoma spinocellulare (KC) nelle donne in post-menopausa. Il rischio risulterebbe ancora più elevato per chi ne fa uso ricorrente e per chi ne ha fatto uso per più di…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiMelanoma: tossicità associate ai trattamenti
Una revisione sistematica pubblicata su Critical reviews in oncology/hematology nel 2023 ha mostrato che nel trattamento del melanoma, i profili di tossicità degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) e della terapia mirata (TT) variano. Sebbene il tasso di eventi avversi (AEs) sia inferiore con…
LeggiRischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose in pazienti con cheratosi attinica
Il rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) invasivo può essere più alto nei pazienti con cheratosi attinica (AK) grave, secondo lo studio pubblicato su JAMA dermatology nel 2022. L’obiettivo degli autori dello studio, un’analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato, era quello…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: rischio quasi il doppio con idroclorotiazide
I risultati di uno studio pubblicato su European journal of clinical pharmacology nel 2022 confermano l’associazione tra l’uso di idroclorotiazide (HCTZ) e lo sviluppo di carcinoma a cellule squamose cutaneo e labiale. Il team di ricerca ha eseguito una meta-analisi di studi caso-controllo. I…
LeggiMelanoma avanzato: pembrolizumab neoadiuvante vs adiuvante
L’anticorpo pembrolizumab somministrato ai pazienti con melanoma resecabile in stadio III o IV sia prima che dopo l’intervento chirurgico può aumentare la sopravvivenza libera da eventi rispetto allo stesso farmaco dato solo dopo. Lo ha dimostrato uno studio di fase II pubblicato su The…
LeggiTumori cutanei nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di organi solidi
La neoplasia post-trapianto più frequente nei riceventi di trapianti d’organo pediatrici è il carcinoma a cellule squamose (SCC). Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Pediatric transplantation svolta da un gruppo di ricercatori canadesi dell’University of Toronto, del Women’s College Hospital…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: efficacia e sicurezza di cemiplimab
Cemiplimab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato nella cura del carcinoma cutaneo a cellula squamose (CSCC), ha dimostrato una rapida e sostanziale efficacia antitumorale e una sicurezza accettabile nei test clinici pivotali di fase II. È anche l’unico farmaco ad aver ottenuto l’approvazione della Food…
LeggiMelanoma BRAF-mutato: benefici clinici con l’immunoterapia
L’immunoterapia sequenziale e la terapia mirata forniscono benefici di sopravvivenza clinicamente significativi per i pazienti con melanoma BRAFV600-mutante. Lo ha dimostrato uno studio di fase II randomizzato, a tre bracci e in aperto pubblicato su Journal of clinical oncology nel 2023. Gli autori hanno…
LeggiVaccini terapeutici contro il melanoma
Secondo uno studio pubblicato nel 2021 su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, i vaccini autologhi a base di cellule tumorali (TCV), i TCV allogenici e i vaccini autologhi a base di cellule dendritiche (DCV) sono migliori della terapia standard. Inoltre,…
LeggiMelanoma maligno: esiti post metastasectomia
La metastasectomia curativa (CM) per il melanoma maligno (MM) è associata a un rischio di morte inferiore rispetto ai metodi di trattamento non curativi. Per questo la CM dovrebbe far parte del trattamento multimodale del MM ogni volta che è tecnicamente possibile, hanno sottolineato…
Leggi