La Task Force di Dermatoscopia della International Dermoscopy Society ha pubblicato un articolo nel 2023 su Dermatology Practical & Conceptual, evidenziando che molte neoplasie cutanee sono state esaminate dal punto di vista dermatoscopico in pazienti con la pelle scura, con la descrizione di caratteristiche…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Il ruolo dell’HPV nello sviluppo dei carcinomi cutanei cheratinocitari
Un articolo recentemente pubblicato nel 2023 sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology ha indagato il ruolo dell’HPV nei tumori cutanei cheratinocitari attraverso una revisione sistematica. La ricerca coinvolgeva studiosi provenienti da diverse istituzioni, tra cui centri in Romania, l’IRCCS Regina…
LeggiTerapia per il melanoma: le nuove linee guida ASCO
Un panel di esperti dell’American Society of Clinical Oncology ha condotto un aggiornamento sistematico della letteratura per offrire indicazioni chiare ai medici sull’utilizzo della terapia sistemica da adoperare per il melanoma. Dalla ricerca, pubblicata nel 2023 su Journal of clinical oncology: official journal of…
LeggiMelanoma avanzato: confronto di efficacia e sicurezza dei trattamenti di prima linea
Nel trattamento del melanoma avanzato, la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tasso di risposta complessiva (ORR), è simile con la combinazione di anticorpi relatlimab/nivolumab, rispetto a ipilimumab/nivolumab. Questi sono i risultati di una meta analisi a rete pubblicata nel 2023 su European…
LeggiOsteomielite cronica e carcinoma squamocellulare: approccio diagnostico e gestionale
Un team di ricerca dell’University of Oxford ha condotto uno studio sul carcinoma a cellule squamose (SCC), una complicanza associata all’osteomielite cronica. Lo scopo della revisione sistematica era individuare un approccio ottimale per la diagnosi e la gestione di questa patologia. Complessivamente, sono stati…
LeggiUn nuovo modello predittivo per il carcinoma cutaneo squamoso metastatico
Un gruppo di ricercatori della Sichuan University in Cina ha sviluppato un nuovo strumento che potrebbe essere utilizzato per valutare la prognosi dei pazienti con mcSCC e aiutare i clinici a valutare le opzioni di trattamento ottimali per ciascun paziente. Si tratta di un…
LeggiNivolumab efficace nel carcinoma basocellulare avanzato
Nivolumab rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti con carcinoma basocellulare (BCC) avanzato in fase di ricaduta o refrattario. Lo ha dimostrato uno studio di fase 2 sull’European Journal of Cancer, pubblicato nel 2022. Gli autori di questo studio, condotto in diversi centri…
LeggiObesità e melanoma: la ricerca continua
Un recente studio italiano, pubblicato nel 2023 su Seminars in Cancer Biology, ha cercato di fare luce sulle connessioni tra sovrappeso/obesità e melanoma. L’obesità è stata oggetto di dibattito riguardo al suo impatto sulla progressione della malattia e sulla risposta ai trattamenti innovativi noti,…
LeggiTrattamento del melanoma avanzato: efficacia e sicurezza degli inibitori dei checkpoint immunitari
Un gruppo di ricerca cinese ha condotto una meta-analisi che ha valutato l’efficacia e la sicurezza degli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) nel trattamento del melanoma avanzato non resecabile. Lo studio ha abbracciato ventiquattro trial clinici randomizzati (RCT), coinvolgendo un totale di 10.090 pazienti…
LeggiAnalisi delle opinioni dei pazienti con cancro della pelle avanzato
Un team di ricerca composto da membri della Harvard Medical School, del Brigham and Women’s Hospital e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center negli Stati Uniti, ha condotto una revisione sistematica con l’obiettivo di individuare le misure dei risultati riportati dai pazienti (PROMs) utilizzate…
LeggiCancro della pelle e xeroderma pigmentoso: scoperto il legame genetico
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Padova e di Messina presentato sulla rivista BioMed research nel 2022, i pazienti affetti da Xeroderma Pigmentosum (XP) tendono a vivere una vita più breve a causa dello sviluppo di cancro della pelle e di malattie…
LeggiPrevenzione del cancro della pelle non melanoma: scelte e preferenze dei pazienti
Il cancro della pelle non melanoma (NMSC) è una condizione diffusa, e la sua prevenzione spesso comporta scelte che bilanciano la riduzione del rischio, potenziali eventi avversi e costi. Uno studio condotto in Regno Unito e Stati Uniti pubblicato nel 2023 su The Journal…
LeggiLinfoma nasale extranodale a cellule NK/T (NKTCL): ultimi progressi
Il linfoma extranodale a cellule NK-/T (ENKTCL) rappresenta una forma rara e altamente aggressiva di neoplasia ed è caratterizzata in tutto il mondo da notevoli variazioni nelle manifestazioni a livello etnico e geografico. Questi linfomi, spesso identificati inizialmente come “di tipo nasale”, hanno una…
Leggi