Un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto una revisione sistematica per valutare gli avanzamenti nell’impiego di nanoparticelle nella somministrazione di farmaci, sia a livello sistemico che topico, nel trattamento del cancro della pelle. Le nanoparticelle si sono dimostrate straordinariamente promettenti, svolgendo un ruolo significativo…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
IA nella diagnosi del cancro della pelle non melanoma
Uno studio pubblicato su BMC Medical Informatics and Decision Making nel 2023 ha rivelato che l’Intelligenza Artificiale (IA) è in grado di predire efficacemente il cancro della pelle non melanoma. Tuttavia, c’è spazio per migliorare la sua sensibilità. Inoltre, l’utilizzo di modelli ensemble e…
LeggiAssociazione tra dupilumab e linfoma cutaneo a cellule T
Le biopsie effettuate tra tre e quattro mesi dall’inizio del trattamento con dupilumab, potrebbero essere utili per riconoscere precocemente il linfoma cutaneo a cellule T (CTCL). Lo suggeriscono i risultati ottenuti da un gruppo di ricerca della Loma Linda Universit e della University of…
LeggiLaser CO2 frazionato ablativo per le cicatrici del cancro della pelle
Uno studio clinico prospettico, randomizzato pubblicato su Dermatologic surgery 2023 ha esaminato l’efficacia del trattamento con il laser frazionale al biossido di carbonio (CO2) per migliorare l’aspetto delle cicatrici chirurgiche dopo l’escissione del cancro della pelle. Gli autori dello studio, un team di ricercatori…
LeggiNuova ricerca rivela sintomi psicologici nei pazienti affetti da melanoma
I sintomi di depressione e ansia sono diffusi tra i pazienti con melanoma prima, durante e dopo il trattamento. Lo evidenziano i risultati di una meta-analisi pubblicata nel 2023 su Psycho-oncology, effettuata dagli scienziati della Aarhus University Hospital in Danimarca. Il loro obiettivo era…
LeggiIA al servizio della dermatologia: inclusività e diagnosi precoce
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando la diagnosi dei tumori della pelle, aprendo nuove prospettive per una rilevazione precoce. Tuttavia, la diversità delle tonalità della pelle presenta sfide cruciali da affrontare. Nei tumori della pelle, le disparità nella diagnosi sono evidenti: le persone con tonalità…
LeggiAumenta il rischio di BCC con gli eritemi solari
Una nuova meta-analisi condotta dall’University of Arizona e pubblicata su Cancer Epidemiology nel 2023 ha rivelato che le “scottature” solari sono fortemente correlate al rischio di carcinoma basocellulare (BCC), tra i tumori più comuni negli Stati Uniti. Gli esperti hanno analizzato dati provenienti da…
LeggiCancro della pelle non melanoma: incidenza in Regno Unito e in Irlanda
L’incidenza del BCC e del cSCC è in aumento: lo indicano i risultati di uno studio condotto presso l’Institute of Life Sciences, pubblicato nel 2023 su European journal of dermatology. Gli autori dello studio hanno esaminato sedici studi epidemiologici condotti in Regno Unito e…
LeggiFattori di rischio chiave per la recidiva del melanoma
Il melanoma è una forma di cancro della pelle che richiede una rigorosa sorveglianza e prevenzione, specialmente per coloro che hanno già avuto una diagnosi precedente. Per questo, un gruppo di ricercatori australiani ha condotto uno studio con l’obiettivo di identificare i fattori di…
LeggiIdentificare il cancro alla pelle con i trasformatori di visione
I trasformatori di visione per il cancro alla pelle potrebbero essere utilizzati per analizzare immagini dermoscopiche allo scopo di identificare lesioni sospette, valutare i sintomi e fornire un supporto alla diagnosi. Questi modelli di intelligenza artificiale (IA) sfruttano l’architettura dei trasformatori, e un recente…
LeggiRaro tumore cutaneo: il siringoma condroide maligno
I siringomi condroidi maligni (MCS), soprattutto quelli di dimensioni superiori a 5 cm o localizzati sul tronco, dovrebbero essere trattati con un’ampia escissione locale e seguiti attentamente da uno specialista per confermare l’assenza di recidive o metastasi a distanza, secondo uno studio del 2022…
LeggiTrapianto di microbiota fecale: strumento terapeutico sicuro per i pazienti con melanoma
I risultati di uno studio pubblicato nel 2023 su Nature Medicine suggeriscono che il trapianto di microbiota fecale (FMT) da donatori sani possa essere un approccio terapeutico sicuro per i pazienti affetti da melanoma. Questa scoperta potrebbe rappresentare una nuova potenziale strategia per superare…
LeggiInvasione perineurale del BCC: gli esperti consigliano la chirurgia
La chirurgia da sola – senza radioterapia adiuvante – tratta adeguatamente i carcinomi basocellulari istologici perineurali (PNBCC). L’ha evidenziato una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su Dermatologic surgery nel 2023. In mancanza di linee guida per il trattamento dell’invasione istologica perineurale nel tumore cutaneo,…
Leggi