Una revisione sistematica, recentemente pubblicata sul Journal of the German Society of Dermatology nel 2024, ha fornito preziose informazioni riguardo le alterazioni del microbioma nei tumori cutanei dei cheratinociti e nel melanoma, confrontandoli con la pelle sana. I risultati dello studio indicano che la…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma maligno: sovradiagnosi e preoccupazioni
Il melanoma maligno è sovradiagnosticato, come dimostrato da una recente revisione pubblicata nel 2024 su BMJ evidence-based medicine. Il lavoro scientifico è stato condotto da un gruppo di ricercatori danesi e norvegesi, i quali hanno identificato ed esaminato 35 studi sulla sovradiagnosi nel melanoma…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: il trattamento con cemiplimab
Secondo i risultati di un articolo uscito nel 2022 su The New England journal of medicine, la terapia con cemiplimab può essere somministrata ai pazienti affetti da carcinoma cutaneo a cellule squamose (SCC) prima dell’intervento chirurgico per ridurre il tumore e facilitarne la rimozione.…
LeggiTrattamento efficace del carcinoma basocellulare: acido ascorbico vs imiquimod
Uno studio condotto presso il Center for Biomedical Research negli USA pubblicato nel 2022 sulla rivista Biomedicine & pharmacotherapy ha proposto una soluzione innovativa per il trattamento del carcinoma basocellulare, confrontando l’efficacia di due approcci: un’applicazione topica di acido ascorbico al 30% in dimetilsolfossido…
LeggiSindrome del nevo basocellulare e cheratocisti odontogena
Uno studio pubblicato nel 2021 su Clinical Oral Investigations da un gruppo di ricerca della National and Kapodistrian University di Atene e dell’Academy of Athens ha rivoluzionato la comprensione della cheratocisti odontogena (OKC), focalizzandosi sulla sindrome del nevo basocellulare (BCNS). L’obiettivo principale della ricerca era…
LeggiPrevenzione del cancro della pelle tra gli ispanici
Nel 2023, su BMC Public Health, è stato pubblicato un articolo che approfondisce la questione della prevenzione del cancro della pelle tra gli ispanici negli Stati Uniti. Questo studio, condotto in Florida e Puerto Rico, ha esaminato i comportamenti, le credenze e le preoccupazioni…
LeggiInibitori di EGFR nel trattamento del cSCC avanzato
I pazienti affetti da carcinoma cutaneo squamoso (cSCC) avanzato che non sono idonei o che non rispondono all’immunoterapia anti-PD1 hanno poche opzioni di trattamento. Per questo, dei ricercatori con sede in Australia e Svizzera hanno studiato gli inibitori del recettore del fattore di crescita…
LeggiTasso di crescita del carcinoma a cellule basali
Il BCC è generalmente un tumore a crescita lenta, con un tasso di crescita medio di circa 0,7 mm/mese. Lo evidenzia uno studio pubblicato nel 2023 su Postepy dermatologii i alergologii da un gruppo di ricercatori polacchi. Gli studiosi, della Jagiellonian University Medical College…
LeggiCarcinoma a cellule basali morfeiforme: caratteristiche cliniche e molecolari
Nel 2023 su Current oncology dei ricercatori canadesi della McGill University, Lady Davis Institute for Medical Research, e del Jewish General Hospital hanno pubblicato su Current oncology uno studio che ha esaminato le caratteristiche epidemiologiche, cliniche, morfologiche, dermatoscopiche e molecolari del carcinoma a cellule basali…
LeggiInterazioni gene-esposizione solare nel cancro della pelle
Uno studio condotto dai ricercatori del Trinity College Dublin e dell’University of Galway in Irlanda, insieme al Sestre Milosrdnice University Hospital Center in Croazia, ha indagato le complesse interazioni tra l’esposizione al sole e i geni coinvolti nella pigmentazione, nello stress ossidativo e nell’immunosoppressione.…
LeggiMelanoma cutaneo: imaging e terapia con ultrasuoni assistiti da microbolle
I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Ultrasound in Medicine & Biology indicano che gli ultrasuoni assistiti da microbolle, noti come microbubble-assisted ultrasound, presentano notevoli vantaggi nell’imaging e nella terapia del melanoma cutaneo. Gli autori, provenienti dall’Université de Tours in Francia,…
LeggiCorrelazione tra impianti mammari e carcinoma squamocellulare: uno studio approfondito e le implicazioni per la gestione clinica
Un team di ricercatori americani dell’University of Rochester e del Vassar Brother Medical Center ha condotto uno studio sull’associazione tra gli impianti mammari e il carcinoma squamocellulare (BIA-SCC), evidenziando la necessità di un monitoraggio più accurato e della condivisione di informazioni sui casi clinici…
LeggiAssociazione rara tra lichen sclerosus genitale e melanoma: uno studio rivela possibili collegamenti
Secondo una ricerca pubblicata nel 2022 su Skin health and disease, il lichen sclerosus (LSc), una malattia cutanea cronica, infiammatoria e distruttiva che interessa soprattutto i genitali, sembrerebbe associato al melanoma (MM). Degli studiosi dell’University College London Medical School e dell’NHS Foundation Trust in…
Leggi