La Sardegna ha un’incidenza di sclerosi multipla tre volte superiore rispetto al resto d’Italia e in linea con i dati registrati nei Paesi scandinavi. E le donne sono più colpite degli uomini. Parte da Cagliari il nuovo progetto “SM two steps, nuovi scenari in SM: orientarsi…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Immobilizzato dal Parkinson riprende a camminare grazie a un farmaco
Da 10 mesi immobile a letto per il Parkinson, riprende a camminare a distanza di poche ore da un trattamento farmacologico praticato per la prima volta in Abruzzo. È accaduto all’ospedale “San Salvatore” dell’Aquila dove, nel reparto di Clinica neurologica, un uomo di 77 anni,…
LeggiMalattie psichiatriche: ne soffre il 25% della popolazione
Ansia, depressione, Alzheimer, demenze, schizofrenia: la lista delle patologie psichiatriche e neurologiche che ogni anno colpiscono gli europei si allunga arrivando a colpire fino al 25% delle persone. Questo il dato presentato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che, per contrastare queste patologie e migliorare la qualità di vita…
LeggiProblemi psichiatrici: ne soffre un minore su 5 ma non è assistito
Un bambino o adolescente su cinque ha un disturbo neuropsichico, dall’anoressia alla depressione, ma sono pochissimi quelli che riescono ad accedere alle cure nelle strutture pubbliche, con otto regioni che non hanno neppure un posto letto in neuropsichiatria infantile. Qusto lo scenario descritto dalla…
LeggiSclerosi multipla: i 400 milioni diventano strutturali
Un piano per la non autosufficienza entro la prossima finanziaria e 400 milioni per il fondo per la non autosufficienza che diventano strutturali, mentre prima lo erano solo per la cifra di 250 milioni . Si conclude con questo accordo con il Governo la…
LeggiProblemi comportamentali precoci:colpa dei biomarcatori dell’invecchiamento
I bambini in età prescolare con comportamento oppositivo provocatorio hanno più possibilità di avere telomeri più corti, un elemento caratteristico dell’invecchiamento cellulare, che negli adulti è associato a un maggior rischio di malattie croniche e condizioni come diabete, obesità e cancro. Secondo uno studio pubblicato…
LeggiNeuroscienze&Patologie neurodegenerative N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiParkinson: la Fda approva un nuovo neurostimolatore
La Food and Drug Administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i farmaci, ha approvato uno stimolatore cerebrale impiantabile per aiutare a trattare il tremore nei malati di Parkinson. Si tratta del secondo apparecchio del genere, dopo quello approvato nel 1997, come spiega l’ente dal…
LeggiAutismo: l’avvisaglia è la percezione superiore dei dettagli da piccoli
Gli autistici sono spesso descritti come “persone che percepiscono il mondo in modo diverso”. Essi tendono a mostrare una percezione superiore dei dettagli. Un esempio sono le rappresentazioni molto accurate di paesaggi urbani disegnate a memoria dall’artista autistico Stephen Wiltshire. L’11 giugno, sulla rivista…
LeggiTribù della Papua Nuova Guinea offre indizi su malattie prioniche
Una ricerca che coinvolge una tribù ex-mangiatrice di cervelli della Papua Nuova Guinea fornisce nuovi approfondimenti per la comprensione delle malattie prioniche e, potenzialmente, anche per quanto riguarda il morbo di Parkinson e la demenza. I membri della tribù Fore hanno, infatti, sviluppato una…
LeggiMorbo di Parkinson: deposizione di placche amiloidi in due fasi
Nei pazienti con morbo di Parkinson, lo sviluppo di placche amiloidi potrebbe essere un processo a due fasi: si formerebbero dapprima depositi corticali e successivamente depositi striatali. Secondo Nicolaas Bohnen dell’Università del Michigan, autore di uno studio in materia su 62 pazienti, l’implicazione clinica di questo…
LeggiNetto incremento dei traumi spinali negli anziani
Benchè il numero assoluto di traumi spinali acuti sia rimasto stabile e l’incidenza di questi problemi sia aumentata solo in misura modesta a causa dell’espansione della popolazione, l’incidenza dei traumi spinali sta aumentando vertiginosamente negli anziani, per lo più a causa delle cadute. Secondo…
LeggiSclerosi laterale amiotrofica: il ruolo del solfuro di idrogeno
La sclerosi laterale amiotrofica è una patologia dei motoneuroni i cui deficit fisiopatologici, che causano un danneggiamento della funzionalità motoria, sono in larga misura sconosciuti. Un recente studio condotto dall’Università Tor Vergata di Roma, dall’Università di Perugia e dalla Fondazione Santa Lucia, condotto su…
Leggi