L’immunoterapia basata su un nuovo anticorpo monoclonale sembra costituire un nuovo e promettente approccio per il trattamento del morbo di Parkinson. Uno studio di fase 1b su un anticorpo monoclonale umanizzato diretto contro l’alfa-sinucleina ha dimostrato che esso è ben tollerato, presenta un profilo…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Malformazioni cavernose cerebrali: ruolo dell’intestino e della segnalazione immune
E’ stato scoperto un ruolo inatteso per la flora batterica intestinale e la segnalazione immunitaria innata nella patogenesi delle malformazioni cavernose cerebrali (CCM), un reperto che potrebbe avere implicazioni per il trattamento delle CCM, e forse anche dell’ictus. Le CCM sono malformazioni vascolari relativamente…
LeggiAutismo: febbre nel secondo trimestre di gravidanza fattore di rischio
(Reuters Health) – Le gestanti che hanno avuto una febbre superiore ai 37 gradi nel corso del secondo trimestre di gravidanza, specialmente se con più episodi, correrebbero un rischio maggiore del 40% di dare alla luce un bambino che soffre di disturbi dello spettro…
LeggiCervello: la sonnolenza diurna “deposita” la placca beta- amiloide
Reuters Health) – Le persone di una certa età, cognitivamente normali, che durante il giorno manifestano sonnolenza eccessiva potrebbero avere maggiori probabilità di incorrere negli anni in un accumulo cerebrale di placca beta-amiloide. Lo ha sottolineato in un recente studio Adam P. Spira, della…
LeggiAlcool e cervello, matrimonio impossibile
(Reuters Health) – Bere anche moderate quantità di alcool è legato a cambiamenti nella struttura del cervello e ad un aumento del rischio di peggioramento della funzione cerebrale. In uno studio durato 30 anni che ha preso in esame il cervello di 550 forti bevitori…
LeggiSchizofrenia e autismo: un gene “cambia” la struttura del cervello
(Reuters Health) – La delezione e la duplicazione del gene 22q11.2 sono associate a cambiamenti della morfologia strutturale del cervello che potrebbero contribuire a fornire la base biologica di disturbi come la schizofrenia e l’autismo. A questa conclusione è arrivato uno studio californiano pubblicato dal Journal…
LeggiParkinson e malattie autoimmuni. Stessa base genetica?
(Reuters Health) – Il sistema immunitario potrebbe influenzare la patogenesi del Parkinson. È quanto ipotizza uno studio coordinato da Manu Sharma, del Centre for Genetic Epidemiology dell’Università di Tubinga, in Germania, che ha evidenziato come alcune malattie autoimmuni abbiano un profilo di rischio genetico…
LeggiSclerosi Multipla: speranza da un antibiotico per l’acne
(Reuters Health) – Un antibiotico economico normalmente utilizzato per combattere l’acne sembra essere in grado di ritardare lo sviluppo della sclerosi multipla, nelle prima fasi della malattia. È quanto ha dimostrato una ricerca sulla minociclina, una tetraciclina generica, coordinata da Luanne Metz, del Hotchkiss Brain…
LeggiSclerosi multipla: al via la più ampia indagine sui caregiver
Molto giovane, tra i 18 e i 34 anni. È la fascia di età di chi maggiormente dà supporto ai malati di Sclerosi Multipla. L’identikit è tracciato dai dati preliminari da cui prende le mosse l’indagine sui caregiver che Merck sta avviando in collaborazione con…
LeggiWorld Multiple Sclerosis Day. Roche accende i riflettori sul vissuto della malattia
In occasione della XVIII edizione della Settimana Nazionale della sclerosi multipla, principale appuntamento con l’informazione sulla patologia promosso da AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che quest’anno si tiene dal 27 maggio al 4 giugno, Roche presenta i risultati della ricerca “MS MindSet Survey”, una…
LeggiAlzheimer, una malattia sempre più vissuta in casa
(Reuters Health) – Dal 1999 al 2014 i decessi per malattia di Alzheimer negli USA sono aumentati di oltre il 50%. E la percentuale è destinata a salire, in considerazione del progressivo invecchiamento della popolazione e dell’allungamento dell’aspettativa di vita. Inoltre, secondo il rapporto…
LeggiAutismo: per dieta e terapie sensoriali prove ancora scarse
(Reuters Health) – Sono poche o scarse le evidenze a sostegno di molte terapie popolari che dovrebbero essere d’aiuto ai bambini affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD). Lo sottolineano due nuove revisioni della letteratura scientifica. Una prima revisione ha trovato qualche prova a…
LeggiTraumi spinali completi: GH migliora funzionalità sensoriale
Sei mesi di trattamento con GH migliora la funzionalità sensoriale nei pazienti con traumi del midollo spinale e concomitante deficit di questi ormone. Secondo Gulliem Cuatrecasas dell’ospedale Quiron-Teknon di Barcellona, autore di un piccolo studio condotto su 13 pazienti, questa strategia ha consentito di…
Leggi