Reuters Health) – Apprendere nuove cose, mangiare e bere in modo sano, non fumare, evitare la solitudine, salvaguardare l’udito; sono alcuni dei fattori che permetterebbero di prevenire almeno un terzo dei casi di demenza. Lo sostiene un gruppo di 24 esperti internazionali ai quali la…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Declino cognitivo: livelli plasmatici tau possibile biomarker
(Reuters Health) – Alti livelli di proteina tau totale nel plasma sarebbero associati a declino cognitivo, indipendentemente dall’aumento dei livelli, nel cervello, della proteina amiloide. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Michelle Mielke, della Mayo Clinic di Rochester, in Minnesota. I risultati…
LeggiTraumi cerebrali aumentano rischio demenza precoce anche nei più giovani
(Reuters Health) – I soggetti adulti in età lavorativa ricoverati in ospedale a causa di lesioni cerebrali traumatiche (Tbi) di grado da moderato a severo, hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi neurodegenerativi (Ndd) rispetto alle persone ospedalizzate per traumi cerebrali di lieve entità. “I…
LeggiAlzheimer: le alterazioni del sonno profondo contribuiscono alla sua insorgenza
(Reuters Health) – Le alterazioni del sonno profondo potrebbero aumentare la quantità di beta amilode nel liquido cerebrospinale. Un cattivo sonno, nel tempo, si associa a livelli più elevati di proteina Tau nel liquido cefalorachiano (CSF). Lo hanno rilevato Yo-El Ju e colleghi della Scuola…
LeggiConcussione connessa a problemi mestruali nelle donne giovani
Le donne giovani in seguito ad una concussione possono presentare un incremento del rischio di irregolarità mestruali, almeno per alcuni mesi. Secondo Anthony Kontos dell’Università di Pittsburgh, autore di uno studio su 68 pazienti, dopo una concussione le donne dovrebbero parlare con il proprio…
LeggiTIA: maggiori livelli piastrine rivestite connessi ad aumento rischio ictus
Una maggiore percentuale di piastrine rivestite a seguito di un TIA è connessa ad un incremento del rischio di ictus nei 30 giorni susseguenti. Il potenziale procoagulante delle piastrine, valutato mediante i livelli di piastrine rivestite, potrebbe dunque svolgere un ruolo nella stratificazione del…
LeggiFarmaco per l’insonnia utile in ampia gamma disordini neurologici
Lo zolpidem tartrato, che viene comunemente impiegato per trattare l’insonnia, potrebbe essere di beneficio anche nei pazienti con una gamma diversificata di disordini neurologici distinti dall’insonnia stessa, compresi i disordini del movimento e lo stato vegetativo. Questo dato deriva dalla revisione di 67 studi,…
LeggiParkinson, studio italiano: da campo visivo possibili segnali per diagnosi precoce
(Reuters Health) – I pazienti con diagnosi recente di Parkinson potrebbero avere alterazioni a livello dell’intero campo visivo. È quanto ha dimostrato uno studio, eseguito tramite risonanza magnetica, promosso da ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele – Università Vita-Salute di Milano – guidati da Alessandro Arrigo. I risultati…
LeggiAlzheimer: scoperta la struttura della proteina tau, alla base del processo degenerativo
(Reuters Health) – Passo avanti epocale nella malattia di Alzheimer. Un gruppo di ricercatori anglo-americani ha scoperto la struttura molecolare della proteina Tau, responsabile della demenza che caratterizza questa malattia. Erano più di 25 anni che non si otteneva un progresso scientifico così importante.…
LeggiEpilessia e gravidanza: studio svedese “assolve” i farmaci
(Reuters Health) – L’epilessia materna è associata a maggiori rischi di esiti avversi della gravidanza e perinatali, ma non legati ai farmaci anti-epilettici. È quanto emerge da uno studio molto ampio condotto da ricercatori del Karolinska Institute di Stoccolma. “Nel complesso, i nostri risultati…
LeggiTerapia elettroconvulsivante: mortalità estremamente rara
I decessi direttamente correlati alla terapia elettroconvulsivante (ECT) sono eventi rari, e la loro incidenza appare in diminuzione, come dimostrato da un’analisi cumulativa di più di 750.000 procedure, in cui la mortalità è stata all’incirca di 2 casi su 100.000, ossia inferiore anche a…
LeggiParkinson: i disturbi del sonno peggiorano il profilo cognitivo
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio condotto dall’Università del Quebec, i pazienti affetti da Malattia di Parkinson con un disturbo del comportamento del sonno REM mostrano una peggiore funzione cognitiva di quelli che non ne soffrono. La premessa In presenza di un disturbo…
LeggiIctus: stare sdraiati o seduti non cambia gli esiti
I risultati dello studio HeadPoST, che non hanno dimostrato differenze negli esiti relativi alla disabilità fra pazienti con ictus acuto che sono stati posti in posizione sdraiata o seduta nelle prime 24 ore, suggeriscono che qualunque modifica del flusso ematico cerebrale che possa essere…
Leggi