Alzheimer: le anomalie della retina possono predirlo

(Reuters Health) – Le persone cognitivamente sane con malattia di Alzheimer (Ad) in fase pre-clinica presentano anomalie microvascolari nella retina e altre alterazioni. È quanto eemerge da un nuovo studio USA che ha utilizzato la tomografia a coerenza ottica-angiografica (Octa). Lo studio Il team…

Leggi

Neurosarcoidosi: delineati criteri per la diagnosi

(Reuters Health) – Con la classificazione in possibile, probabile e definita, il team di esperti che fanno parte del Neurosarcoidosis Consortium Consensus Group ha delineato i criteri per una corretta diagnosi della neurosarcoidosi. Le indicazioni sono state pubblicate da JAMA Neurology in un articolo…

Leggi

Angiografia OCT individua forme precoci Alzheimer

I cambiamenti microvascolari della retina rilevati mediante l’uso dell’angiografia OCT non invasiva si allineano bene con i riscontri radiologici ed i biomarcatori delle forme precliniche di morbo di Alzheimer. In uno studio condotto su 30 pazienti, infatti, i soggetti positivi alla PET, che manifestavano…

Leggi

Estrogeni scatenano emicrania anche negli uomini

Gli estrogeni, noti fattori scatenanti dell’emicrania nelle donne, sembrano svolgere un ruolo anche nell’emicrania maschile. In un piccolo studio tedesco condotto su 17 uomini, infatti, i soggetti con emicrania presentavano un incremento dei livelli di estradiolo e sintomi coerenti con un relativo deficit di…

Leggi

Demenza: al via in GB progetto basato su realtà virtuale

(Thomson Reuters Foundation) – Il governo britannico finanzierà un trial clinico per valutare l’efficacia della realtà virtuale nello stimolare la memoria di persone con demenza. Per la sperimentazione saranno presi in considerazione circa 100 pazienti. Il progetto I dispositivi della realtà virtuale consentono alle…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025