Un nuovo agente, denominato ipotersen, è risultato promettentienel trattamento dell’amiloidosi transtiretinica ereditaria (ATTR). Lo studio NEURO-TTR ha dimostrato che i pazienti con ATTR allo stadio I e II sotto ipotersen vanno incontro ad un miglioramento della qualità della vita nella metà dei casi, e…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Alzheimer: le anomalie della retina possono predirlo
(Reuters Health) – Le persone cognitivamente sane con malattia di Alzheimer (Ad) in fase pre-clinica presentano anomalie microvascolari nella retina e altre alterazioni. È quanto eemerge da un nuovo studio USA che ha utilizzato la tomografia a coerenza ottica-angiografica (Octa). Lo studio Il team…
LeggiNeurosarcoidosi: delineati criteri per la diagnosi
(Reuters Health) – Con la classificazione in possibile, probabile e definita, il team di esperti che fanno parte del Neurosarcoidosis Consortium Consensus Group ha delineato i criteri per una corretta diagnosi della neurosarcoidosi. Le indicazioni sono state pubblicate da JAMA Neurology in un articolo…
LeggiMemoria: per quella a lungo termine c’è la stimolazione transcranica a corrente alternata
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente alternata (tACS) migliora il consolidamento della memoria a lungo temine. È quanto suggerisce una ricerca condotta da un team di scienziati guidato da Praveen Pilly, dei HRL Laboratories di Malibu, in California. I risultati dello studio…
LeggiDanni cerebrali: calciatrici più esposte dei calciatori
(Reuters Health) – Le donne che giocano a calcio avrebbero una maggior probabilità rispetto agli uomini di subire danni cerebrali. È quanto emerge da uno studio coordinato da Michael Lipton, dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, e pubblicato su Radiology. Lo studio…
LeggiDisfunzioni autonomiche distinguono cefalee post-traumatiche dall’emicrania
La valutazione delle disfunzioni autonomiche potrebbe aiutare i medici a distinguere le cefalee correlate ad un fenomeno post-traumatico persistente (PPTH) dall’emicrania. I soggetti con PPTH infatti ottengono un punteggio significativamente maggiore alla scala COMPASS-31, come osservato da Levi Howard della Mayo Clinic di Phoenix…
LeggiParkinson: ancora un’evidenza per la stimolazione cerebrale profonda
(Reuters Health) – La stimolazione cerebrale profonda (DBS) sarebbe in grado di rallentare le progressione del tremore a riposo nelle forme precoci di malattia di Parkinson. A suggerirlo è un’analisi post hoc di uno studio pilota coordinato da David Charles, della Vanderbilt University di…
LeggiGas di scarico da diesel connessi alla sclerosi laterale amiotrofica
L’esposizione lavorativa ai gas di scarico diesel è associata ad un incremento del rischio di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) negli uomini. I guidatori di camion, gli operatori dei distributori di carburante ed altre categorie con il maggior livelli di esposizione a questi inquinanti per…
LeggiAngiografia OCT individua forme precoci Alzheimer
I cambiamenti microvascolari della retina rilevati mediante l’uso dell’angiografia OCT non invasiva si allineano bene con i riscontri radiologici ed i biomarcatori delle forme precliniche di morbo di Alzheimer. In uno studio condotto su 30 pazienti, infatti, i soggetti positivi alla PET, che manifestavano…
LeggiEroina: se inalata, le conseguenze cerebrali sono catastrofiche
(Reuters Health) – Fumare eroina riscaldata su un foglio di alluminio, una pratica nota in tutto il mondo come chasing the dragon (CTD), porterebbe a complicanze a livello cerebrale catastrofiche. È la conclusione cui è arrivato un team di ricercatori guidato da Ciro Ramos-Estebanez,…
LeggiEstrogeni scatenano emicrania anche negli uomini
Gli estrogeni, noti fattori scatenanti dell’emicrania nelle donne, sembrano svolgere un ruolo anche nell’emicrania maschile. In un piccolo studio tedesco condotto su 17 uomini, infatti, i soggetti con emicrania presentavano un incremento dei livelli di estradiolo e sintomi coerenti con un relativo deficit di…
LeggiDemenza: al via in GB progetto basato su realtà virtuale
(Thomson Reuters Foundation) – Il governo britannico finanzierà un trial clinico per valutare l’efficacia della realtà virtuale nello stimolare la memoria di persone con demenza. Per la sperimentazione saranno presi in considerazione circa 100 pazienti. Il progetto I dispositivi della realtà virtuale consentono alle…
LeggiMorbo di Parkinson: promettente terapia anticorpale
Uno studio clinico preliminare su un anticorpo monoclonale mirato verso una delle cause di base del morbo di Parkinson ha portato a risultati incoraggianti. L’anticorpo è diretto verso l’alfa-sinucleina, i cui accumuli in forma aggregata all’intervo del cervello sono stati implicati nella patologia del…
Leggi