(Reuters Health) – Circa il 21% dei pazienti con glioblastoma trattati con un vaccino contro la poliomielite modificato era in vita dopo tre anni, contro il 4% dei pazienti che ricevono la terapia standard. È il dato più rilevante di una sperimentazione di fase…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Sclerosi multipla: realizzato primo trapianto di staminali su 3 pazienti
E’ stato eseguito con successo il primo trapianto di cellule staminali su tre pazienti con sclerosi multipla. L’annuncio è stato dato da Angelo Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus e dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo che ha ideato e coordinato…
LeggiTrojano (Pol. Bari): “Studi Real Life per profilazione accurata pazienti e scelte terapeutiche”
Gli studi di Real Life “hanno assunto negli ultimi anni una grandissima importanza perché permettono di costruire una profilazione dei pazienti per la definizione di trattamenti personalizzati, una valutazione reale del profilo rischio/beneficio, del costo e dell’appropriatezza dell’utilizzo nella pratica clinica ”. Così Maria Trojano…
LeggiZaratin (Fism): “Registro SM: l’industria ha risposto al nostro appello, ora tocca alle Istituzioni”
Il progetto Registro italiano SM “è uno strumento scientifico essenziale, strumentale ad accelerare lo sviluppo e la ricerca per terapie mirate e rappresenta anche uno strumento fondamentale per il diritto alla cura”. Lo afferma il direttore scientifico della Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism) Paola…
LeggiNuova dichiarazione di esperti su aritmie e funzionalità cognitiva
I pazienti con fibrillazione atriale potrebbero ridurre il proprio rischio di demenza assumento una terapia anticoagulante orale, come emerge dalla prima dichiarazione consensuale di esperti su aritmie e funzionalità cognitiva. Secondo l’autore Nikolaos Dagres del centro cardiologico di Leipzig, l’obiettivo più importante per la…
LeggiIctus: saune frequenti riducono il rischio
Fare una sauna potrebbe comportare maggiori benefici per la salute rispetto al semplice relax ed alle sensazioni piacevoli. Un recente studio condotto su 1.628 soggetti ha dimostrato che effettuare saune frequenti porta ad una sostanziale riduzione del rischio di ictus. Ciò si aggiunge alle…
LeggiEmicrania episodica: galcanezumab riduce giorni con sintomi
Le iniezioni a base dell’anticorpo monoclonale noto come galcanezumab riduce i giorni mensili con cefalea nei pazienti che soffrono di emicrania episodica. Lo rivela lo studio EVOLVE-1, condotto su 858 pazienti da David Dodick della Male Clinic di Phoenix. Il farmaco previene l’attività biologica…
LeggiMartinelli (Uni. San Raffaele): “SM, scelta terapeutica: focus sulla propensione al rischio”
Nel trattamento della sclerosi multipla “porsi il problema di come vengono valutati benefici o rischi correlati ai diversi trattamenti è un dato estremamente importante. E nel momento in cui dobbiamo decidere quale tipo di terapia usare è ovvio che con il paziente si cerchi…
LeggiComi (Osp. San Raffaele): “Cladribina efficace anche a due anni dalla sua sospensione”
“Il farmaco accumula un effetto che si esprime non solo nel periodo di trattamento ma anche nei periodi successivi. Gli studi hanno documentato che, in buona parte dei malati, cladribina mantiene efficacia anche un paio d’anni dopo la sospensione”. Così Giancarlo Comi, direttore del…
LeggiPatti (Pol. Catania): “SM, farmaci con esperienza e nuove molecole per terapia personalizzata”
Oggi, per il trattamento della sclerosi multipla, “abbiamo tante possibilità terapeutiche: sono più di 10 i farmaci disponibili, e se consideriamo anche quelli sperimentali arriviamo fino a 15 molecole in campo, alle quali si aggiunge anche il trapianto autologo, sfiorando nel complesso quasi le 20 opportunità…
LeggiDeclino cognitivo: per gli anziani con problemi di vista, il disturbo di memoria soggettivo è un sintomo
(Reuters Health) – I disturbi soggettivi di memoria (SMC – subjective memory complaints) aiuterebbero i medici a valutare il deterioramento cognitivo in pazienti anziani che hanno problemi di vista. A evidenziare questo aspetto è stato uno studio coordinato da Bonnielin Swenor, della Johns Hopkins…
LeggiGlioblastoma: speranze da un vaccino immunoterapico
In Usa, Regno Unito, Canada e Germania è in sperimentazione un vaccino contro il glioblastoma, la forma più aggressiva di tumore al cervello. Il vaccino in sperimentazione utilizza le cellule immunitarie dello stesso paziente per attaccare quelle tumorali. Dai primi risultati dello studio pubblicato…
LeggiGravidanze difficili: la placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia
(Reuters Health) – I geni collegati al rischio di sviluppare schizofrenia si attiverebbero in caso di placenta stressata, come, per esempio, nel corso di una gravidanza complicata da preeclampsia, ridotta crescita intrauterina e nascita prematura. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature…
Leggi