Una ricerca condotta in Israele suggerisce che il vaccino a mRna anti Sars-Cov-2 sia sicuro anche per i pazienti a cui è stata precedentemente diagnosticata la sindrome di Guillian-Barré (GBS). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Neurology. Il 20 dicembre 2020, Israele…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Identificati nuovi metaboliti del sangue associati alla demenza
Un gruppo di scienziati giapponesi ha identificato 33 metaboliti presenti nel sangue i cui livelli possono essere associati alla demenza. I risultati sono stati pubblicati su PNAS. Il piccolo studio è stato condotto su otto pazienti affetti da demenza, otto soggetti sani e otto…
LeggiL’istituto USC avvia uno studio mondiale sulla malattia di Parkinson
L’USC Mark and Mary Stevens Neuroimaging and Informatics Institute ha lanciato uno studio da 3 milioni di dollari che unirà ricercatori e dati provenienti da 20 Paesi per rispondere ad alcune delle domande più urgenti sul Parkinson. Lo sforzo collaborativo durerà 5 anni nel…
LeggiCGRP: un target per il trattamento dell’emicrania
L’emicrania è una malattia neurovascolare complessa e debilitante. Consiste in attacchi ricorrenti di mal di testa che possono durare dalle 4 alle 72 ore. Il dolore è tipicamente unilaterale e associato a nausea o sensibilità a luce, odori e rumori. In circa un quarto…
Leggi“Aducannumab non dovrebbe essere usato per l’angiopatia amiloide cerebrale”. Lettera dell’International Cerebral Amyloid Angiography Association
L’anticorpo monoclonale aducanumab, recentemente approvato dall’Fda per i pazienti con malattia di Alzheimer non dovrebbe essere prescritto off-label alle persone affette da angiopatia amiloide cerebrale secondo l’International Cerebral Amyloid Angiography Association. Steven Greenberg, presidente dell’associazione, e altri otto membri, hanno di recente redatto una…
LeggiTerapie ad alta e bassa efficacia nella sclerosi multipla secondariamente progressiva
Uno studio pubblicato da Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology, suggerisce che i farmaci modificanti la malattia ad alta efficacia portano ad una maggiore riduzione delle riacutizzazioni rispetto ai farmaci a bassa efficacia nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) secondariamente progressiva.…
LeggiIl circuito neurale della spiritualità
Grazie alle neuroscienze conosciamo i meccanismi cerebrali alla base delle emozioni come la paura, la rabbia, la gioia, il disgusto. Certo, ogni giorno vengono formulate nuove ipotesi e fatte nuove scoperte che arricchiscono e affinano la comprensione di questi circuiti. Negli ultimi decenni sono…
LeggiSclerosi Multipla e vaccini anti-Covid: gli esperti rassicurano su risposta immunitaria nei pazienti in trattamento
“Un lockdown nel lockdown”. Così alcuni pazienti con Sclerosi Multipla hanno descritto la propria condizione ai tempi della pandemia da coronavirus. Perché una considerazione così netta e dura? Perché la persona che convive con questa patologia autoimmunitaria è un soggetto fragile che ha dovuto,…
LeggiUn esame del sangue per diagnosticare e monitorare l’Alzheimer
Un team di ricerca internazionale guidato dagli scienziati della Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) ha sviluppato un esame del sangue semplice ma robusto per la diagnosi precoce e lo screening della malattia di Alzheimer (AD). L’efficacia del test è stata dimostrata…
LeggiLa demenza sembra essere un fattore di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave e morte
La demenza dovuta a varie patologie, tra cui l’Alzheimer, sembra essere associata, in modo indipendente dall’età, al rischio di sviluppare una forma grave di Covid-19 e di morire per l’infezione. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’University of São Paulo e del…
LeggiAnomalie nella “riproduzione” dei ricordi nel cervello dei pazienti schizofrenici
I neuroscienziati dell’University College London hanno, per la prima volta, identificato anomalie nel modo in cui i ricordi vengono “riprodotti” nel cervello delle persone con schizofrenia. I ricercatori affermano che lo studio, pubblicato dalla rivista Cell, fornisce una base completamente nuova per spiegare molti…
LeggiPrevenzione del declino cognitivo: intervista a Laura Baker sullo studio U.S. POINTER
È davvero possibile prevenire il declino cognitivo modificando il proprio stile di vita? Sono numerosi gli studi che suggeriscono che una dieta sana o un’attività fisica regolare potrebbero prevenire lo sviluppo di demenza. Lo studio finlandese FINGER, pubblicato da The Lancet nel 2015, è…
LeggiSclerosi multipla: un approccio integrato che usi la tecnologia e il digitale per potenziare l’esistente
Utilizzare la tecnologia per potenziare l’esistente: il rapporto medico-paziente, il percorso di assistenza, diagnosi e cura, la qualità di vita complessiva dei cittadini. Parte da questo intento il White Paper “Sclerosi multipla e tecnologie digitali: una proposta di patient journey digitally enhanced”, realizzato da…
Leggi