Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology suggerisce che il metilfenidato possa essere un farmaco sicuro ed efficace da utilizzare nel trattamento dell’apatia nella malattia di Alzheimer. L’apatia, caratterizzata da una diminuzione della volontà o dell’iniziativa, è uno dei sintomi neuropsichiatrici più diffusi negli…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Qualità del sonno in pazienti che soffrono di emicrania
Le persone con emicrania hanno una qualità del sonno soggettiva significativamente più scadente e un’architettura del sonno alterata rispetto agli individui sani. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Wolfson Centre for Age-Related Diseases, Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience di…
LeggiCambiamenti nell’eccitabilità corticale e nel tremore del Parkinson dopo la terapia con tossina botulinica
In un piccolo studio pubblicato dalla rivista Neurology, Olivia Samotus, Robert Chen e Mandar Jog, dell’Università di Toronto hanno analizzato la relazione tra la somministrazione della tossina botulinica di tipo A (BoNT-A), l’ampiezza del tremore e la modulazione dell’eccitabilità intracorticale e dell’elaborazione sensomotoria mediante…
LeggiEmicrania: l’impatto sulla qualità della vita del paziente
L’emicrania colpisce più di un miliardo di persone in tutto il mondo. Secondo il Global Burden of Disease Study 2017, questa condizione rappresenta la seconda causa principale di anni vissuti con disabilità dopo la lombalgia.1 Si tratta di una malattia sotto-diagnosticata e sotto-trattata, eppure…
LeggiProssimità assistenziale, la chiave della ripartenza
All’incontro virtuale “Innovability 2021, innovazione e sostenibilità” le proposte per implementare le cure domiciliari nel percorso di cura dei pazienti grazie a nuove figure di riferimento Immaginare un futuro in cui la proximity care sia la normalità, in cui la collaborazione tra ospedale e…
LeggiAssociazione tra sonno, beta amiloide e cognizione
Uno studio trasversale, suggerisce che alterazioni nella durata del sonno (sonno troppo breve o troppo lungo) possono essere associate negli anziani, a una maggiore presenza di β amiloide, maggiori sintomi depressivi, indice di massa corporea più elevato e declino cognitivo. Lo studio è stato…
LeggiEffetti di un intervento preventivo sugli esiti dello sviluppo tra i bambini che mostrano i primi segni di autismo
Un intervento preventivo per i disturbi dello spettro autistico dall’età di 9 mesi in un campione di bambini che mostravano segni precoci di autismo ha portato a una riduzione della gravità dei sintomi durante la prima infanzia e ha ridotto le probabilità di una…
LeggiAssociazione tra attività fisica e riduzione della mortalità tra i sopravvissuti a un ictus
L’attività fisica sembra essere associata una riduzione del rischio di morte tra i sopravvissuti a un ictus. Lo suggerisce uno studio canadese pubblicato di recente dalla rivista Neurology. I ricercatori hanno usato i dati della Canadian Community Health Survey per conoscere l’attività fisica auto-riferita…
LeggiMalattie neurologiche: nuove scoperte e nuovi modelli di gestione dei pazienti
Il sistema nervoso e i suoi meccanismi rimangono ancora oggi un’area di studio molto complessa, dove la scienza si avventura per tentativi ed errori e che ha visto negli ultimi anni un’evoluzione straordinaria, con innovazioni senza precedenti. Oggi siamo vicini a vere e proprie…
LeggiDemenze, in Italia oltre un milione di pazienti e 3 milioni di caregiver
In Italia sono 1,2 milioni le persone che vivono con una demenza, a cui si affiancano 3 milioni di persone che se ne prendono cura. Le demenze rappresentano una delle maggiori sfide per il sistema sanitario e sociale del nostro Paese e richiedono l’implementazione…
LeggiSclerosi Multipla: la Proximity care come obiettivo principale per migliorare la gestione del paziente. Intervista al Professor Claudio Gasperini
La casa come luogo di cura privilegiato. Sembra un mantra che negli anni si è ripetuto più e più volte senza però trovare concreta attuazione. L’implementazione della casa come luogo di cura e parte integrante del percorso di assistenza del paziente è da sempre…
LeggiLa demenza non deve essere dimenticata: l’editoriale di The Lancet
I governi non si stanno impegnando abbastanza nella lotta contro la demenza e tutto il mondo è in ritardo nel conseguimento degli obiettivi fissati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). È quanto denuncia l’editoriale della rivista Lancet Neurology del 1 settembre. Nel 2017, l’Oms ha…
LeggiTasso di recidiva della sindrome di Guillain-Barré dopo il vaccino BNT162b2
Una ricerca condotta in Israele suggerisce che il vaccino a mRna anti Sars-Cov-2 sia sicuro anche per i pazienti a cui è stata precedentemente diagnosticata la sindrome di Guillian-Barré (GBS). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista JAMA Neurology. Il 20 dicembre 2020, Israele…
Leggi