I ricercatori del University of New South Wales, Sydney, hanno determinato i fattori sociodemografici e clinici associati ai sintomi di depressione clinicamente significativi precoci, tardivi e persistenti durante il primo anno dopo un ictus. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Neurology. Lo studio…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Forma fisica legata a un minor rischio di malattia di Alzheimer
Le persone fisicamente più in forma hanno meno probabilità di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto alle persone meno in forma, secondo uno studio preliminare che sarà presentato al 74° incontro annuale dell’Accademia americana di neurologia che si terrà a Seattle, dal 2 al…
LeggiAnsia, depressione e apatia: predittori del declino cognitivo nel Parkinson
Uno studio pubblicato dalla rivista Frontiers in Neurology mostra un’associazione tra ansia e sviluppo di lieve deterioramento cognitivo (Mild Cognitive Impairment, MCI) nei pazienti con malattia di Parkinson, sebbene l’associazione tra apatia, depressione e MCI non abbia raggiunto un livello significativo. Lo studio di…
LeggiAutismo: biomarker salivari nei pazienti con disfunzione gastrointestinale
In uno studio pubblicato dalla rivista Frontiers in Psychiatry, i ricercatori degli Stati Uniti hanno analizzato il micro-trascrittoma salivare dei bambini con disturbi dello spettro autistico per valutare se questo potesse fornire informazioni sulle perturbazioni biologiche nei bambini con disturbo gastrointestinale. Questo studio di…
LeggiDisparità nell’uso di farmaci anti-demenza
Una nuova ricerca condotta da ricercatori dell’Alzheimer’s Disease Research Center del Mount Sinai ha rivelato che i partecipanti più anziani con Alzheimer che sono stati seguiti in studi di ricerca avevano maggiori probabilità di ricevere farmaci approvati per la loro demenza rispetto a quelli…
LeggiSicurezza ed efficacia del riluzolo nell’atassia spinocerebellare di tipo 2
È stato riportato che il riluzolo è utile nei pazienti con atassia cerebellare; tuttavia, l’efficacia nei singoli sottotipi di malattia non è chiara a causa dell’eterogeneità delle cause e degli stadi della malattia. I medici dell’Ospedale Pitié-Salpêtrière hanno testato il riluzolo nei pazienti affetti…
LeggiRisultati positivi delle stroke unit mobili nella gestione dell’ictus
Uno studio internazionale suggerisce che l’uso di stroke unit mobili può essere associato a un aumento di circa il 65% delle probabilità di esito eccellente e a una riduzione di 30 minuti dei tempi di insorgenza-trombolisi endovenosa, senza problemi di sicurezza. I risultati sono…
LeggiAssociazione tra ictus ischemico e rischio di demenza
Un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra un aumento del rischio di demenza dopo un ictus ischemico. Lo studio ARIC (Atherosclerosis Risk in Communities) include 15.792 individui che vivono in comunità provenienti da 4 stati degli Stati Uniti (Mississippi, Maryland, Minnesota e Carolina…
LeggiCovid-19: studio sui pazienti ospedalizzati con malattie neurodegenerative
I ricercatori del Jesse Brown Veterans Affairs Medical Center hanno condotto uno studio di coorte, retrospettivo, in tre ospedali, per valutare gli esiti del Covid-19 nei pazienti con disturbi neurodegenerativ. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Neurology. Sono stati inclusi nell’analisi 132 pazienti…
LeggiMal di testa nel 2021 e oltre. Intervista a Tassorelli e De Icco (Fondazione Mondino)
Nell’ultimo decennio la ricerca scientifica ha portato a enormi progressi nella comprensione dei meccanismi alla base dei mal di testa, con il conseguente sviluppo di nuovi trattamenti specifici per queste patologie. Tuttavia, nonostante gli importanti passi avanti, la strada da percorrere è ancora lunga:…
LeggiTratti autistici in giovani con disturbo da abuso di sostanze
Uno studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital e pubblicato dalla rivista American Journal on Addictions mostra che una quota sostanziale dei giovani adulti e degli adolescenti che si sono presentati in una clinica ambulatoriale per curare il proprio abuso di alcol e…
LeggiEffetto della fragilità sei mesi dopo una lesione cerebrale traumatica
I ricercatori dell’Università Milano-Bicocca hanno sviluppato e convalidato esternamente un indice di fragilità specifico per lesioni cerebrali traumatiche. I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology mostrano che il rischio di esito sfavorevole nei pazienti è significativamente maggiore tra i partecipanti…
LeggiImmunogenicità della terza dose di vaccino in pazienti con sclerosi multipla
Diversi studi pubblicati nel 2021 mostrano che circa l’80% dei pazienti con sclerosi multipla trattati con un farmaco anti-CD20 o con fingolimod presenta risposte immunitarie umorali deboli dopo 2 dosi di vaccino a mRna contro il Covid-19. I risultati di uno studio di coorte…
Leggi