L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha dato il via libera alla rimborsabilità di ofatumumab, la prima terapia autosomministrata, mirata alle cellule B e indicata per pazienti adulti con Sclerosi Multipla recidivante remittente (SMRR) in cui il paziente presenta riacutizzazioni seguite da periodi con sintomi più…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Alzheimer: nel sangue biomarker per valutare l’efficacia della terapia
I risultati di una ricerca presentata i all’incontro annuale 2022 dell’American Academy of Neurology (AAN) suggeriscono che livelli ridotti di P-tau217 e proteina fibrillare acida della glia (GFAP) nel sangue possano essere dei biomarcatori che indicano l’efficacia di un farmaco per l’Alzheimer nel ridurre…
LeggiMOGAD: immunoglobulina umana per uso endovenoso come mantenimento
Studi recenti suggeriscono che l’immunoglobulina umana per uso endovenoso (Ig Vena) può essere un trattamento di mantenimento efficace per prevenire le ricadute nella malattia associata agli anticorpi anti-MOG (MOGAD); tuttavia, pochi studi hanno valutato le Ig Vena in pazienti adulti. In un studio pubblicato…
LeggiUn dispositivo per migliorare il sonno profondo
Il sonno profondo è importante per la rigenerazione del cervello e per la memoria e ha un’influenza positiva sul sistema cardiovascolare. Nell’ambito del progetto SleepLoop, i ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno sviluppato un sistema che può essere utilizzato a casa e mira a promuovere…
LeggiComorbidità neurologiche e psichiatriche più frequenti dopo un primo disturbo
Le persone che vivono con condizioni neurologiche o psichiatriche possono avere un maggior rischio di sviluppare una seconda patologia di questo tipo, secondo uno studio canadese pubblicato dalla rivista Age and Ageing. I ricercatori dell’Università di Waterloo e dell’Institute for Clinical Evaluative Science hanno…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione delle persone con sclerosi multipla nel post pandemia
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
LeggiLa stimolazione della corteccia uditiva migliora la percezione del linguaggio
La stimolazione di una parte specifica della corteccia uditiva ha immediatamente migliorato la percezione del parlato rispetto al rumore di fondo in un paziente con epilessia, secondo una nuova ricerca pubblicata dal JNeurosci. Per trattare casi gravi di epilessia, i chirurghi impiantano elettrodi nel…
LeggiPandemia: riduzione delle visite ospedaliere per ictus
Il primo anno della pandemia di Covid-19 ha visto un minor numero di visite ospedaliere per ictus, meno terapie per l’ictus, più ritardi nel trattamento e un rischio più elevato di decessi in ospedale nelle successive ondate, secondo uno studio dell’Alberta pubblicato su CMAJ.…
LeggiAggregazione di TMEM106B associata all’invecchiamento
In un nuovo articolo pubblicato su Nature, i ricercatori dell’MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge, Inghilterra, Regno Unito e colleghi in tutto il mondo, inclusi diversi esperti della IU School of Medicine, hanno scoperto che anche la proteina transmembrana lisosomiale di tipo II…
LeggiTrattamenti per l’ictus sicuri per le persone con disabilità o demenza
Secondo una nuova dichiarazione dell’American Heart Association, le persone con demenza o una disabilità preesistente che ricevono un trattamento tempestivo e appropriato per l’ictus ischemico (causato da un coagulo di sangue) possono evitare un’ulteriore disabilità e il conseguente impatto sanitario e finanziario dell’ictus. La…
LeggiUno strumento per la diagnosi precoce dell’autismo
I ricercatori dell’Università La Trobe, in Australia, hanno messo a punto uno strumento di screening precoce per l’autismo già utilizzato in undici paesi. Uno studio quinquennale che ha coinvolto più di 13.500 bambini e pubblicato dalla rivista JAMA Open, mostra che il SACS-R (Social…
LeggiSopravvissuti al Covid-19: traiettoria di un anno di cambiamenti cognitivi
La sopravvivenza al Covid-19 potrebbe essere associata a un aumento del rischio di declino cognitivo longitudinale, secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Network. I ricercatori hanno analizzato la traiettoria di 1 anno dei cambiamenti cognitivi nei sopravvissuti al Covid-19 più anziani. Sono stati…
LeggiIctus grave: sicurezza ed efficacia di tre strategie di alimentazione enterale
La nutrizione enterale precoce è fondamentale per prevenire la malnutrizione e migliorare i risultati nei pazienti con ictus grave, ma studi precedenti hanno fornito risultati contrastanti riguardo alla strategia nutrizionale ottimale. Un gruppo di ricercatori cinesi ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di tre…
Leggi