Sussistono prove del fatto che i sintomi delle malattie infiammatorie intestinali vengano preceduti di diversi anni da disfunzioni immunitarie. La caratterizzazione dell’infiammazione sistemica preclinica potrebbe contribuire alla comprensione della biologia delle malattie infiammatorie intestinali e, in ultima analisi, facilitare lo sviluppo di strategie per…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: microRNA223 nuovo biomarcatore
L’endoscopia rappresenta un importante strumento di screening e monitoraggio delle malattie infiammatorie intestinali ma risulta invasiva, costosa ed associata a rischi per il paziente. Di recente, i microRNA circolanti sono emersi come promettenti biomarcatori non invasivi in questo campo. E’ stato proposto che l’espressione…
LeggiDisbiosi della flora fungina nelle malattie infiammatorie intestinali
La flora batterica intestinale svolge un ruolo importante nella fisiologia umana e nelle malattie infiammatorie intestinali. Nonostante il fatto che alcuni dati suggeriscano un ruolo della flora fungina nella patogenesi di queste malattie, le evidenze disponibili in materia sono scarse. E’ stato dunque effettuato…
LeggiPercezioni sulla salute riproduttiva delle donne con malattie infiammatorie intestinali
Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono le pazienti di sesso femminile quasi esclusivamente durante l’età riproduttiva, ma la carenza di educazione e le convinzioni errate sugli effetti di queste malattie e/o del loro trattamento sugli esiti riproduttivi potrebbe portare alla volontaria mancata concezione di bambini…
LeggiMorbo di Crohn: trattamento medico e chirurgico per le fistole entero-urinarie
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di valutare la frequenza delle fistole entero-urinarie nei pazienti con morbo di Crohn, ed analizzare gli esiti della terapia medica e chirurgica. Lo studio, di natura retrospettiva e multicentrica, ha preso in esame 6.081 pazienti, l’1,6%…
LeggiManifestazioni polmonari delle malattie infiammatorie intestinali
Segni e sintomi broncopolmonari sono esempi delle variabili manifestazioni extraintestinali delle malattie infiammatorie intestinali. Queste complicazioni di morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa sembrano essere sottodiagnosticate sia da parte degli pneumologi che dei gastroenterologi. E’ stata dunque effettuata una revisione della letteratura per raccogliere…
LeggiMorbo di Crohn: meno specie produttrici di butirrato nella flora fecale
L’alterazione globale nella comunità microbica intestinale, o disbiosi, svolge un ruolo importante nella patogenesi delle malattie infiammatorie intestinali ma, le specie batteriche che caratterizzano la disbiosi in queste patologie, sono rimaste sinora poco chiare. E’ stato effettuato uno studio in cui è stata valutata…
LeggiClostridium difficile mima infiammazione intestinale
L’infezione da C. difficile, problematica in qualsiasi paziente, può risultare particolarmente ostica nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Anche il test dell’infezione potrebbe risultare particolarmente difficile in questi pazienti e, benché sia semplice per un infettivologo identificare i tipici sintomi diarroici associati a questa…
LeggiNuove linee guida per la gestione della colite
Le nuove linee guida AGAI sulla gestione medica della colite microscopica supportano l’impiego di prima linea del budesonide per la terapia induttiva di queste patologie e, laddove appropriato, anche per quella di mantenimento. La colite microscopica, che è caratterizzata da diarrea acquosa cronica causata…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche: sufficienti test non invasivi nei casi sospetti
I test non invasivi possono ovviare all’endoscopia in molti bambini con sintomi suggestivi di malattie infiammatorie intestinali. Secondo Marjolein Berger dell’Università di Groningen, autrice di una meta-analisi della letteratura che ha preso complessivamente in esame più di 2.800 bambini, questi test possono essere usati…
LeggiMalattie infiammatore intestinali: livello calprotectina fecale non costante
I livelli di calprotectina fecale, un biomarcatore di infiammazione intestinale, variano nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Secondo Verndel Kristensen dell’Università di Oslo, autore di una ricerca effettuata su 50 serie di tre campioni di feci raccolti su due giorni consecutivi, la variabilità intraindividuale…
Leggi“Ora che mi ci fai pensare”, il primo docufilm dei pazienti con malattie croniche dell’intestino
Un cortometraggio per ‘raccontare’ le malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici), come colite ulcerosa e malattia di Crohn, con i pazienti che parlano della quotidianità, esprimendo bisogni e speranze, rafforzate oggi da alcune terapie come i farmaci biologici che possono offrire una possibilità di vita indipendente.È stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Ora…
LeggiSorveglianza colonscopica dei tumori nella rettocolite ulcerosa
Evidence summaries 4/8/2003 LIVELLO EVIDENZE = C L’NNT per la prevenzione di un caso di tumore incurabile nell’arco di 15 anni potrebbe essere pari a 33, il che richiederebbe 250 colonscopie. Una revisione sistematica che ha incluso uno studio storico (186 pazienti), uno studio…
Leggi