Allergan, azienda farmaceutica leader a livello mondiale, ha annunciato che la Commissione Europea ha completato il trasferimento dell’Autorizzazione alla Commercializzazione di CONSTELLA® (linaclotide) – farmaco per la sindrome dell’intestino irritabile con stipsi – da Almirall S.A. ad Allergan Pharmaceuticals International Ltd. Le stime indicano che…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Colite ulcerosa: Infliximab ‘batte’ ciclosporina, ma il dibattito è aperto
(Reuters Health) – Secondo una revisione sistematica canadese, negli studi non randomizzati l’infliximab potrebbe essere migliore della ciclosporina per il trattamento di pazienti con colite ulcerosa (Uc) refrattaria agli steroidi, mentre non ci sarebbero evidenze sufficienti per affermare la migliore efficacia di un farmaco…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: via di somministrazione del ferro non impatta attività
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, la via di somministrazione della terapia sostitutiva del ferro altera la flora batterica intestinale e la metabolomica ma, questo parametro, non è correlato all’attività della malattia o alla qualità della vita. Secondo Dirk Haller dell’Università tecnica di Monaco, autore…
LeggiMorbo di Crohn: manifestazioni urogenitali nel bambino
Benché le manifestazioni cutanee rappresentino le più comuni manifestazioni extraintestinali delle malattie infiammatorie intestinali, il cosiddetto morbo di Crohn metastatico (MCD) è piuttosto raro. L’MCD si definisce come infiammazione granulomatosa non caseificante con infiltrato perivascolare nel tessuto cutaneo che non è direttamente contiguo al tratto…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: qualità della vita in adolescenti e genitori
Le malattie infiammatorie intestinali sono malattie croniche con un impatto significativo sulla qualità della vita. E’ stato condotto uno studio atto ad esaminare la qualità della vita nei pazienti pediatrici con malattie infiammatorie intestinali e nelle loro famiglie e l’incidenza di depressione ed ansia…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: sicuro il vedolizumab
Il vedolizumab tratta in sicurezza rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn, come riportato da un’analisi che ha integrato i dati sulla sicurezza di sei diversi studi clinici. Secondo Jean-Frederic Colombel, autore dello studio, i dati confermano il buon profilo di sicurezza del vedolizumab, specie…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: depressione ed ansia riducono intervalli fra riacutizzazioni
Depressione ed ansia possono determinare le recidive delle malattie infiammatorie intestinali e ridurre i tempi che intercorrono fra due riacutizzazioni successive in alcuni pazienti. Secondo Antonina Mikocka-Walus dell’Università di York, autrice di uno studio su 2.007 pazienti, appare dunque prudente raccomandare che lo screening…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: test immunochimici fecali alla pari della calprotectina?
La valutazione accurata dell’attività della malattia è essenziale per la scelta di un trattamento appropriato e di un progetto di monitoraggio per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali. L’endoscopia è necessaria al fine di valutare accuratamente questo parametro ma le procedure risultano, talvolta, invasive…
LeggiMorbo di Crohn ed interessamento ovarico: una rara complicazione
La condizione transmurale del morbo di Crohn predispone a fistole ed ascessi. Le fistole interne presentano un’incidenza del 15% circa e, fra di esse, sono state raramente descritte in letteratura fistole interovariche. Un recente articolo ha presentato tre casi di fistole di questo tipo:…
LeggiRettocolite ulcerosa: anastomosi anale efficace a lungo termine
E’ stato effettuato uno studio con lo scopo di determinare gli esiti a lungo termine a carico di un’ampio campione di pazienti pediatrici e giovani adulti sottoposti a proctocolectomia con anastomosi anale e tasca ileale (IPAA) per rettocolite ulcerosa. Sono stati ottenuti dati da 74…
LeggiHelicobacter pylori: la sua eradicazione diminuisce il rischio di tumore dello stomaco
(Reuters Health)-Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Taiwan e degli Stati Uniti, l’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori può portare ad una riduzione del rischio di cancro dello stomaco. Come riportato in un articolo pubblicato on-line il 30 gennaio su Gastroenterology, il dottor…
LeggiIntestino: “ruolo-chiave” dei funghi nelle malattie infiammatorie
(Reuters Health) -Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali (IBD) hanno uno squilibrio nella composizione fungina della flora batterica. È quanto emerge da uno studio pubblicato online sulla rivista Gut. Come è noto, nelle malattie infiammatorie intestinali (IDB) si verifica l’alterazione della composizione…
LeggiMalattie intestinali: possibile ruolo acari della polvere
Gli allergeni degli acari della polvere domestica (HDM) promuovono l’infiammazione e la permeabilità intestinale negli esseri umani. Secondo Valerie Verhasselt dell’Università di Nizza Sophia-Antipolis, autrice da uno studio condotto su 28 pazienti, si tratta di un nuovo possibile agente nella fisiopatologia delle malattie infiammatorie…
Leggi