La proctite ulcerosa interviene spesso nella rettocolite ulcerosa ad insorgenza pediatrica, e non indica un decorso meno aggressivo della patologia: come affermato da Corinne Gower-Rousseau del Centre Hospitalier Universitaire Regionale di Lille, autrice di un’indagine che ha coinvolto 158 pazienti. All’atto della diagnosi la…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: se insorte tardi non aumentano rischio tumori colorettali
In base a quanto riscontrato su un campione di 844 pazienti in uno studio francese, una nuova diagnosi di malattie infiammatorie intestinali in soggetti al di sopra dei 60 anni non incrementa il rischio di sviluppare tumori colorettali, benchè i pazienti possano comunque presentare…
LeggiMalattia di Crohn: l’endoscopia non rileva piccoli adenocarcinomi dell’intestino
(Reuters Health) – All’endoscopia manca la sensibilità necessaria per la rilevazione dei piccoli adenocarcinomi dell’intestino (SBA) nei pazienti con malattia di Crohn. È questa la conclusione cui è giunto il report di un gruppo di ricercatori francesi e dei Paesi Bassi pubblicato dal Journal of Crohn’s…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali a lungo termine: comune colangite sclerosante
La colangite sclerosante primaria interessa un paziente su 12 con malattie infiammatorie intestinali di vecchia data, il che risulta sorprendente, soprattutto in assenza di segni clinici o biochimici della malattia, come affermato da Aida Kapic Lunder dell’Università di Oslo, che ha esaminato 470 pazienti…
LeggiRettocolite ulcerosa: granzima M critico nella protezione immune innata
Le malattie infiammatorie intestinali sono patologie immunoregolatorie associate ad una risposta immune mucosale cronica ed inappropriata a batteri commensali, che è alla base di stati patologici come la rettocolite ulcerosa ed il morbo di Crohn nell’uomo. Il granzima M (GrzM) è una serina-proteasi espressa…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: esiti neonatali eccellenti anche con patologia attiva
Per quanto le ricerche passate abbiano collegato le malattie infiammatorie intestinali attive durante la gravidanza, ad aborti spontanei, parto pretermine ed altri esiti negativi, questi esiti non sembrano essere più rappresentativi nell’era dei farmaci biologici. Questo dato deriva da uno studio condotto su 229…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: test fecali rapidi per rilevare attività
L’incremento del numero dei pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali ha sollevato la necessità di rapidi mezzi non invasivi per monitorare l’attività della malattia. Un recente studio ha convalidato due test rapidi per la calprotectina fecale ed uno per la lactoferrina fecale, e li…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, farmaci ed autofagia
Le malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate da infiammazione cronica del tratto gastrointestinale. Farmaci come corticosteroidi, tiopurine, immunomodulatori ed agenti biologici vengono usati per indurre e mantenere la remissione, ma la risposta a questi farmaci è variabile e può diminuire nel tempo. I difetti dell’autofagia…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, steatosi epatica e biomarcatori ematici
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali presentano un incremento del rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD), ma i dati longitudinali sull’incidenza di questa complicazione sono carenti. In base ai risultati di uno studio retrospettivo condotto su 321 pazienti con malattie infiammatorie intestinali ma…
LeggiBasi microbiche delle malattie infiammatorie intestinali: la luce in fondo al tunnel
Le malattie infiammatorie intestinali, come morbo di Crohn e Rettocolite ulcerosa, sono patologie infiammatorie croniche che colpiscono il tratto gastrointestinale con presentazioni e decorsi della malattia ampiamente variabili. Le cause di queste patologie sono sconosciute, ma è stato ipotizzato che i soggetti con una…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, dipendenza da steroidi e tendenze prescrittive
Non è stato sinora chiaro se nelle malattie infiammatorie intestinali sia stata o meno ottenuta un’aderenza accettabile agli standard prescrittivi indicati dalle linee guida attualmente in vigore. E’ stato dunque condotto uno studio atto a determinare il modo in cui è cambiata la prescrizione…
LeggiColite ulcerosa: con infliximab remissione istologica
(Reuters Health) -Il trattamento con infliximab della colite ulcerosa (CU) comporta la remissione istologica. Nuovi risultati dimostrerebbero che nei pazienti affetti da colite ulcerosa le lesioni istologiche andrebbero in remissione dopo la terapia con questo anticorpo monoclonale.La guarigione istologica è sempre più utilizzata come…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: le statine possono ridurre il rischio
(Reuters Health) – L’uso di statine potrebbe essere legato a un minor rischio di malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD). In particolare, a una minore probabilità di sviluppare malattia di Chron nei pazienti più anziani. “Precedenti studi hanno suggerito che le statine possono ridurre l’infiammazione e…
Leggi