Con il recente incremento dell’uso dei social media, i pazienti con patologie croniche fanno uso di internet come risorsa per la gestione delle malattie. Dato che il picco di incidenza delle malattie infiammatorie intestinali interviene nella fascia d’età fra i 15 ed i 30…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali pediatriche: anti-TNF nella pubertà migliorano crescita
I farmaci anti-TNF hanno maggiori probabilità di migliorare la crescita nei bambini con malattie infiammatorie intestinali se vengono somministrati nelle prime fasi della pubertà e, i bambini che ottengono la remissione, hanno anche maggiori probabilità di andare incontro ad una crescita soddisfacente. Come illustrato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: cromoendoscopia migliora rilevamento neoplasie
La cromoendoscopia potrebbe migliorare il rilevamento delle neoplasie nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali di vecchia data. Secondo Maria Pellisé dell’Università di Barcellona, autrice di uno studio su 350 pazienti, il tasso di rilevamento della cromoendoscopia risulta superiore a quello della luce bianca anche…
LeggiMorbo di Crohn: genetica predice risposta ad anti-TNF
Sono stati identificati marcatori di rischio genetici che possono aiutare a predire la mancata risposta o la risposta duratura ad una terapia biologica anti-TNF nei pazienti con morbo di Crohn. Secondo Ashwin Ananthakrishnan della Harvard Medical School di Boston, autore di uno studio su…
LeggiVarianti genetiche FcRn influenzano concentrazione anti-TNF
Un polimorfismo nel recettore neonatale Fc (FcRn), che estende l’emivita delle IgG, influenza la concentrazione degli anti-TNF nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Secondo Severine Vermeire della Universitair ziekenhuis Leuven, autore di una ricerca su 139 pazienti, la genotipizzazione per questo elemento dovrebbe dunque…
LeggiMalattie intestinali infiammatorie e funzionali: probiotici, fibre e medicina erboristica
I disordini intestinali funzionali (FBD) e, principalmente, sindrome del colon irritabile o costipazione funzionale (chiamata anche costipazione idiopatica cronica), sono largamente diffusi in tutto il mondo. Le malattie infiammatorie intestinali, fra cui rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn, per quanto meno comuni, hanno un…
LeggiMorbo di Crohn: mercaptopurina previene recidive post-operatorie
La mercaptopurina previene le recidive cliniche del morbo di Crohn a seguito di una resezione chirurgica ma soltano nei fumatori. Questo dato deriva dallo studio TOPPIC, effettuato da Jack Satsangi del Western General Hospital di Edinburgo su 240 pazienti. Il fumo rappresenta il principale…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: inutile terapia sequenziale
I benefici della terapia combinata con infliximab ed azatioprina sono stati dimostrati negli studi clinici su pazienti con rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn, ma permangono perplessità riguardo la durata ideale del trattamento e gli eventuali benefici legati all’aggiunta delle terapie in un protocollo…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: DWI per la valutazione dell’intestino tenue
Un recente studio si è proposto di paragonare la tecnica radiologica nota come DWI /Diffusion-Weighted Imaging) alla RM standard nella valutazione delle lesioni infiammatorie a carico dell’intestino tenue. In base a quanto riscontrato su 30 pazienti consecutivi da due diversi operatori ed impiegando la…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: vedolizumab alternativa efficace ad anti-TNF
Il trattamento dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali è stato rivoluzionato dall’introduzione della terapia biologica con TNf-alfa-bloccanti, ma questi farmaci sono anche associati ad una varietà di effetti collaterali dermatologici, come infezioni cutanee localizzate, psoriasi ed eczemi. Una nuova terapia biologica, che mira alla…
LeggiMalattia di Chron: dopo chirurgia, un immunosoppressore impedisce recidiva nei fumatori
(Reuters Health) – La mercaptopurina impedisce il ripetersi della malattia di Crohn dopo la resezione chirurgica, ma solo nei fumatori. È quanto emerge dai risultati dello studio multicentrico TOPPIC. “L’effetto delle tiopurine nella profilassi post-operatoria è più evidente nei fumatori – spiega Jack Satsangi, del Western…
LeggiMorbo di Crohn, resezione ileocolica e monitoraggio seriale calprotectina fecale
A seguito di una resezione effettuata a causa del morbo di Crohn, si raccomanda di praticare una ileocolonscopia entro un anno dall’intervento ma ciò nonostante, le strategie di monitoraggio ottimali per le recidive a seguito di un intervento di questo tipo devono ancora essere…
LeggiMonitoraggio della terapia farmacologica nelle malattie infiammatorie intestinali
Il numero di terapie disponibili per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali pediatriche è in aumento. Con il tentativo da parte dei gastroenterologi pediatrici di ottenere una guarigione completa della mucosa per i propri pazienti, è divenuto sempre più importante comprendere il modo di…
Leggi