La condivisione con il paziente del processo decisionale potrebbe aumentare l’efficacia del trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, in quanto diverse forme di somministrazione degli anti-TNF potrebbero avere effetti diversi sulla qualitĂ della vita. Le preferenze del paziente sono parte integrante dei criteri di selezione…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Biosimilari: parole d’ordine risparmio ed efficacia
Quello dei farmaci biosimilari è un mondo in continua evoluzione, ricco di sfaccettature e molto complesso. La direzione è quella della sostenibilitĂ , soprattutto nel momento storico in cui ci troviamo. I farmaci biologici sono impiegati nel trattamento di diverse patologie, come cancro o sclerosi…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, obesitĂ e trombosi
ObesitĂ e malattie infiammatorie intestinali sono disturbi infiammatori sistemici che predispongono a trombosi arteriose e venose mediante meccanismi protrombotici simili. Entrambe queste patologie sono fattori di rischio cronici che portano ad un rischio di trombosi persistentemente elevato, per quanto il rischio trombotico nelle malattie…
LeggiMorbo di Crohn refrattario: efficace ustekinumab
L’anticorpo monoclonale noto come ustekinumab induce risposta e remissione nelle forme moderate-gravi di morbo di Crohn che risultano refrattarie all’inibizione del TNF o alla terapia standard. In due studi sulla fase di induzione, una o due dosi singole di questo farmaco, un inibitore di…
LeggiRettocolite ulcerosa: benefici durevoli dello yoga
I pazienti con rettocolite ulcerosa che hanno praticato hatha yoga per 12 mesi vanno incontro a riduzioni dell’attivitĂ della malattia ed a miglioramento della qualitĂ della vita e della salute mentale, e gli effetti persistono anche tre mesi dopo il termine dell’intervento. Questo dato…
LeggiMorbo di Crohn: anti-TNF arrestano progressione danno intestinale
L’indice di Lemann (LI) è stato sviluppato per valutare il danno strutturale cumulativo del tratto intestinale nei pazienti con morbo di Crohn indipendentemente dall’attivitĂ clinica e biochimica della malattia. Di recente l’obiettivo del trattamento di questa patologia è stato incentrato sull’ottenimento della guarigione delle…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali ed attivitĂ della superossido-dismutasi
La correlazione fra minerali ed elementi in tracce e malattie infiammatorie intestinali è complessa. Le alterazioni nel loro metabolismo possono essere indotte dalla malattia e dalle sue complicazioni. E’ stato studiato il livello sierico di zinco e rame e degli enzimi correlati, compresa la…
LeggiColite ulcerosa: discrepanze tra sintomi e riscontri obiettivi
(Reuters Health) – Uno studio condotto negli Stati Uniti ha fatto emergere, nei pazienti affetti da colite ulcerosa (CU), la persistenza dei sintomi nonostante la remissione endoscopica e istologica. “Anche quando un paziente attraversa una fase di remissione endoscopica e istologica ‘profonda’, può comunque…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali ed alterazioni della funzionalitĂ polmonare
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare le alterazioni dei test della funzionalitĂ polmonare e la loro correlazione con l’attivitĂ della malattia nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Lo studio ha preso in esame in tutto 64 pazienti con malattie infiammatorie…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e manifestazioni oftalmologiche
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di investigare la prevalenza delle manifestazione extraintestinali oftalmologiche nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, e di identificare i fattori chiave per lo sviluppo di queste manifestazioni. Lo studio ha preso in esame 645 pazienti cinesi, di…
LeggiMorbo di Crohn pediatrico, trattamento nutrizionale e comunitĂ microbica
La remissione clinica ottenuta mediante la nutrizione enterale esclusiva (EEN) è associata a marcati cambiamenti della flora batterica. Un recente studio prospettico sulla EEN ha impiegato un modello gerarchico della struttura della comunitĂ microbica per distinguere i soggetti con morbo di Crohn pediatrico che…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: programma facilita transizione da assistenza pediatrica
Nei bambini con malattie infiammatorie intestinali, la transizione dall’assistenza pediatrica a quella adulta può essere difficoltosa, ma un programma dedicato può aiutare, come dimostrato dai dati preliminari del Berliner Transitions Program. Questo programma è stato istituito in quanto il governo tedesco ha compreso che…
LeggiChron: individuate due sottoclassi della malattia
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi sostengono che l’espressione genica e l’accessibilitĂ della cromatina possano essere utilizzate per individuare due sottoclassi molecolari della malattia di Crohn, che si abbinano a fenotipi distinti. “La speranza è quella di riuscire, un giorno, a testare i pazienti…
Leggi