Le terapie immunosoppressive come l’infliximab per le malattie infiammatorie intestinali nei pazienti pediatrici non sono associate ad alcun incremento del rischio di malignità o linfoistiocitosi emofagocitica (HLH). Secondo Jeffrey Hyams del Connecticut Children’s Medical Center di Hartford, autore di uno studio su più di…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: biosimilare infliximab sicuro ed efficace
(Reuters Health) – Il biosimilare di infliximab CT-P13 è sicuro ed efficace nella malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD). E’ quanto suggerisce una recente revisione sistematica e una metanalisi sul farmaco.”I medici possono avere qualche riluttanza a usare o passare dal farmaco originatore al farmaco…
LeggiMalattia di Chron: nei bambini un modello può predirne gli esiti
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi dell’Università di Atlanta hanno sviluppato e validato un modello di stratificazione del rischio che può aiutare a predire se un bambino con la malattia di Crohn – che ha appena ricevuto la diagnosi- svilupperà complicanze correlate alla malattia…
LeggiMalattie infiammatorie dell’intestino: individuato gene che protegge
Si chiama gene Gatm e sarebbe utile al rapido ripristino della barriera che protegge il tratto gastrointestinale dalle infiammazioni. Ad individuarlo, grazie alla tecnica di modificazione genetica CRISP/Cas9, sono stati ricercatori del Center for the Genetics of Host Defense della Southwestern University of Texas,…
LeggiAlterazioni del microbiota: possibile causa di sindrome dell’intestino irritabile
Le alterazioni a livello della composizione dei microrganismi del tratto gastrointestinale dovute a cibi o a cure con antibiotici potrebbero essere la causa della sindrome dell’intestino irritabile (IBS – Irritable Bowel Syndrome). A dimostrarlo è stata una review pubblicata sull’American Journal of Physiology. Lo…
LeggiMalattie infiammatorie: nuove possibilità terapeutiche da studi genetici
Grazie all’analisi di più di 10 milioni di variazioni a livello del DNA, un gruppo di ricercatori finlandesi del Research Centre of Applied and Preventive Cardiovascular Medicine, dell’Università di Turku, è riuscito ad individuare nuovi collegamenti tra alterazioni genetiche e i principali mediatori dell’infiammazione,…
LeggiE. Coli: nella Malattia di Crohn può essere legato alla spondiloartrite
(Reuters Health) – Un patotipo particolarmente virulento di Escherichia Coli potrebbe contribuire allo sviluppo di spondiloartrite associata alla Malattia di Crohn. Il batterio, quando presente a livello intestinale, sarebbe in grado di innescare una risposta immunitaria che sta alla base dello sviluppo della spondiloartrite…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali incrementano rischio arteriopatie acute
I pazienti con gravi malattie infiammatorie intestinali presentano un incremento del rischio di eventi arteriosi acuti rispetto alla popolazione generale, ed il maggiore incremento del rischio sembra riguardare i pazienti giovani con morbo di Crohn. Il rischio riguarda cardiopatia ischemica, malattie cerebrovascolari o artreriopatie…
LeggiRettocolite ulcerosa: colectomia collegata a calcolosi biliare
Il rischio di calcolosi biliare risulta incrementato a seguito della colectomia per rettocolite ulcerosa. Questo dato deriva da uno studio condotto sulle documentazioni relative a 4.548 pazienti danesi, effettuato da Anders Mark-Christensen dell’ospedale universitario di Aarhus, secondo cui i medici dovrebbero essere consapevoli delle…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: passare ai biosimilari taglia i costi
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali possono passare in sicurezza dall’infliximab originale ad un biosimilare mediante un programma di transizione coordinato. Secondo Fraser Cummings del Southampton General Hospital, autore di un recente studio in materia, sinora non sono state evidenziate differenze significative fra i…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: endoscopia FUSE migliora sorveglianza displasia
Rispetto alla sola colonscopia convenzionale a vista anteriore, l’aggiunta di una visuale panoramica ottenuta mediante endoscopia a pieno spettro (FUSE) riduce significativamente il rischio di mancare lesioni displastiche nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Il dispositivo FUSE fornisce un campo a 330 gradi che…
LeggiRettocolite ulcerosa: risposta ai corticosteroidi predice andamento a lungo termine
Gli esiti a lungo termine e la storia naturale della risposta agli steroidi nei pazienti adulti con rettocolite ulcerosa sulla base della risposta a breve termine sono largamente sconosciut. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare se la risposta clinica a…
LeggiMorbo di Crohn: nutrizione enterale esclusiva evita la chirurgia?
La nutrizione enterale esclusiva (EEN) potrebbe aiutare ad evitare la chirurgia in alcuni pazienti con morbo di Crohn che presentano stenosi o complicazioni penetranti. Lo ha dimostrato Neel Heerasing della Royal Devon and Exeter NHS Foundation Trust di Exeter mediante una ricerca su 114…
Leggi