Una lista di 60 elementi che rappresentano componenti importanti per i centri che trattano malattie infiammatorie intestinali pediatriche, basata sulle opinioni di piĂą di 100 esperti, potrebbe aiutare i centri pediatrici in questione ad identificare le falle da colmare per ottimizzare l’assistenza ai pazienti.…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: considerazioni economiche sui biosimilari
I farmaci biologici hanno rivoluzionato il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali come morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa, ma non tutti i pazienti che vi sono clinicamente candidati hanno accesso a questi farmaci, a causa di costi elevati e del loro impatto sui budget.…
LeggiCome esplorare il morbo di Crohn con diverse modalità d’immagine
Il morbo di Crohn è una patologia infiammatoria cronica caratterizzata da lesioni ricorrenti o croniche, che porta ad un danno strutturale cumulativo a carico dell’intestino, ed è stato accertato che la correlazione fra sintomi e lesioni intestinali è debole. Pertanto, è stato proposto il…
LeggiEsposizione paterna al metotrexate non connessa ad esiti negativi della gravidanza
L’esposizione di un padre al metotrexate ad un massimo di 90 giorni prima del concepimento non dovrebbe essere considerata preoccupante, in quanto non sembra comportare alcun incremento del rischio di malformazioni congenite maggiori o minori, natimortalitĂ o parto pretermine nella prole. Il metotrexate viene…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, attivitĂ della malattia ed esiti neonatali
La presenza di malattie infiammatorie intestinali durante il concepimento e la gravidanza potrebbe incrementare il rischio di esiti negativi della gravidanza. Alcuni studi precedenti hanno esaminato gruppi eterogenei di donne con malattie infiammatorie intestinali di varia gravitĂ , mentre è stato recentemente condotto uno studio…
LeggiRettocolite ulcerosa: budesonide multimatrice induce remissione endoscopica
Il budesonide multimatrice induce la remissione nei pazienti con forme lievi-moderate di rettocolite ulcerosa resistente alla mesalamina. Lo afferma David Rubin dell’universitĂ di Chicago, autore di uno studio su 510 pazienti, che si è detto non sorpreso dell’esito primario significativamente migliore rispetto al placebo,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: soppressione acidi gastrici aumenta rischi esiti negativi
La flora batterica intestinale potrebbe influenzare l’attivitĂ delle malattie infiammatorie intestinali. Gli antagonisti dei recettori dell’istamina 2 (H2RA) ed i PPI possono alterare la flora batterica intestinale, ed è stato pertanto condotto uno studio atto a valutare la correlazione fra H2RA, PPI ed esiti…
LeggiFluttuazioni della flora batterica connessa a malattie infiammatorie intestinali
Le fluttuazioni nel tempo della flora batterica intestinale potrebbero essere alla base delle malattie infiammatorie intestinali, compresi morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa. Secondo Janet Jannson del Pacific Northwest National Laboratory di Richland, autrice di uno studio su 137 pazienti, sia lo stato che…
LeggiMorbo di Crohn: firma microbica aiuta nella diagnosi
Il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa sono nettamente differenti a livello della flora batterica intestinale: Le disbiosi appaiono maggiori nel morbo di Crohn, coinvolgendo un maggior numero di gruppi microbici, come illustrato da Chaysayanh Manichanh del Vall d’Hebron Research Institute di Barcellona,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche: infliximab non connesso a malignitĂ
Le terapie immunosoppressive come l’infliximab per le malattie infiammatorie intestinali nei pazienti pediatrici non sono associate ad alcun incremento del rischio di malignitĂ o linfoistiocitosi emofagocitica (HLH). Secondo Jeffrey Hyams del Connecticut Children’s Medical Center di Hartford, autore di uno studio su piĂą di…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: biosimilare infliximab sicuro ed efficace
(Reuters Health) – Il biosimilare di infliximab CT-P13  è sicuro ed efficace nella malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD). E’ quanto suggerisce una recente revisione sistematica e una metanalisi sul farmaco.”I medici possono avere qualche riluttanza a usare o passare dal farmaco originatore al farmaco…
LeggiMalattia di Chron: nei bambini un modello può predirne gli esiti
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi dell’UniversitĂ di Atlanta hanno sviluppato e validato un modello di stratificazione del rischio che può aiutare a predire se un bambino con la malattia di Crohn – che ha appena ricevuto la diagnosi- svilupperĂ complicanze correlate alla malattia…
LeggiMalattie infiammatorie dell’intestino: individuato gene che protegge
Si chiama gene Gatm e sarebbe utile al rapido ripristino della barriera che protegge il tratto gastrointestinale dalle infiammazioni. Ad individuarlo, grazie alla tecnica di modificazione genetica CRISP/Cas9, sono stati ricercatori del Center for the Genetics of Host Defense della Southwestern University of Texas,…
Leggi