La definizione di strategie terapeutiche precoci per controllare l’aggressività del morbo di Crohn e prevenire le recidive rappresenta la chiave per il miglioramento della pratica clinica. E’ stato condotto uno studio allo scopo di esplorare l’impatto della chirurgia precoce e dell’introduzione dell’immunosoppressione sulla comparsa…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Morbo di Crohn: guarigione mucosale a diversi livelli con infliximab
E’ stato condotto uno studio su 18 pazienti allo scopo di valutare la guarigione mucosale a livello di ileo terminale, colon ed intestino tenue a seguito di trattamento con infliximab per morbo di Crohn. A seguito di 30 settimane di trattamento, il punteggio SES-CD,…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche ed intolleranza al metotrexate
L’intolleranza al metotrexate si definisce come un insieme di sintomi gastrointestinali e comportamentali che si verificano prima o dopo la somministrazione del farmaco e che potrebbero portare a sospensione del trattamento. E’ stato condotto uno studio allo scopo di determinare la prevalenza di questo…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: elevato tasso recidive dopo sospensione anti-TNF
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali vanno incontro ad un significativo rischio di recidiva a seguito della sospensione dei farmaci anti-TNF. Questo dato deriva da un’indagine condotta in 78 centri spagnoli da Maria Jose Casanova dello Hospital Universitario de la Princesa di Madrid, secondo…
LeggiMorbo di Crohn: migliorati gli esiti a lungo termine
I cambiamenti nella gestione medica del morbo di Crohn avvenuti negli ultimi due decenni sono stati accompagnati da miglioramenti negli esiti a lungo termine della malattia. Lo ha stabilito Steven Jeuring dell’Università di Maastricht mediante dati relativi a 1.162 pazienti che hanno coperto il…
LeggiColangite sclerosante, malattie infiammatorie intestinali e fattori di rischio
Un gruppo di ricercatori internazionali ha stabilito quattro nuovi marcatori di rischio per la colangite sclerosante primaria (PSC), uno dei quali indica un possibile intervento terapeutico per questa malattia attualmente incurabile. Secondo Carl Anderson del Wellcome Trust Sanger Institute di Hinton, portavoce del gruppo,…
LeggiMorbo di Crohn moderato-grave: fligotinib induce remissione
Il nuovo inibitore selettovo JAK1 noto come fligotinib induce la remissione clinica nel morbo di Crohn moderato-grave. Ciò è quanto emerge dallo studio FITZROY, condotto da Severine Vermeire dell’Ospedale universitario di Leuven, secondo cui si tratta delle prime evidenze secondo cui un JAK-inibitore, come…
LeggiRettocolite ulcerosa: adalimumab più rischioso dell’infliximab
Un recente studio ha paragonato l’efficacia e la sicurezza di infliximab ed adalimumab nei pazienti con rettocolite ulcerosa mai trattati con farmaci biologici. In base a quanto osservato in 1.715 pazienti, rispetto a quelli trattati con infliximab, i pazienti trattati con adalimumab presentano un…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali pediatriche e dolori addominali funzionali
Un recente studio si è proposto di descrivere la prevalenza della sovrapposizione dei disturbi addominali funzionali dolorosi (FAPD) nei bambini con malattie infiammatorie intestinali, una patologia denominata IBD-FAPD, nonché di descrivere il profilo psicologico di questo gruppo e valutare sia i fattori predittivi della…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: decisioni condivise con il paziente sugli anti-TNF
La condivisione con il paziente del processo decisionale potrebbe aumentare l’efficacia del trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, in quanto diverse forme di somministrazione degli anti-TNF potrebbero avere effetti diversi sulla qualità della vita. Le preferenze del paziente sono parte integrante dei criteri di selezione…
LeggiBiosimilari: parole d’ordine risparmio ed efficacia
Quello dei farmaci biosimilari è un mondo in continua evoluzione, ricco di sfaccettature e molto complesso. La direzione è quella della sostenibilità, soprattutto nel momento storico in cui ci troviamo. I farmaci biologici sono impiegati nel trattamento di diverse patologie, come cancro o sclerosi…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, obesità e trombosi
Obesità e malattie infiammatorie intestinali sono disturbi infiammatori sistemici che predispongono a trombosi arteriose e venose mediante meccanismi protrombotici simili. Entrambe queste patologie sono fattori di rischio cronici che portano ad un rischio di trombosi persistentemente elevato, per quanto il rischio trombotico nelle malattie…
LeggiMorbo di Crohn refrattario: efficace ustekinumab
L’anticorpo monoclonale noto come ustekinumab induce risposta e remissione nelle forme moderate-gravi di morbo di Crohn che risultano refrattarie all’inibizione del TNF o alla terapia standard. In due studi sulla fase di induzione, una o due dosi singole di questo farmaco, un inibitore di…
Leggi