Gli intervalli fra le colonscopie possono essere incrementati in sicurezza in alcuni pazienti con malattie infiammatorie intestinali endoscopicamente quiescenti in assenza di altri fattori di rischio di tumori del colon. In questi pazienti il rischio di tumore del colon è molto basso, e l’incremento…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: nuova scala misura disfunzioni sessuali nelle donne
E’ stata convalidata una scala in 15 punti per valutare le disfunzioni sessuali nelle donne con malattie infiammatorie intestinali, che affrontano difficoltà peculiari nella salute sessuale legate a malattia e trattamento. Secondo Punyanganie de Silva del Brigham and Women’s Hospital di Boston, autore dello…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: app per smartphone non affidabili
La maggior parte delle app per smartphone dedicate ai pazienti con malattie infiammatorie intestinali presenta gravi difetti, fra cui la mancanza di supporto scientifico e di convalida clinica. Ciò emerge dalla revisione di 56 app che rivela che questi difetti sono comuni nonostante il…
LeggiMalattie infiammatorie intestinale connesse a maggior carico patologie psichiatriche
Le comorbidità psichiatriche nelle malattie infiammatorie intestinali sono ben note, ma i dati provenienti da campioni davvero rappresentativi sono frammentari. E’ stato condotto dunque uno studio atto a stimare incidenza e prevalenza delle patologie psichiatriche nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali rispetto a quanto…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e screening delle epatopatie non alcoliche
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali potrebbero essere a rischio di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) dovuta ad infiammazione cronica, farmaci epatotossici ed alterazione della flora batterica intestinale, ma in questo campo scarseggiano i dati prospettici basati su metodi diagnostici accurati. Un recente studio…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: costi sociali per oltre 21 milioni l’anno
Più di 200.000 persone affette in Italia da una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) e un costo a carico del sistema previdenziale (INPS) di circa 21 milioni l’anno. Un dato, finora non rilevato, che corrisponde a circa il 34% dei costi sostenuti dal Servizio…
LeggiRettocolite ulcerosa: inefficace andecaliximab
La metalloproteinasi di matrice 9 (MMP9) è implicata nella patogenesi della rettocolite ulcerosa mediante l’interruzione dell’integrità e della funzionalità della barriera intestinale. E’ stato effettuato uno studio combinato di fase 2/3 per esaminare efficacia, sicurezza e farmacocinetica nell’anticorpo anti-MMP9 noto come andecaliximab nel trattamento…
LeggiRettocolite ulcerosa moderatamente attiva: golimumab efficace e sicuro in real life
Il golimumab (GLB) rappresenta un trattamento anti-TNF che ha dimostrato efficacia come forma di induzione e mantenimento per la rettocolite ulcerosa. Un recente studio si è proposto di descrivere gli esiti del trattamento con golimumab per la rettocolite ulcerosa nella reale pratica clinica. Sono…
LeggiGastroscopia con video capsula efficace nello screening oncologico
(Reuters Health) – La gastroscopia eseguita con una video capsula controllata magneticamente sarebbe un modo sicuro e clinicamente efficace per analizzare vaste popolazioni asintomatiche per il cancro dello stomaco. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Gastrointestinal Endoscopy e condotta da un team di…
LeggiParkinson: chi ha una IBD ha un rischio maggiore di svilupparlo
Reuters Health) – Le persone che soffrono di una malattia infiammatoria intestinale (IBD – inflammatory bowel disease) avrebbero un rischio del 22% più alto di soffrire di Parkinson. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su Gut, guidato da Tomasz Brudek, del Bispebjerg and Frederiksberg…
LeggiDepressione ed ansia peggiori nel colon irritabile che nelle malattie infiammatorie intestinali
I sintomi di derpressione ed ansia sono peggiori nei pazienti con sindrome del colon irritabile che in quelli con malattie infiammatorie intestinali. Secondo Qin Geng del China Japan Friendship Hospital di Beijing, autore della revisione di 22 studi in materia, per quanto la prevalenza…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: cosa si attende il paziente dall’assistenza?
Le esperienze riportate dai pazienti rappresentano una componente importante di un approccio olistico alla qualità assistenziale. Le attese del paziente sul trattamento e sulla gestione globale delle patologie potrebbero essere indicative della sua rappresentazione della malattia, del grado di soddisfazione ottenuto e delle sue…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: un aggiornamento sullo screening dei tumori colorettali
E’ stata condotta una revisione della letteratura che ha discusso il rischio di tumori colorettali nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, esaminando le attuali raccomandazioni per lo screening e la sorveglianza di questi tumori nei pazienti con rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn che…
Leggi