E’ stata condotta un’indagine atta a valutare il consumo di alcool e l’uso di narcotici nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Una revisione della letteratura ha portato ad individuare 12 studi che hanno esaminato il consumo di alcool in questi pazienti. La prevalenza del…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali pediatriche: esiti migliori con livelli maggiori di infliximab
Un maggior livello minimo di infliximab è associato ad un maggior grado di remissione nei bambini con malattie infiammatorie intestinali. Un basso livello minimo di questo farmaco sembra essere correlato ad esiti clinici negativi, ma il ruolo del monitoraggio farmacoterapeutico nel corso della terapia…
LeggiEsposizione prenatale a TNF-alfa innocua per i bambini piccoli
L’esposizione prenatale ad una terapia con TNF-alfa non sembra influenzare la funzionalità del sistema immunitario o lo sviluppo della crescita nei bambini piccoli. Questo trattamento dunque appare sicuro quanto meno sino ai 3 anni di età, ma sono ancora necessari dati maggiormente a lungo…
LeggiMorbo di Crohn pediatrico: inaffidabili indici clinici di attività della malattia
Gli indici clinici di attività della malattia sono correlati solo scarsamente con la gravità endoscopica nei bambini con recente diagnosi di morbo di Crohn. L’indice PCDAI viene comunemente impiegato per valutare l’attività clinica della malattia, ma era sinora rimasta poco chiara l’efficacia con la…
LeggiMorbo di Crohn: efficace induzione estesa e mantenimento con risankizumab
Il risankizumab incrementa la risposta clinica e mantiene la remissione nei pazienti con morbo di Crohn. Il blocco selettivo dell’IL-23 merita dunque ulteriori indagini come trattamento per questa patologia, come affermato da Brian Feagan della Robarts Clinical Trials di London (Ontario), autore di uno…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: comuni le infezioni enteriche
Circa un paziente su sei che vanno incontro a riacutizzazioni di una malattia infiammatoria intestinale presenta infezioni enteriche da C. difficile. Secondo Jordan Axelrad del Columbia University Medical Center di New York, autore di una ricerca su 277 pazienti con morbo di Crohn, 300…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali incrementano rischio influenza
I soggetti con malattie infiammatorie intestinali vanno incontro ad un significativo rischio di influenza. Lo rivela uno studio retrospettivo condotto su un database di più di 140.000 pazienti con malattie infiammatorie intestinali da Andrew Tinsley del Penn State Hershey Medical Center, secondo cui per…
LeggiTerapia ormonale menopausale e contraccettiva connessa a colite microscopica
Le donne che fanno uso di una terapia ormonale menopausale o della contraccezione orale potrebbero presentare un incremento del rischio di colite microscopica. Si tratta prevalentemente di una patologia delle donne post-menopausali e, pertanto, comprendere se e come i fattori ormonali abbiano un impatto…
LeggiRettocolite ulcerosa refrattaria ad anti-TNF ed anti-integrine risponde al tofacitinib
I JAK-inibitori sono già stati incorporati nella gestione delle patologie immunomediate, come l’artrite reumatoide, e sono attualmente oggetto di indagine per il trattamento di psoriasi e malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Il tofacitinib è un farmaco micromolecolare…
LeggiRettocolite ulcerosa pediatrica: risposta precoce al trattamento predice esiti
Nei bambini con rettocolite ulcerosa il decorso della malattia varia in modo sostanziale. I dati sinora pubblicati sui fattori predittivi degli esiti della malattia nei bambini sono scarsi. Un recente studio ha convalidato i fattori predittivi clinici degli esiti in 93 bambini con rettocolite…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: maggioranza dei candidati non riceve vaccino anti-zoster
Solo un paziente su 5 con malattie infiammatorie intestinali candidati alla vaccinazione anti-zoster di fatto riceve il vaccino. Come affermato da Nabeel Khan dell’università della Pennsylvania, autore di uno studio su 18.825 soggetti, si tratta di una frequenza molto bassa proprio fra i pazienti…
LeggiRettocolite ulcerosa: risposta prolungata al golimumab predice esiti positivi
La risposta clinica continua (CCR) al trattamento con golimumab è associata ad esiti favorevoli nei pazienti con rettocolite ulcerosa moderata-grave. Questa conclusione deriva da un’analisi post-hoc dei dati dello studio PURSUIT, effettuata da Walter Reinsch dell’università di Vienna, secondo cui è interessante notare come…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: chi ne soffre è a rischio influenza
(Reuters Health) – Per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali rischio significativamente più elevato di contrarre il virus dell’influenza. È quanto suggerisce uno studio retrospettivo pubblicato da Inflammatory Bowel Diseases. La ricerca è stata condotta da un gruppo di scienziati guidato da…
Leggi