I casi di endocardite infettiva stanno aumentando negli USA: l’incidenza di questi eventi nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali non è però mai stata riportata. Sfruttando un database nazionale, un recente studio si è proposto di stimare l’incidenza delle endocarditi infettive nei ricoveri correlati…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali e spondilite anchilosante
Poco è noto sui meccanismi alla base della sovrapposizione clinica fra infiammazione intestinale ed anchilosi, come esemplificato dalla comorbidità di malattie infiammatorie intestinali e spondilite anchilosante. Dato che le disbiosi possono agire da fattore contribuente comune, il fattore antimicrobico pleiotropico noto come lipocalina 2…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: efficacia e sicurezza del vedolizumab sopra i 60 anni
Gli studi GEMINI hanno accertato l’efficacia del vedolizumab nelle malattie infiammatorie intestinali moderate-gravi, ed il farmaco ha dimostrato un profilo di sicurezza favorevole, il che suggerisce che esso possa essere vantaggioso nei pazienti anziani a maggior rischio di complicazioni corretale al trattamento. In ogni…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: esiti nei pazienti con infiammazione eosinofila
Le malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate da infiammazione acuta della mucosa intestinale con caratteristiche tipiche dell’infiammazione cronica. Insieme alla tipica infiammazione acuta, a carattere prevalentemente neutrofilo, possono essere presenti gradi variabili di eosinofilia, ma gli effetti degli eosinofili intestinali sugli esiti delle malattie infiammatorie…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali correlate ad ostepoporosi e rischio fratture
L’osteoporosi interessa circa il 15% dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, ma il profilo della malattia è diverso in questa popolazione, come affermato da Millie Lung della University ogf North Carolina di Chapel Hill. Nella popolazione generale i soggetti che sviluppano osteoporosi sono tipicamente…
LeggiMorbo di Crohn connesso a maggior rischio tumori colorettali
I soggetti con morbo di Crohn presentano un maggior rischio di sviluppare tumori colorettali, come conferma uno studio scandinavo condotto su più di 47.000 pazienti e più di 160.000 soggetti di controllo, ma il rischio risulta realmente aumentato soltanto nei soggetti che hanno ricevuto…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e monitoraggio degi anti-TNF: un nuovo standard?
L’uso del monitoraggio farmacologico terapeutico (TDM) nei pazienti adulti con malattie infiammatorie intestinali rimane controverso. È stata dunque condotta una revisione sistematica della letteratura con meta-analisi per rispondere ad alcuni quesiti su questo punto. Sono stati passati in rassegna 365 abstract ed 11 articoli:…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali, diossido di azoto e basso peso neonatale
Gli esiti negativi della gravidanza sono più frequenti nelle madri con malattie infiammatorie intestinali che in quelle della popolazione generale. In alcuni recenti studi l’inquinamento dell’aria, come quello derivante da alte concentrazioni di diossido di azoto (NO2) è stato riconosciuto come fattore di rischio…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: crescita anche dopo chiusura cartilagine di accrescimento
I giovani con morbo di Crohn o rettocolite ulcerosa spesso continuano a crescere in altezza oltre il tipico tempo di chiusura della cartilagine di accrescimento. Come affermato da Neera Gupta del Weill Cornell Medical Center di New York, autore di uno studio che ha…
LeggiAnziani con malattie infiammatorie intestinali spesso sottotrattati
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali al di sopra dei 65 anni non sempre ricevono i farmaci più avanzati e sono spesso sottotrattati, come affermato da Christina Ha del Cedars-Sinai di Los Angeles, secondo cui i medici talvolta ripiegano sugli steroidi in quanto sono…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: dieta mirata sulla flora batterica migliora i sintomi
Una dieta mirata per la flora batterica intestinale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali può migliorare lo stato di salute dell’intestino e ridurre i sintomi. Questi pazienti presentano uno squilibrio della flora batterica, che contribuisce all’infiammazione: un team di ricerca dell’università del Massachussets, guidato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: JAK-inibitori connessi a rischio herpes zoster
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali o altre patologie immunomediate presentano un incremento del rischio di infezione da herpes zoster se trattati con JAK-inibitori,come suggerisce una revisione sistematica con meta-analisi di 82 studi effettuata da Laurent Peyrin-Biroulet dell’università della Lorena di Vandoeuvre-des-Nancy. Come affermato…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali: standard di remissione superiori nei medici
Per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali la remissione spesso significa la risoluzione dei sintomi, ma per i loro medici la remissione viene di solito giudicata in base ai risultati dei test. Questa disconnessione porta al fatto che i pazienti spesso convivano con una…
Leggi