Gli obiettivi del trattamento del morbo di Crohn consistono nella remissione clinica ed endoscopia, ma non è chiaro se i marcatori istologici della guarigione siano associati alla remissione endoscopica nei pazienti con questa patologia. In un campione di 192 pazienti, il tasso di recidiva…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Malattie infiammatorie intestinali: alcuni necessitano di endoscopia nonostante la pandemia
Sono diversi gli scenari che richiedono l’endoscopia per i pazienti con malattie infiammatorie intestinali durante la pandemia di CoVid-19. Nel tentativo di limitare la diffusione del virus, tutte le procedure endoscopiche non essenziali sono state calcellate in molte nazioni ma ciò nonostante potrebbero sussistere…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e CoVid-19: meglio evitare alcuni farmaci
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali che sviluppano CoVid-19 dovrebbero smettere di assumere tiopurine, metotrexate, tofacitinib e terapie biologiche durante questa patologia virale, come emerge da un’indicazione promanata dall’AGA. Per quanto la pandemia di CoVid-19 sia un’emergenza sanitaria globale, i pazienti con malattie infiammatorie…
LeggiCoVid-19 più lieve nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali
Il decorso del CoVid-19 sembra essere più lieve nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali. Questi pazienti spesso ricevono trattamenti immunosoppressivi, il che solleva preoccupazioni sulla possibilità che essi siano più vulnerabili all’infezione virale, ma d’altro canto le terapie immunomodulatorie potrebbero anche sopprimere la risposta…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali nell’infezione connesse a maggior rischio oncologico
I bambini con malattie infiammatorie intestinali , ed in particolare con morbo di Crohn, presentano un elevato rischio di sviluppare tumori in età adulta, come affermato da Wael El.Matary dell’università di Manitoba, autore di uno studio condotto su 947 pazienti. Lo studio rivela che…
LeggiRettocolite ulcerosa: benefici incidenti del trapianto di microflora fecale
La disbiosi intestinale può derivare da diverse patologie, fra cui infezioni come quella da C. difficile e le gastroenteriti infettive, patologie autoimmuni come le malattie infiammatorie intestinali, il diabete o le patologie allergiche, problemi comportamentali ed altre patologie come la sindrome metabolica ed i…
LeggiIBD pediatriche e rischio di tumore in età adulta
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in Canada, i bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto con malattia di Crohn (CD), sono esposti a un rischio aumentato di sviluppare una neoplasia in età adulta. Lo studio Usando l’IBD Epidemiology Database della University of…
LeggiCoVid-19: raccomandazioni per la gestione dei disturbi digestivi
Sono state promanate nuove raccomandazioni per la gestione dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali ed altri disturbi digestivi durante la pandemia di CoVid-19. Sulla base di esperienza clinica e revisione dei dati, Min-Hu Chen della Sun Yat-sen University di Guangzhou ha individuato i pazienti…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e trombosi vena porta: anticoagulanti migliorano esiti
Il trattamento anticoagulante è associato ad esiti migliori della trombosi della vena porta associata a malattie infiammatorie intestinali (PVT-IBD). Lo suggerisce uno studio condotto su 63 pazienti in base al quale in queste situazioni sarebbe preferibile ricorrere ad un anticoagulante orale diretto come rivaroxaban,…
LeggiPannello biomarcatori predice morbo di Crohn anni prima della diagnosi
I livelli di alcuni biomarcatori sierici possono predire quali pazienti svilupperanno la Malattia di Crohn sino a 5 anni prima della diagnosi: si tratta di un pannello di 51 proteine ed anticorpi microbici, che garantisce un’accuratezza del 76% a 5 anni e dell’87% ad…
LeggiMalattie infiammatorie intestinali e gestione del moncone rettale
E’ stato condotto uno studio per analizzare i dati locali di un singolo istituto e ed effettuare una revisione della letteratura relativamente al calcolo della stima del rischio di morbidità e mortalità correlata al moncone rettale a seguito di colectomia subtotale nei pazienti con…
LeggiMorbo di Crohn pediatrico, screening e crescita
Il deficit di crescita staturale è più comune nei soggetti maschi con morbo di Crohn: un recente studio ha valutato le differenze fra i sessi in termini di altezza ed età ossea ed ha caratterizzato l’età all’atto del menarca in un campione contemporaneo di…
LeggiSpettro delle manifestazioni extraintestinali del morbo di Crohn
Le manifestazioni extraintestinali (EIM) svolgono un ruolo importante in termini di mortalità, morbidità e qualità della vita nei pazienti con morbo di Crohn. La comprensione della prevalenza e del decorso clinico di queste manifestazioni è importante al fine di comprendere e gestire il morbo…
Leggi