Mantenere una buona igiene orale quotidiana è di primaria importanza nei pazienti con emofilia, onde evitare la necessità di ricorrere a procedure invasive. Tuttavia, qualora si dovessero sviluppare infezioni odontostomatologiche in questi pazienti, usare un protocollo ad hoc aiuterebbe a ridurre le complicanze e…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Prognosi a lungo termine della neuropatia motoria multifocale: uno studio danese
La prognosi a lungo termine nei pazienti con neuropatia motoria multifocale (MMN) è caratterizzata da un’alterazione da moderata a grave che interessa prima di tutto agilità e stabilità della caviglia. Dunque, le alterazioni potrebbero migliorare con una terapia precoce, mentre l’effetto di questa sulla…
LeggiImmunodeficienza primitiva: mutazioni dannose su NFKB2 provocherebbero forma grave
Le mutazioni dannose eterozigoti su NFKB2 rappresenterebbero un’entità distinta di immunodeficienze primitive (PID). Inoltre, variazioni dei pathways non-canonici di NF-kB altererebbero funzionalità e differenziazione di numerose sottopopolazioni di linfociti, causando una forma eterogenea e più grave di PID, a insorgenza precoce. A osservarlo è…
LeggiMucopolisaccaridosi: come cambia la gestione delle vie respiratorie man mano che i pazienti invecchiano
Valutare la gestione delle vie respiratorie nei pazienti con mucopolisaccaridosi, man mano che invecchiano, e capire che influenza hanno le diverse terapie. È quanto hanno studiato tre ricercatori del Boston Chidren’s Hospital, negli USA, guidati da Lauren Madoff. La ricerca è stata pubblicata su…
LeggiIpoparatiroidismo post-chirurgico: importanza della gestione intraoperatoria delle ghiandole paratiroidi
Il mantenimento in situ di tre ghiandole paratiroidi sarebbe associato a un tasso inferiore di ipocalcemia post operatoria, pari al 30,4%, e a un più basso tasso di ipoparatiroidismo post-operatorio permanente, il 2,79%. Sono i risultati di una ricerca pubblicata su World Journal of…
LeggiMalattia di Gaucher: possibile trattamento da glucosidasi beta acida ricombinante umana da riso
Produrre glucosidasi beta acida (GBA) ricombinante umana con N-glicani ad elevato contenuto di mannosio a partire da riso con N-acetilglucosaminiltransferasi-I (gnt-I) mutata, per un potenziale trattamento della malattia di Gaucher. È quanto ha tentato di fare un gruppo di ricercatori coordinato da Jae-Wan Jung,…
LeggiMalattia di Fabry: indice FASTEX specifico e sensibile per definire stabilità clinica
Il FAbry STabilization indEX (FASTEX) si sarebbe dimostrato uno strumento specifico e sensibile nell’aiutare i medici a individuare i pazienti con malattia di Fabry clinicamente stabile. A evidenziarlo è stata una ricerca coordinata da Renzo Mignani, dell’Ospedale Infermi di Rimini. I risultati dello studio…
LeggiSindrome dell’intestino corto: elastografia ARFI utile per valutare malattia epatica nei bambini
L’elastografia ARFI (acoustic radiation force impulse) sarebbe un metodo accurato, non invasivo, per monitorare la malattia epatica nei bambini affetti da sindrome dell’intestino corto (SBS). È quanto suggerisce una ricerca pubblicata sul Journal of Pediatric Surgery da un team guidato da Army Lawrence, della…
LeggiAngioedema ereditario: il caso dell’Austria
In alcune parti dell’Austria, le persone affette da angioedema ereditario avrebbero ancora un eccessivo ritardo nella diagnosi. Una situazione che sottolinea il bisogno di aumentare la consapevolezza di questa malattia. A sostenerlo è una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica tedesca Journal der Deutschen Dermatologischen…
LeggiEmofilia: attenzione alle infezioni occulte da virus dell’epatite B
Tra le persone con emofilia ci sarebbero importanti tassi di infezioni occulte da virus dell’epatite B. Questo gruppo di pazienti, insieme con le persone che si sottopongono a trattamenti immunosoppressivi, dovrebbe dunque sottoporsi allo screening dell’infezione come pratica di routine. A suggerirlo è una…
LeggiMucopolisaccaridosi: l’importanza della diagnosi molecolare dopo quella sulla base biochimica
Nei casi di mucopolisaccaridosi è importante completare l’analisi molecolare nei pazienti precedentemente diagnosticati solo sulla base biochimica e riconsiderare le varianti genetiche, inviando poi le informazioni a opportuni database pubblici, disponibili gratuitamente per medici e ricercatori. A chiederlo è un team di ricercatori italiani…
LeggiImmunodeficienze primitive e predisposizione al cancro: una correlazione complessa
Per capire le interazioni tra il sistema immunitario, sia esso ‘normale’ o ‘deficitario’, e la predisposizione al tumore e il suo sviluppo a livello sistemico bisognerebbe focalizzarsi sull’organizzazione funzionale dinamica dell’intero sistema immunitario piuttosto che solo sui suoi singoli componenti. Ad affermarlo, con una…
LeggiCIDP: neurologi francesi seguirebbero le linee guida
In Francia, i neurologi che trattano la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP) seguirebbero correttamente le linee guida, ma ci sarebbe bisogno di un maggiore sforzo per migliorare i trattamenti personalizzati a lungo tempo e per avviare le terapia a casa, il tutto per ridurre…
Leggi