Un gruppo di ricercatori indiani ha identificato quattro nuove mutazioni e confermato 29 mutazioni già note, caratteristiche della malattia di Gaucher. Secondo il team, guidato da Jayesh Sheth del FRIGE’s Institute of Human Genetics di Ahmedabad, in India, p.Leu483Pro, presente nel 62% dei pazienti…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Sindrome dell’intestino corto: dalla riabilitazione al trapianto
Per trattare con successo la sindrome dell’intestino corto, alle attuali terapie dovrebbero essere aggiunti i nuovi approcci sviluppati grazie al supporto di team multidisciplinari, come la manipolazione del microbiota e la bioingegnerizzazione dei tessuti. A suggerirlo è un articolo pubblicato su Expert Review of…
LeggiMalattia di Fabry: nelle donne, disidrosi associata a ridotta ampiezza potenziale evocato correlato al dolore
La conduzione a livello delle fibre A-delta, valutata attraverso i potenziali evocati correlati al dolore (pain-related evoked potentials – PREP), sarebbe da lievemente a moderatamente alterata nelle donne che soffrono di malattia di Fabry e con segni di disidrosi. Per questo, la valutazione delle…
LeggiEmofilia: stessi rischi di emorragia con parto naturale o cesareo
Il parto naturale e il taglio cesareo esporrebbero i neonati con emofilia allo stesso rischio di emorragie intracraniche ed emorragie gravi. A evidenziarlo è stato uno studio coordinato da Nadine Andersson, dello Skane University Hospital di Malmo, in Svezia, e pubblicato su Haematologica. I…
LeggiCIDP: dosaggi immunoglobuline personalizzato più costo-efficace
Rispetto al regime di dosaggio standard, la somministrazione delle immunoglobuline per via endovenosa personalizzata, nel trattamento della polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (CIDP), non è clinicamente inferiore, a livello di risultati, e sarebbe del 10-25% più costo-efficace. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiMucopolisaccaridosi, Anderson-Fabry, Gaucher: tre malattie rare sotto la lente
Mucopolisaccaridosi, malattia di Anderson-Fabry, malattia di Gaucher; tutte genetiche, croniche, degenerative; tutte rare. Sono solo tre delle 7.000 malattie rare ad oggi conosciute e di cui si è parlato ieri a Roma in occasione della IV edizione del corso di formazione Raccontare la “rarità”.…
LeggiImmunodeficienza primitiva: nuove strategie di gestione dei trapianti di cellule staminali
Nei pazienti con immunodeficienza primitiva che non hanno donatori HLA compatibili, il sangue da cordone ombelicale senza sieroterapia e il trapianto allogenico con deplezione di TCRαβ+/CD19+ sarebbero buone alternative per il trattamento, con tassi di sopravvivenza intorno all’80%, anche se accompagnati da un alto…
LeggiMucopolisaccaridosi: messo a punto algoritmo per diagnosi precoci
Un algoritmo diagnostico, basato sul declino della velocità di crescita e sul coinvolgimento di ossa e articolazioni, è stato studiato per aiutare i pediatri a riconoscere precocemente le manifestazioni delle forme meno gravi di mucopolisaccaridosi. A descriverlo, sulle pagine dell’European Journal of Pediatrics, è…
LeggiNeuropatia motoria multifocale: terapia precoce per migliorare alterazioni malattia
Le alterazioni a lungo termine della neuropatia motoria multifocale (MMN) possono migliorare a seguito dell’avvio precoce della terapia, anche se l’effetto del trattamento sulla durata della malattia non può essere dimostrato. A sostenerlo è uno studio pubblicato sul Journal of Peripheral Nervous System da…
LeggiMalattia di Gaucher: ruolo della chitotriosidasi nei pazienti mai trattati prima
L’attività dell’enzima chitotriosidasi (ChT) prima del trattamento non sarebbe correlata a caratteristiche cliniche/biochimiche della malattia di Gaucher. Inoltre, dopo 12 mesi di terapia, ci sarebbe una riduzione del 63% dell’attività del ChT, mentre non ci sarebbero evidenze che alti livelli di questo enzima sono…
LeggiAngioedema ereditario: ripristino livelli C1 inibitore non ha effetti a livello emostatico
Nei pazienti che soffrono di angioedema ereditario, il ripristino dei normali livelli di inibitori C1 non determinerebbe complicanze di tipo trombotico o altri disturbi rilevanti a livello del sistema emostatico. A suggerirlo è una ricerca pubblicata su Research and Practice in Thrombosis and Haemostasis.…
LeggiEmofilia A acquisita in gravidanza: importante riconoscerla precocemente
Riconoscere l’emofilia A acquisita in gravidanza nelle fasi precoci della gestazione è essenziale per una corretta gestione delle emergenze. È quanto sottolinea un gruppo di ricercatori cinesi guidati da Lili Qian, della Chinese Medical University di Hangzhou, in Cina, che ha riportato un caso…
LeggiMalattia di Fabry: valutare attentamente eventuali problemi cognitivi
Che siano oggettive o soggettive, le alterazioni a livello cognitivo tra i pazienti con malattia di Fabry meriterebbero una consulenza da parte di un esperto neuropsicologo. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Scientific Reports da un gruppo di ricercatori guidato da Simon Körver,…
Leggi