La diagnosi precoce e una gestione appropriata della malattia da carenza dell’enzima sfingomielinasi acida (ASMD) sono fondamentali per ridurre il rischio di complicanze. È quanto riferisce, su Orphanet Journal of Rare Disease, un team di ricercatori coordinato da Margaret McGovern della Stony Brook University,…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattia di Pompe: i fenotipi della forma tardiva
Con l’introduzione della terapia di sostituzione enzimatica (ERT) e il concomitante aumento degli studi sulla malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD – Late-Onset Pompe Disease) è chiaro che questa rara patologia si manifesta in fenotipi con segni e sintomi diversi a livello dei…
LeggiMucopolisaccaridosi I: la necessità di avere specifiche linee guida sul trattamento
Le cure standard disponibili per i pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo I consentono di ottimizzare i risultati a livello clinico e di qualità di vita. Per questo, un team di esperti dell’International Consensus Panel on the Management and Treatment of Mucopolysaccharidosis I, guidato da…
LeggiMalattia di Fabry: manifestazioni reumatiche spesso alla base di una diagnosi errata
Spesso confusa per una malattia reumatica, la malattia di Fabry viene correttamente diagnosticata, in media, dopo 16 anni. È quanto rileva un’indagine condotta in Brasile, secondo la quale il 64,8% dei pazienti ha avuto una diagnosi errata prima di quella per la malattia rara.…
LeggiMalattia di Gaucher: aumentare consapevolezza della malattia tra gli ematologi per avviare terapie precoci
Con solo il 20% degli ematologi che prende in considerazione una diagnosi di malattia di Gaucher nei pazienti che manifestano splenomegalia e/o trombocitopenia, è evidente la necessità di aumentare la consapevolezza nei riguardi della malattia rara tra questi specialisti, che insieme ai pediatri sono…
LeggiLES: messo a punto panel di biomarker utile per la diagnosi
(Reuters Health) – Individuato un nuovo panel di biomarkers sierici che potrebbe rivelarsi utile per la diagnosi di lupus eritematoso sistemico (LES) e che consentirebbe di distinguere anche questa patologia da altre malattie immunitarie reumatiche. A mettere a punto il test è stato un…
LeggiSindrome dell’intestino corto: isolamento segmento ischemico e anastomosi sicure e facili da condurre sui neonati
Nei neonati affetti da sindrome dell’intestino corto, l’isolamento del segmento dell’intestino interessato da ischemia e l’anastomosi per ripristinare la continuità del tratto di apparato gastroenterico sono tecniche sicure e facili da eseguire. È la conclusione cui è arrivato un team di ricercatori cinesi guidato…
LeggiEmofilia A: al via trial per studiare salute delle ossa tra le portatrici sintomatiche
Studiare la salute delle ossa tra le portatrici di emofilia A sintomatiche. È questo lo scopo di un protocollo di ricerca messo a punto da un team di ricercatori canadesi, coordinato da Grace Tang, del St. Michael’s Hospital di Toronto. Il trial clinico è…
LeggiMalattia di Fabry: ideato questionario ad hoc per i pazienti
Si chiama Patient Needs Questionnaire Fabry (PNQ Fabry) ed è un valido e approfondito strumento per migliorare la gestione dei pazienti con malattia di Fabry nella pratica clinica. A mettere a punto il questionario, pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases, è stato un…
LeggiMalattie rare: screening metabolico per il 96% dei neonati
“L’Italia, grazie alla Legge 167, è leader in Europa in tema di politiche sullo screening neonatale. È proprio questa la direzione verso la quale deve muoversi la nostra sanità: la prevenzione. Tuttavia, penso sia nostro dovere guardare oltre e pretendere di più, per il…
LeggiEffetti sull’udito della mucopolisaccaridosi
Tra le persone affette da mucopolisaccaridosi (MPS), l’alterazione dell’udito è un problema comune, aggravato dal progredire della malattia. Per questo, un adeguato intervento e la riabilitazione uditiva potrebbero giocare un ruolo importante nella gestione di questa popolazione di pazienti. A evidenziarlo è stata una…
LeggiAngioedema ereditario nei bambini: nuove possibilità da diagnosi precoce
Con una diagnosi precoce, gli esperti sono ottimisti sul fatto che i pazienti affetti da angioedema ereditario potranno vivere con una malattia che avrà un impatto minimo sulla loro qualità di vita. A esserne convinti sono Neha Pancholy e Timothy Craig, dell’Università della Pennsylvania…
LeggiImmunodeficienza primaria: effetti a lungo termine del trapianto di cellule staminali
Dopo 50 anni di uso del trapianto di cellule staminali ematopoietiche e delle terapie biologiche nella cura dell’immunodeficienza primaria, gli scienziati sono in grado di definire le conseguenze a lungo termine delle complicanze post-trapianto quali rigetto, malattia veno-occlusiva e alterazione a livello immunitario. La…
Leggi