La risonanza magnetica a corpo intero (WBMRI – Whole-Body Magnetic Resonance Imaging) può essere utile nel valutare la gravità del coinvolgimento muscolare e nel seguire i pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) nel tempo. A suggerirlo è una ricerca apparsa sul…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattia di Fabry e perdita dell’udito: le evidenze da una coorte di pazienti danese
I pazienti con malattia di Fabry hanno una perdita dell’udito a tutte le frequenze, soprattutto a quelle più alte (4-8 kHz). Manca, tuttavia, un’associazione tra la perdita di udito e le anomalie a livello cerebrale e la massa cardiaca, con un trend positivo di…
LeggiDepressione, disturbi del sonno e qualità di vita tra i pazienti con malattia di Fabry: uno studio brasiliano
Depressione, disturbi del sonno e disabilità sono sotto-stimati nei pazienti con malattia di Fabry. Per questo, le valutazioni di questi aspetti dovrebbero essere condotte di routine come parte della cura e iniziate non appena viene fatta la diagnosi. È il consiglio di un gruppo…
LeggiMonitoraggio dei pazienti con carenza di sfingomielinasi acida: le raccomandazioni degli esperti
Cambiare stile di vita e seguire le opportune raccomandazioni per controllare morbidità e complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti, e affidarsi a un team multidisciplinare per un’appropriata gestione della malattia nel corso dell’infanzia e in età adulta: sono alcuni dei consigli…
LeggiMPS I in forma attenuata: l’importanza dell’avvio precoce della terapia di sostituzione enzimatica
La diagnosi precoce e l’avvio tempestivo della terapia di sostituzione enzimatica possono modificare in modo sostanziale la storia naturale delle forme attenuate di mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su BMC Medical Genetics da un…
LeggiMucopolisaccaridosi: un modulo ad hoc per raccogliere indizi clinici
Per evitare di perdere dati importanti, un gruppo di ricercatori italiani ha messo a punto un modulo per raccogliere indicazioni sulla storia clinica, destinato ai pazienti o ai caregiver in attesa della visita specialistica per una sospetta mucopolisaccaridosi. Il questionario, ideato da un team…
LeggiMalattia di Gaucher e rischio Parkinson: il medico dovrebbe informare il paziente al momento della diagnosi
I medici dovrebbero informare i pazienti affetti da malattia di Gaucher dell’aumentato rischio di soffrire di malattia di Parkinson e dovrebbero farlo già al momento della diagnosi. È il risultato di un’indagine guidata da Leah Zaretsky, della Icahn School of Medicine at Mount Sinai…
LeggiLSD: la gestione degli adulti con coinvolgimento epatico
Il coinvolgimento epatico e l’epatosplenomegalia, l’aumento di volume di fegato e milza, sono manifestazioni frequenti delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD – Lysosomial Storage Disease) e un segnale evidente delle forme a comparsa in età adulta. Per questo, le LSD dovrebbero essere considerate nella…
LeggiMalattia di Pompe: un approccio riabilitativo con esercizi ad hoc, in due fasi
L’esercizio aerobico, un allenamento per mantenere la capacità motoria e la riabilitazione respiratoria possono migliorare il funzionamento generale e la qualità di vita anche nei pazienti affetti dalla malattia di Pompe. A evidenziarlo è stato uno studio pubblicato su Neurological Sciences da un gruppo…
LeggiMalattia da carenza di acido sfingomielinasi: linee guida per la diagnosi
Con un’introduzione sui sottotipi della malattia da carenza di acido sfingomielinasi (ASMD) e le indicazioni per la diagnosi differenziale e sui test di laboratorio utili, un gruppo internazionale di esperti ha stilato delle raccomandazioni ad hoc per i pazienti affetti dalla malattia rara. Le…
LeggiMPS I: dall’analisi del registro, dati sui tempi di sintomi, diagnosi e avvio del trattamento
Nei pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I), specialmente nella forma ‘attenuata’, c’è un ritardo tra manifestazione dei sintomi e trattamento della malattia. Per questo, una migliore comprensione della patologia potrebbe aiutare ad avere una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce, migliorando i…
LeggiMalattia di Gaucher e coinvolgimento osseo: le raccomandazioni degli esperti
Tra le persone che soffrono della malattia di Gaucher, è raccomandabile una regolare valutazione della salute delle ossa. È il consiglio di un gruppo di esperti, guidato da Derralynn Hughes dell’University College di Londra, che ha pubblicato una serie di raccomandazioni per chi si…
LeggiMalattia di Fabry: indice FASTEX semplice ed efficace nel valutare la progressione
L’indice FASTEX è uno strumento efficace e semplice da usare per valutare precocemente la progressione della malattia di Fabry, anche in piccole coorti di pazienti e in casi di sorveglianza a breve termine. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism.…
Leggi