La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce indistintamente maschi e femmine…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Deficit di sfingomielinasi acida: trattamento di un paziente con parodontite
Nonostante la gravità della malattia parodontale iniziale, un paziente con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) ha risposto bene al trattamento non chirurgico. A osservarlo è stato un gruppo di ricercatori della Federal University di Rio Grande del Sud, in Brasile, sotto la guida di…
LeggiMucopolisaccaridosi I: analisi delle varianti genetiche che causano pseudodeficit enzimatici
Nella mucopolisaccaridosi di tipo I (MPSI), le varianti genetiche che causano pseudodeficit enzimatici e quelle che causano la malattia possono essere distinte tra loro considerando l’attività. A mostrarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricerca del Greenwood Genetic Center di Greenwood, negli…
LeggiCardiomiopatia e malattia di Fabry: il ruolo dell’ipertrofia ventricolare sinistra
La cardiomiopatia associata alla malattia di Fabry può evolvere nel tempo in una forma ostruttiva medio-ventricolare dovuta a massiccia ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) negli uomini affetti dalla forma classica della malattia rara e con un significativo ritardo diagnostico e una grave LVH prima dell’inizio…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva: effetti della ERT su massa magra, densità minerale ossea e distanza percorsa in 6 minuti
La terapia enzimatica sostitutiva (ERT) può preservare la massa magra, la densità minerale ossea e la capacità di deambulare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD). A evidenziarlo è una ricerca guidata da Gerasimos Terzis, della National and Kapodistrian University di…
LeggiMalattia di Gaucher: identificati nuovi potenziali biomarkers plasmatici
Identificati, nel plasma dei pazienti con malattia di Gaucher, nuovi potenziali biomarkers per diagnosticare precocemente la malattia. A descriverlo, in uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, è stato un team di ricercatori coordinato da Iskren Menkovic, dell’Università di Scherbrooke in Canada, secondo…
LeggiSopravvivenza ed età alla diagnosi delle mucopolisaccaridosi: uno studio a Taiwan
L’aspettativa di vita dei pazienti che soffrono di mucopolisaccaridosi è migliorata negli ultimi decenni e la diagnosi della malattia rara arriva prima. È quanto osservato da un ampio studio condotto a Taiwan e guidato da Hsiang-Yu Lin, del MacJay Medical College di New Taipei…
LeggiMalattia di Fabry: integrità della materia bianca correlata a gravità a livello cognitivo
La materia bianca cerebrale dei pazienti con malattia di Fabry presenta aree diffuse di alterazioni microstrutturali che si estendono oltre quelle di iperintensità osservate con la semplice risonanza magnetica. È quanto evidenzia un gruppo di ricercatori, guidato da Leonardo Ulivi dell’UCL Queen Square Institute…
LeggiTraining respiratorio nella malattia di Pompe a insorgenza tardiva: i risultati di uno studio clinico esplorativo
Con l’obiettivo di migliorare la funzionalità polmonare nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva, un team di ricercatori coordinato da Harrison Jones, della Duke University di Durham (USA), ha sviluppato un programma di training per i muscoli respiratori (RMT) di 12 settimane.…
LeggiMalattia di Gaucher: due casi clinici associati a linfoma non-Hodgkin a grandi cellule B
Un team di specialisti dell’Università della California di Irvine (USA), guidato da Grant Bonesteele, ha pubblicato, su Molcular Genetics and Metabolism Reports, due casi clinici di altrettanti adulti maschi, ebrei Ashkenaziti con malattia di Gaucher, che hanno avuto una diagnosi di linfoma non-Hodgkin a…
LeggiCaratteristiche cliniche della malattia di Pompe con neuronopatia motoria
Nei pazienti con malattia di Pompe coesistono una neuronopatia motoria insieme alla miopatia. A osservarlo è stato un gruppo di scienziati guidato da Tsai Li-Kai, del National Taiwan University Hospital di Taipei, che ha pubblicato uno studio su Neuromuscular Disorders. I ricercatori hanno analizzato…
LeggiMalattia di Fabry: panel di esperti individua indicatori per capire quando avviare le terapie
Una serie di indicatori clinici, proposti da un panel di esperti, aiuta gli specialisti a capire quando avviare la terapia nei pazienti con malattia di Fabry. Le indicazioni, messe a punto dalla PRoposing Early Disease Indicators for Clinical Tracking in Fabry Disease (PREDICT-FD) initiative,…
LeggiMalattia di Gaucher e rischio Parkinson: come comunicare con i pazienti e gestirli al meglio
Comunicare il rischio di andare incontro a malattia di Parkinson ai pazienti che soffrono di malattia di Gaucher e ai loro familiari è fondamentale per evitare che i pazienti acquisiscano informazioni errate da fonti non opportune. A sottolinearlo, in una ricerca pubblicata su Orphanet…
Leggi