Il bisogno di un’adeguata classificazione, anche in relazione alle terapie, la diagnosi precoce, la cura della malattia spinale e oculare, dalla diagnosi al follow-up e al trattamento, e, in ultimo il passaggio dalla cura pediatrica a quella dell’adulto. Sono queste le principali sfide ancora…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Misurazioni ECG automatiche per individuare pazienti con malattia di Fabry, con coinvolgimento cardiaco pre-ipertrofico
La combinazione di misurazioni elettrocardiografiche (ECG) automatiche identificate attraverso un approccio statistico è stata utile nel rilevare i pazienti con malattia di Fabry e coinvolgimento cardiaco, nello stadio pre-ipertrofico. A spiegarlo è un team di ricercatori guidato da Mahdi Namdar, dell’University Hospital di Ginevra,…
LeggiMalattia di Fabry: da esperti, consenso su risultati e criteri da adottare nei trials clinici
Outcomes delle sperimentazioni cliniche, criteri di inclusioni e farmaci comparators: sono questi i principali aspetti su cui ha lavorato un team di esperti sulla malattia di Fabry, coordinato da David Moreno-Martinez del Royal Free Hospital NHS Foundation Trust di Londra, nel Regno Unito, che…
LeggiMalattia di Gaucher: l’importanza di una diagnosi molecolare accurata
Anche se il sequenziamento dell’esoma clinico (CES) si è ampiamente diffuso nella pratica clinica, nella malattia di Gaucher, una strategia molecolare completa è importante per fornire una genotipizzazione del gene beta-glucosidasi (GBA) e per la consulenza genetica. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sull’International…
LeggiMalattia di Pompe: valutare debolezza ed atrofia della lingua per una diagnosi differenziale vs altre miopatie
Debolezza e/o atrofia a livello della lingua possono aiutare nella differenziazione della malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) e in questo contesto, l’ecografia è una tecnica efficace per una valutazione quantitativa della muscolatura della lingua e per distinguere tra la malattia rara e…
LeggiEpidemiologia delle mucopolisaccaridosi: un aggiornamento
Gli attuali metodi di identificazione delle mucopolisaccaridosi (MPS) non sono sufficienti a riconoscere tutti i pazienti, per cui la valutazione dei tassi di incidenza della malattia rara non è abbastanza accurata, anche se l’introduzione degli screening neonatali ha accelerato il riconoscimento della MPS di…
LeggiASMD: olipudase alfa efficace nel trattamento degli adulti con la malattia rara
Con un miglioramento significativo negli endpoint clinici principali a 52 settimane, olipudase alfa si è mostrato efficace nel trattamento degli adulti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). A evidenziarlo sono i risultati dello studio clinico di fase II/III, ASCEND, presentati da Melissa Wasserstein, dell’Albert…
LeggiL’imaging cardiaco nella diagnosi e nel monitoraggio della malattia di Fabry
L’imaging cardiaco gioca un ruolo chiave nella valutazione e nella gestione dei pazienti con malattia di Fabry. A osservarlo è una review pubblicata sul Journal of Clinical Medicine da un gruppi di ricercatori italiani guidato da Roberta Esposito, dell’Università Federico II di Napoli. Secondo…
LeggiIndividuati possibili markers predittivi di patologia ossea nei pazienti con malattia di Gaucher
L’aumento di TRAP5b, RANKL e del rapporto RANKL/OPG indicherebbe un’attivazione degli osteoclasti nella malattia di Gaucher. In particolare, TRAP5b è un potenziale biomarcatore osseo nella malattia rara che avrebbe la capacità di predire la progressione delle anomalie a livello di densità ossea. È quanto…
LeggiImplicazioni fenotipiche di alcune varianti genetiche nella malattia di Pompe
Nonostante i livelli di attività enzimatica continuino a restare fondamentali nella diagnosi della malattia di Pompe, è importante avere una completa valutazione genetica, cardiaca e neurologica del paziente. Ad affermarlo è un team di scienziati che sotto la guida di Manuel Viamonte, dell’University of…
LeggiMPS di tipo I: il punto su terapie attuali e in sperimentazione
Terapie standard per la mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) e il loro impatto sulle comuni manifestazioni della malattia rara e trattamenti in sperimentazione: sono questi i principali aspetti trattati da una review guidata Da Christiane Hampe e pubblicata su Biomolecules. La mucopolisaccaridosi di…
LeggiMPS: con terapia enzimatica sostitutiva e trapianto, trattamento efficace con ridotti effetti collaterali
Considerando la complessità patofisiologica delle mucoplisaccaridosi (MPS) e il coinvolgimento di diversi tessuti, è possibile che la terapia enzimatica sostitutiva, in combinazione con il trapianto di cellule staminali o la terapia genica, sia in grado di fornire una modalità di trattamento precisa e personalizzata,…
LeggiMalattia di Fabry: il punto sui nuovi possibili biomarkers diagnostici e di monitoraggio
L’inclusione di alcuni biomarkers nella pratica clinica, oltre a quelli attualmente presi in considerazione, potrebbe aumentare la capacità di rilevare la malattia di Fabry e fornire più informazioni su progressione e prognosi della patologia rara. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of…
Leggi