Deficit di β-glucosidasi acida e paralisi dello sguardo principalmente sopranucleare, ma che può diventare nucleare: sono queste le due caratteristiche che permettono di definire la forma di malattia di Gaucher cosiddetta neuronopatica. A osservarlo è stato un team internazionale di esperti, coordinato da Raphael…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattia di Pompe: con dieta ed esercizio aerobico migliora efficacia della ERT
I pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) beneficiano sicuramente della terapia enzimatica sostitutiva (ERT), ma potrebbero avere migliori risultati se a questo trattamento fossero associati adeguati dieta ed esercizio aerobico. È quanto osserva uno studio pubblicato sull’European Journal of Translational Myology…
LeggiASMD: caratteristiche cliniche della malattia nell’adulto e nel bambino in 11 anni di follow-up
Uno studio condotto da un team di ricercatori guidato da Margaret McGovern, della Stony Brook University di New York (USA), e pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases ha valutato la storia naturale del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) nei bambini e negli adulti,…
LeggiLa nutrizione negli adulti con malattie da accumulo lisosomiale
Lo stato nutrizionale e metabolico dei pazienti adulti con malattie da accumulo lisosomiale deve essere valutato regolarmente e, per rispondere alle specifiche necessità di ciascun paziente, deve essere messa a punto una dieta individuale. A suggerirlo, sulle pagine di Nutrition, Metabolism, and Cardiovascular Diseases,…
LeggiPrevalenza di mucopolisaccaridosi tra i nati in Brasile
In Brasile, la prevalenza delle mucopolisaccaridosi (MPS) di qualsiasi tipo tra i nati è di 1,57 ogni 100mila abitanti, con differenze, però, tra le diverse regioni. A osservarlo è una ricerca coordinata da Juliana Alves Josahkian, dell’Hospital Universitario de Santa Maria, in Brasile, pubblicata…
LeggiMalattia di Fabry: validazione della misurazione di LysoGb3 su sangue secco
Il test su goccia di sangue secco (dried blood spot – DBS) per individuare la malattia di Fabry si è dimostrato efficiente per una rapida analisi dei livelli di LysoGb3. Il metodo è dunque conveniente, sensibile e riproducibile per la diagnosi, l’iniziale determinazione del…
LeggiMalattie da accumulo lisosomiale e screening neonatale: il punto di vista dei pazienti
La maggioranza dei pazienti con malattie da accumulo lisosomiale è a favore dei test di screening neonatale (NBS). A evidenziarlo è un’indagine condotta da Emily Lisi e Nadia Ali, dell’Emory University di Atlanta, negli USA, secondo le quali, comprendendo come i pazienti percepiscono l’impatto…
LeggiDeficit di sfingomielinasi acida: olipudasi alfa sicuro ed efficace nei pazienti pediatrici
Nei bambini con la ASMD cronica, la terapia enzimatica sostitutiva a base di olipudasi alfa è stata generalmente ben tollerata, con un miglioramento significativo e completo in un range di endpoint clinici rilevanti. A evidenziarlo è stato uno studio clinico di fase I/II della…
LeggiMucopolisaccaridosi I: dall’Argentina nuove linee guida per la gestione dei pazienti
Nella mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I), diagnosi e trattamento precoce modificano il corso della malattia. Per questa ragione, e per il fatto che l’ampia eterogeneità genetica è in parte responsabile di un altrettanto varia presentazione clinica, sarebbe ottimale prevedere un team interdisciplinare per…
LeggiMalattia di Fabry: ipertrofia cardiomiociti legata a gravità della cardiomiopatia
L’ipertrofia dei miociti non compromessi sembra concorrere alla progressione e alla gravità della cardiomiopatia associata alla malattia di Fabry. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases da un gruppo di ricercatori italiani guidato da Cristina Chimenti, dell’Università Sapienza…
LeggiGli inibitori della glucosilceramide sintasi potrebbero avere azione antivirale, anche contro il COVID-19
La sintesi dei glicosfingolipidi è necessaria per il ciclo vitale dei virus ed ecco perché, secondo Einat Vitner e colleghi dell’Israel Institute for Biological Research, di Ness-Ziona (Israele), gli inibitori della glucosilceramide sintasi (GCS) dovrebbero essere testati come terapie antivirali. Secondo i ricercatori, che…
LeggiMalattia di Pompe: caratteristiche comuni nell’andatura dei pazienti
Anche se gli individui con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) presentano alcune caratteristiche comuni, l’ampia variabilità nei profili dell’andatura sembra essere il risultato dell’ampio spettro fenotipico osservato nella malattia. Ad analizzare questo aspetto è uno studio pubblicato su Human Movement Science da…
LeggiMalattie metaboliche rare: come cambiano le cure tra pazienti pediatrici e adulti
Il passaggio di un paziente con una malattia metabolica ereditaria dalle cure pediatriche alle cure per l’adulto in Europa non è standardizzato e in molti casi è inadeguato o inesistente. È quanto evidenzia un’indagine pubblicata su Frontiers in Medicine da un gruppo di ricercatori…
Leggi