La fenilchetonuria è una malattia metabolica conosciuta da molto tempo: “si tratta di una delle prime patologie metaboliche riconosciute essere causa di disabilità intellettiva – afferma Simona Sestito, pediatra, ricercatrice dell’ Università Magna Graecia di Catanzaro – ed è una condizione ereditaria che è legata ad…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Screening della malattia di Fabry non è utile nei pazienti con pacemaker
La prevalenza di varianti patogeniche che causano malattia di Fabry in un campione della popolazione generale con un impianto permanente di pacemaker per difetti di conduzione atrio-ventricolare o disfunzione del nodo seno atriale sembra essere bassa. È la conclusione cui è arrivato uno studio…
LeggiGestione di routine della malattia di Pompe: un’indagine spagnola
Alcuni professionisti sanitari che si prendono cura di persone con malattia di Pompe non avrebbero esperienza e/o conoscenza adeguata della malattia rara. Per questo, è necessario sviluppare e diffondere linee guida ad hoc per aiutare ad applicare meglio le raccomandazioni degli esperti nei centri…
LeggiMPS: misurazione alterazioni segmento anteriore occhi per diagnosi precoce di glaucoma
La morfometria del segmento anteriore della cornea opaca nei malati di mucopolisaccaridosi (MPS) è una misurazione obiettiva dei cambiamenti dell’architettura di questa porzione dell’occhio che può dare informazioni utili sull’eventuale comparsa precoce del glaucoma secondario alla malattia rara. È quanto osservato da un team…
LeggiEsito positivo gravidanza in una donna con malattia di Niemann-Pick. Un caso clinico
Il successo di una gravidanza tra donne che soffrono di malattia di Niemann-Pick di tipo B dipende dallo stretto monitoraggio da parte di un team multidisciplinare. Ad affermarlo è un team indiano, coordinato da Manisha Madhai Beck, del Christian Medical College di Vellore. Il…
LeggiLivelli proteina BDNF legati a tendenza all’emorragia tra chi soffre di malattia di Gaucher
Un team israeliano ha trovato un’associazione tra livelli di fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) nel sangue periferico e tendenza all’emorragia nei pazienti con malattia di Gaucher. Lo studio, pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, è stato guidato da David Azoulay del Galilee Medical…
LeggiLisosfingomielina e lisosfingomielina-509 per lo screening di ASMD
La misurazione di lisosfingolipidi nei campioni di sangue secco è uno strumento valido per la diagnosi di deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) e la lisosfingomielina (LysoSM) può essere utile, in particolare, per la diagnosi differenziale di malattia di Niemann-Pick di tipo C. È la…
LeggiMalattia di Pompe: caratteristiche fetali potrebbero aiutare nella diagnosi precoce
Attraverso ecografie condotte al secondo e terzo trimestre di gravidanza potrebbero emergere caratteristiche di malattia di Pompe a insorgenza precoce. In particolare, un feto con la bocca aperta nel secondo trimestre e con cardiomiopatia ipertrofica nel terzo trimestre potrebbe essere affetto dalla malattia rara.…
LeggiSoftware riconoscimento facciale aiuta diagnosi di malattie da accumulo lisosomiale
L’uso di software per il riconoscimento facciale è stato applicato con successo a malattie rare da accumulo lisosomiale quali malattia di Gaucher, mucopolisaccaridosi IV e malattia di Fabry, uno strumento che potrebbe aiutare a ridurre i tempi di diagnosi per i pazienti con queste…
LeggiMPS I: terapia enzimatica sostitutiva in due fratelli. Un follow-up italiano di 18 anni
Avere una diagnosi precoce della mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) e avviare il prima possibile una terapia di sostituzione enzimatica sono essenziali per modificare in modo positivo il decorso naturale della malattia rara. A riferirlo è un gruppo italiano dell’Università Politecnico delle Marche,…
LeggiM. di Gaucher: outcomes a lungo termine nei pazienti italiani
La gestione della malattia di Gaucher in Italia è subottimale e gli specialisti devono monitorare e trattare in modo corretto la patologia a livello osseo associata alla malattia rara, seguendo le migliori linee guida. È quanto suggerisce un team italiano guidato da Maria Domenica…
LeggiMalattia di Pompe infantile: efficacia e sicurezza del trattamento in utero
Un team americano guidato da Jennifer Cohen, dell’Università di Washington a Seattle, ha pubblicato, sul New England Journal of Medicine, i risultati a livello di sicurezza ed efficacia della terapia enzimatica sostitutiva condotta su un feto affetto da malattia di Pompe a insorgenza infantile.…
LeggiCardiomiopatia da malattia di Fabry: risonanza magnetica cardiaca per diagnosi differenziale
La risonanza magnetica cardiaca, con la capacità di caratterizzare i tessuti, è una tecnica accurata per la diagnosi differenziale dell’ipertrofia del ventricolo sinistro e consentirebbe di individuare i casi di malattia di Fabry. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Diagnostics…
Leggi