La risonanza magnetica cardiaca, con la capacità di caratterizzare i tessuti, è una tecnica accurata per la diagnosi differenziale dell’ipertrofia del ventricolo sinistro e consentirebbe di individuare i casi di malattia di Fabry. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Diagnostics…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattie da accumulo lisosomiale: il punto di vista dei pazienti sullo sviluppo delle terapie geniche
Prima di usare risorse per lo sviluppo di terapie per le malattie di accumulo lisosomiale, sarebbe utile verificare i bisogni del paziente. A dichiararlo è un team coordinato da Eline Eskers, dell’Università di Amsterdam, in Olanda, che ha pubblicato, sull’Orphanet Journal of Rare Diseases,…
LeggiAlterazione del controllo dell’equilibrio nella malattia di Fabry
Le patologie dell’orecchio interno e della visione associate ad alterazione del sistema nervoso centrale sono fattori che alterano anche il controllo posturale. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Frontiers in Neurology da un team guidato da Laetitia Peultier, dell’Università di…
LeggiM. di Pompe a insorgenza tardiva: la prevalenza tra casi non diagnosticati in USA
La prevalenza di malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) nei pazienti non diagnosticati e che hanno sintomi quali debolezza a livello muscolare prossimale, alti livelli di creatina chinasi e/o debolezza a livello del collo è di circa l’1%, con tassi simili di prevalenza…
LeggiNiemann-Pick C e coinvolgimento epatico precoce. Uno studio francese
Il coinvolgimento epatico nella malattia di Niemann-Pick di tipo C determina colestasi transitoria neonatale con epatosplenomegalia, è associato a fibrosi epatica ed è stato responsabile della morte nel 9% dei pazienti. È la conclusione cui è arrivata una ricerca coordinata da Antoine Gardin, dell’ospedale…
LeggiModifiche a livello oculare indotte dalla MPS VI nei pazienti pediatrici
I pazienti pediatrici con mucopolisaccaridosi di tipo VI (MPS VI) mostrano riduzione dei volumi globulari e aumento dello spessore della parete oculare rispetto ai bambini sani. È quanto osservato da una ricerca pubblicata su Diagnostic and Interventional Radiology da un gruppo di ricercatori turchi,…
LeggiDolore al ginocchio come sintomo di malattia di Gaucher: un caso clinico
Una rara forma di malattia di Gaucher si manifesterebbe con dolore al ginocchio. E dal momento che la diagnosi precoce è importante per il trattamento di questa malattia, i chirurghi ortopedici dovrebbero prendere in considerazione questa causa non comune per una diagnosi differenziale in…
LeggiNuova variante genica identificata per la malattia di Fabry
Una nuova variante della malattia di Fabry, identificata da un gruppo italiano guidato da Vittoria Cianci ed Edoardo Ferlazzo, dell’Ospedale “Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria, dovrebbe essere presa in considerazione come patogenica e associata a malattia di Fabry a insorgenza tardiva con un fenotipo predominante…
LeggiMalattia di Pompe pediatrica: indice GMFM-88 utile per monitorare capacità motorie
La Gross Motor Function Measure-88 (GMFM-88) sarebbe utile nel monitoraggio delle capacità motorie nei pazienti pediatrici con malattia di Pompe, in trattamento con terapia enzimatica sostitutiva. A evidenziarlo è stato uno studio guidato da Tina Duong, della Stanford University di Palo Alto (USA), e…
LeggiFattori predittivi di outcome tra pazienti con malattia di Fabry in terapia
Il tasso di filtrazione glomerulare all’avvio della terapia enzimatica sostitutiva è il principale fattore predittivo di eventi clinici, sia negli uomini che nelle donne con malattia di Fabry, e l’avvio del trattamento prima dello sviluppo della malattia renale cronica è associato a migliori outcomes.…
LeggiProfilo di cambiamento di fosfolipidi sierici nella malattia di Gaucher
I pazienti con malattia di Gaucher hanno un’alterazione del profilo lipidico a diversi livelli. A mostrarlo sono i risultati pubblicati sull’International Journal of Molecular Sciences da un gruppo di ricercatori spagnoli guidato da Laura Lopez de Frutos, dell’Hospital Universitario Miguel Servet di Zaragoza. Per…
LeggiMPS II: impatto dell’avvio della terapia su alterazione dello stato cognitivo
La terapia enzimatica sostitutiva, avviata precocemente, fornisce il massimo beneficio ai pazienti con MPS II, specialmente quelli sotto i tre anni. La cura al paziente, inoltre, potrebbe essere migliorata con una valutazione cognitiva precoce e lo sviluppo di trattamenti per il declinino cognitivo. È…
LeggiNiemann-Pick B confusa per sindrome di Budd-Chiari: tre anni per la diagnosi
La malattia di Niemann-Pick di tipo B con istiocitosi blu mare mima clinicamente la sindrome di Budd-Chiari e può essere confusa con quest’ultima, ritardando la diagnosi. È la conclusione cui è arrivato un team coordinato da Zhe-Wen Zhou, del Bengbu Medical College di Bengbu,…
Leggi