La qualità della vita nei pazienti con insufficienza cardiaca avanzata trattata ambulatorialmente è peggiore nelle donne che negli uomini. Nonostante il fatto che i medici assegnino nel complesso pari livelli di malattia ad uomini e donne, i pazienti stessi riportano carichi differenti dall’insufficienza cardiaca…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ipertensione da camice bianco non trattata connessa ad eventi cardiovascolari e mortalità
I pazienti con ipertensione da camice bianco non trattata presentano un incremento del rischio di eventi cardiovascolari e mortalità complessiva rispetto a quelli con ipertensione da camice bianco trattata. Questo dato evidenzia l’importanza di incoraggiare i pazienti a monitorare la pressione anche al di…
LeggiCardiopatie di sinistra: incertezze in aumento sui PDE5-inibitori
Un recente studio ha messo in dubbio l’impiego preoperatorio off-label dei PDE5-inibitori per ridurre il rischio di insufficienza cardiaca destra nei pazienti con un dispositivo di supporto ventricolare sinistro (LVAD), dato che questa strategia di fatto sembra aumentare la probabilità che questa complicazione si…
LeggiCardiopatie: prematurità aumenta il rischio in età adulta
I bambini nati troppo presto potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cardiopatie in età adulta rispetto a quelli nati a termine. La gravidanza in genere dura circa 40 settimane, ed i bambini che nascono dopo 37 settimane di gestazione vengono considerati pienamente a termine,…
LeggiInsufficienza cardiaca: segni ecografici indicano congestione subclinica
Un piccolo studio randomizzato condotto su 124 pazienti ha rafforzato la necessità degli esami ecografici polmonari, che possono rivelare una congestione polmonare subclinica, nei pazienti ambulatoriali con insufficienza cardiaca. La comparsa ad intermittenza delle cosiddette “linee B” all’immagine ecografica, causata da un artefatto derivante…
LeggiInsufficienza cardiaca: possibile sospendere diuretici dell’ansa in pazienti selezionati
Alcuni pazienti selezionati con insufficienza cardiaca che ottengono buoni risultati alla terapia medica diretta dalle linee guida, compresa la furosemide, potrebbero sospendere in sicurezza i diuretici dell’ansa senza incrementare il rischio di dispnea, scompenso p altri effetti negativi. Lo dimostra uno studio condotto su…
LeggiCardiomiopatie dell’adulto: rischio maggiore per gli adolescenti in sovrappeso
Gli uomini che da adolescenti erano in sovrappeso potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cardiomiopatie riapetto a quelli che durante l’adolescenza hanno mantenuto un peso sano. Lo dimostra uno studio condotto su un campione di quasi 1,6 milioni di uomini da Annika Rosengren dell’università…
LeggiInfarto del miocardio non riconosciuto legato a quello cerebrale
(Reuters Health) – L’infarto del miocardio non riconosciuto è associato a maggiori probabilità di riscontrare, nella risonanza magnetica, evidenze di infarto cerebrale. “I nostri risultati forniscono ulteriori prove del legame tra malattia coronarica e malattia del cervello, che negli standard di cura sono spesso…
LeggiInsufficienza cardiaca: dieta vegetariana riduce il rischio
Le diete vegetariane sono associate ad una riduzione del rischio di insufficienza cardiaca negli adulti senza cardiopatie note. Lo dimostra uno studio condotto su più di 16.000 soggettida Kyla Lara della Icahn School of Medicine di New York, secondo cui il futuro della preservazione…
LeggiResincronizzazione cardiaca inverte insufficienza cardiaca da chemioterapia
I soggetti con insufficienza cardiaca causata da chemioterapie oncologiche vengono in genere esclusi dai grandi studi sulla resincronizzazione cardiaca (CRT), e di rado essi vengono menzionati in qualsiasi linea guida, ma coloro fra questi pazienti che ricevono un dispositivo CRT in base a criteri…
LeggiIn USA aumenta la mortalità cardiovascolare
(Reuters Health) – Rispetto a un decennio fa, negli Stati Uniti sono aumentate le morti dovute a scompenso cardiovascolare. In particolare sono sempre di più i decessi tra gli adulti sotto i 65 anni. Questo trend emerge da uno studio USA basato su dati…
LeggiCuore: l’arsenico presente nell’acqua ispessisce il ventricolo sinistro
(Reuters Health) – Anche moderate quantità di arsenico presenti nell’acqua potabile possono condurre a un pericoloso ispessimento delle pareti della camera principale del cuore.È questo il risultato dello studio condotto in USA e pubblicato da Circulation. I ricercatori, che hanno analizzato i livelli di arsenico in oltre…
LeggiInsufficienza cardiaca: pacing ventricolare dannoso anche con frazione di eiezione preservata
Un’analisi condotta su più di 8.000 pazienti ha supportato le evidenze emergenti in base alle quali il pacing ventricolare destro convenzionale potrebbe essere deleterio nei soggetti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Questo dato, unitamente a quanto riportato in precedenza secondo…
Leggi