(Reuters Health) – Poche donne con difetti cardiaci ad altro rischio, che desiderano avere un figlio, ricevono tutte le cure raccomandate prima del concepimento per cercare di aumentare le probabilità di una gravidanza portata a termine con successo. Questo dato emerge da uno studio…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Fumo passivo: l’esposizione da bambini si associa al rischio di fibrillazione atriale
I bambini che crescono respirando il fumo passivo dei genitori presentano maggiori probabilità di sviluppare fibrillazione atriale rispetto ai figli dei non fumatori, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. (Reuters Health) – Lo studio Heart Framingham dura ormai…
LeggiMalattia tromboembolica venosa: GAM e ONCOGAM presso l’ospedale di Prato. Un’importante realtà
La malattia tromboembolica venosa o tromboembolismo venoso (TEV) è una delle patologie più comuni del sistema circolatorio. Nei paesi occidentali si calcola sia la terza malattia cardiovascolare più frequente dopo la cardiopatia ischemica e l’ictus, con un caso ogni 1.000 abitanti per anno. Il…
LeggiAttacco cardiaco: attenzione a non sottovalutare i sintomi levi
(Reuters Health) – Quando i sintomi di un attacco cardiaco iniziano gradualmente e non sono successivi a uno sforzo, i pazienti hanno difficoltà a riconoscerne la gravità e si recano in pronto soccorso in ritardo, rischiando così di perdere una finestra oraria importante per…
LeggiIpertensione: vivere in zone ad alta densità criminale è un rischio
(Reuters Health) – Vivere in aree ad alta densità criminale è da tempo legato a tassi più elevati, nella popolazione generale, di cardiopatia e fattori di rischio cardiovascolare come ipertensione, diabete e fumo. Tuttavia, finora gli studi non hanno offerto un quadro chiaro di…
LeggiIpertensione: controllo pressorio intensivo non influisce su ipotensione ortostatica
Nei pazienti con anamnesi di ictus, un target inferiore per la pressione sistolica di fatto riduce l’incidenza dell’ipotensione ortostatica e non porta ad alcun incremento delle vertigini o della sensazione di “testa leggera” rispetto ai target standard. Lo dimostra un’analisi condotta su più di…
LeggiFlora batterica identifica nuovi tipi di ipertensione
L’ipertensione accompagnata da depressione potrebbe rappresentare una patologia del tutto diversa rispetto a quella che si sviluppa nei soggetti non depressi, come suggerisce l’analisi della flora batterica intestinale. Sono state infatti identificate differenze nella flora batterica intestinale che distinguono 4 gruppi di soggetti, ossia…
LeggiIpertensione: tassi elevati fra gli studenti di medicina
Negli studenti di medicina i tassi di ipertensione sono più che raddoppiati rispetto a quanto accade nella popolazione generale della stessa età. Questo dato deriva da un’indagine effettuata sugli studenti del secondo anno della Lincoln Memorial University di Harrogate, effettuato da Jacek Bednarz Jr,…
LeggiUsa, ipertensione in gravidanza aumentata bruscamente in 40 anni
Reuters Health) – Il numero di donne a cui è stata diagnosticata la pressione alta durante la gravidanza è aumentato notevolmente negli Stati Uniti negli ultimi quattro decenni. La notizia arriva da uno studio che ha preso in considerazione i dati di oltre 150…
LeggiInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata: delude lo studio PARAGON-HF
Le speranze per una terapia medica basata sulle evidenze per l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) sono state ancora una volta deluse dai risultati dello studio PARAGON-HF, che non ha rivelato alcun vantaggio significativo con sacurbitril/valsartan nell’esito clinico primario. Il trattamento con…
LeggiIntervento comunitario sul sale dimezza l’ipertensione
Uno studio randomizzato condotto in Perù ha dimostrato che la sostituzione del sale ad alto contenuto di sodio a livello comunitario riduce la pressione, specialmente nei gruppi ad alto rischio, e dimezza l’incidenza dei nuovi casi di ipertensione. Lo studio è stato condotto da…
LeggiInsufficienza cardiaca ed abuso di cocaina: carvedilolo probabilmente sicuro
Il carvedilolo è probabilmente sicuro per i pazienti con insufficienza cardiaca che fanno abuso di cocaina, e potrebbe risultare efficace in quelli con frazione di eiezione ridotta. Lo rivela uno studio condotto su 2.578 pazienti da Raza Alvi del Massachussets General Hospital di Boston,…
LeggiEsercizio fisico, per i cardiopatici i maggiori benefici
(Reuters Health) – Le persone che fanno una maggiore attività fisica riducono il rischio di morte prematura; tuttavia l’effetto benefico dell’esercizio fisico è più evidente nelle persone con problemi cardiaci. Un gruppo di ricercatori coreani è giunto a questa conclusione valutando i livelli e…
Leggi