L’onere dell’herpes zoster (HZ) è rilevante e numerose condizioni croniche sottostanti sono note come fattori di rischio predisponenti per l’insorgenza dell’HZ. Maren Steinmann e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione con lo scopo di identificare in modo completo tali fattori di rischio. Sono…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Fludrocortisone più idrocortisone vs idrocortisone da solo nello shock settico
L’uso di idrocortisone in pazienti adulti con shock settico è controverso e l’efficacia dell’aggiunta di fludrocortisone rimane incerta. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di fludrocortisone più idrocortisone, idrocortisone da solo e placebo o…
LeggiVitamina D per prevenire infezioni respiratorie acute nell’anziano
Nella popolazione anziana, le infezioni respiratorie acute (ARI) hanno un impatto sostanziale sulla morbilità, l’utilizzo dell’assistenza sanitaria e il declino funzionale. Hao Jia e i suoi colleghi hanno esaminato sistematicamente le prove derivanti da studi clinici randomizzati (RCT) per valutare l’efficacia e la sicurezza…
LeggiLe infezioni da CRAB nel paziente critico: il ruolo di cefiderocol
L’Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi (CRAB) è classificato dall’Oms come un patogeno a priorità critica a causa del limitato numero di opzioni terapeutiche oggi disponibili. Attualmente questo batterio provoca infezioni associate a una elevata mortalità ospedaliera, in particolare quando queste infezioni si verificano in…
LeggiBambini fino a 7 anni di età: integratori di vitamina A per prevenire infezioni respiratorie
Secondo studi di analisi di prevalenza globale, le infezioni acute delle vie respiratorie superiori (URTI) sono le più comuni nei bambini, soprattutto in quelli in età prescolare. Inoltre, le URTI acute comportano un notevole onere economico per le famiglie e la società. La vitamina…
LeggiRevisione dell’uso di mascherine per la prevenzione di malattie respiratorie
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione narrativa e una meta-analisi con l’obiettivo di sintetizzare le prove disponibili relative ai benefici, agli aspetti pratici, agli svantaggi, agli impatti personali, socioculturali e ambientali dell’uso delle mascherine per la prevenzione di malattie respiratorie. Sulla base…
LeggiInfezioni fungine post trapianto di cellule emopoietiche: elementi di rischio
Le infezioni fungine invasive (IFI) sono complicazioni infettive comuni dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) e mettono seriamente a repentaglio la sopravvivenza dei pazienti. Li Biyun e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di indagare i fattori…
LeggiPazienti con dengue: durata della febbre
La dengue è una malattia febbrile acuta endemica nei paesi tropicali ed è associata a tassi di mortalità elevati. Nonostante sia un’infezione virale, viene fatto un uso improprio dilagante di antibiotici soprattutto a causa del timore di infezioni batteriche secondarie. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiImpatto dei probiotici nel trattamento di diverse infezioni
La ricerca sui vantaggi dei probiotici ha suscitato un crescente interesse. Erni Juwita Nelwan e collaboratori hanno svolto un’indagine per valutare il ruolo dei probiotici (regimi singoli e multipli) come regime aggiuntivo per il trattamento delle malattie infettive comuni, incluse quelle da Helicobacter pylori,…
LeggiResistenza antimicrobica in gravidanza in donne con infezioni urinarie
Rispetto alle donne non incinte, quelle in gravidanza presentano un rischio maggiore di infezioni del tratto urinario (UTI) rendendo necessario l’impiego degli antibiotici per il trattamento. Tuttavia, la prescrizione di questi farmaci senza test colturali e di sensibilità può contribuire alla resistenza antimicrobica. Un’equipe…
LeggiInfezioni materne post-partum da patogeni MDR nei Paesi a basso e medio reddito
A causa della crescente incidenza di agenti patogeni multiresistenti (MDR), soprattutto nei paesi a reddito medio-basso (LMIC), le infezioni post-partum rappresentano una sfida terapeutica significativa. Caterina Monari e i suoi colleghi hanno eseguito una revisione sistematica della letteratura dal gennaio 2005 al febbraio 2023…
Leggi1980-2022: prevalenza dell’infezione da H. pylori e incidenza del cancro gastrico
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare la tendenza della prevalenza globale dell’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) negli adulti e nei bambini/adolescenti e per esaminare la sua relazione con quella dell’incidenza del cancro gastrico. Gli esperti hanno eseguito una…
LeggiDengue: uso di zanzare Aedes portatrici di Wolbachia per prevenirla
La dengue è un problema sanitario globale di grande importanza considerato che sono 3,9 miliardi le persone a rischio di infezione. L’espansione geografica di questa malattia ha comportato un aumento della frequenza e della gravità di tale condizione e il numero di decessi è…
Leggi