A causa della mancanza di valutazioni complete nella ricerca esistente sulla terapia antibiotica per le infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), Gehang Ju e i suoi collaboratori hanno condotto una meta-analisi di rete confrontando linezolid, teicoplanina, daptomicina, tigeciclina e ceftarolina fosamil con la vancomicina…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Prevalenza della tubercolosi subclinica e test diagnostici attuali
La tubercolosi (TB) è un importante problema di salute globale, in particolare nelle sue forme minime e subcliniche che spesso non vengono rilevate e contribuiscono alla trasmissione della malattia. Una valutazione accurata della prevalenza di queste forme e l’efficacia dei test diagnostici sono fondamentali…
LeggiEffetti dei vaccini meningococcici contro le infezioni gonococciche
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica con lo scopo di sintetizzare le evidenze sull’efficacia (VE) e l’impatto (VI) dei vaccini meningococcici nella prevenzione della gonorrea. Sono stati attentamente esplorati i database PubMed, Embase, Cochrane Library, CINAHL, Google Scholar, registri di trial…
LeggiEffetti dei cambiamenti climatici sulle patologie trasmesse dalle zanzare
Le malattie trasmesse da zanzare sono un fenomeno tipico delle regioni tropicali. Zemichael Gizaw e collaboratori hanno svolto una revisione per valutare i meccanismi attraverso i quali il cambiamento climatico influisce sulle malattie trasmesse da zanzare nelle regioni temperate. Sono state esplorate in modo…
LeggiComparsa di alopecia areata dopo vaccinazione anti COVID-19
Sono stati segnalati finora, in tutto il mondo, molti casi di reazioni avverse ai vaccini anti COVID-19. Tra queste, l’alopecia areata (AA) è un raro effetto avverso, riportato in alcuni articoli, che ha un impatto significativo sui pazienti sia a livello sociale che psicologico.…
LeggiInsufficienza epatica acuta e mortalità associate a infezione da dengue
L’insufficienza epatica acuta (ALF) è una grave conseguenza dell’infezione da dengue. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’incidenza di ALF nei pazienti affetti da dengue e la mortalità ad essa associata. Sono stati esplorati…
LeggiNuovi trattamenti contro l’H. pylori
L’eradicazione dell’Helicobacter pylori richiede un regime di trattamento adeguato ma affrontare questa infezione presenta numerose sfide. La terapia tripla standard, composta da un inibitore della pompa protonica e da due antibiotici, non è più efficace a causa della crescente resistenza antimicrobica. Pertanto, la ricerca…
LeggiSNC: complicazioni causate dal virus respiratorio sinciziale
Un numero crescente di prove suggerisce che le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) possono essere associate a complicazioni neurologiche. In accordo con le linee guida PRISMA, Matteo Riccò e collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi in relazione alla comparsa di…
LeggiImpatto del trattamento contro lo streptococco sulla psoriasi
Le infezioni streptococciche possono contribuire allo sviluppo della psoriasi e i trattamenti antistreptococcici sono considerati potenziali terapie, ma la loro efficacia rimane incerta a causa di limitate prove sistematiche. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di analizzare l’efficacia delle terapie antistreptococciche…
LeggiCambiamenti microvascolari in corso di infezioni virali
Le infezioni virali influenzano frequentemente il sistema cardiovascolare e possono causare complicazioni significative. Un componente essenziale del sistema cardiovascolare vulnerabile agli effetti infiammatori delle infezioni virali è il microcircolo. In questo senso, l’imaging del fundus retinico, un metodo pratico e non invasivo per valutare…
LeggiInfezioni fungine invasive. Studio italiano: è emergenza di sanità pubblica
Pubblicato sulla rivista Mycoses uno studio italiano – realizzato con il contributo di Gilead Sciences – che ha fotografato la diffusione delle infezioni fungine invasive nei reparti di terapia intensiva del nostro Paese e il loro impatto sui pazienti ricoverati. Lo studio – osservazionale retrospettivo condotto su dati…
LeggiMicroRNA derivati dagli esosomi: una nuova frontiera nella diagnosi e trattamento della sepsi
La sepsi, una condizione clinica complessa e potenzialmente letale, rappresenta una delle principali sfide in medicina, caratterizzata da una risposta sistemica esagerata a un’infezione. Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato il ruolo cruciale dei microRNA (miRNA) derivati dagli esosomi nella fisiopatologia della sepsi,…
LeggiAntibiotici per la cura delle infezioni respiratorie dei bambini neurodisabili
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per determinare la scelta antibiotica ottimale per la cura delle infezioni delle vie respiratorie inferiori (LRTI) nei bambini con neurodisabilità. Sono state esplorate attentamente le banche dati Embase, Ovid Emcare e MEDLINE dall’inizio a gennaio 2023 includendo tutti…
Leggi