L’infezione acuta delle vie respiratorie inferiori (ALRI), determinata da virus respiratori, si colloca tra le cause più comuni di ospedalizzazione e di morte nei bambini. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di identificare i fattori di rischio per esiti sfavorevoli in…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Infezioni sessualmente trasmissibili nelle donne di Paesi a medio basso reddito
La gestione sindromica delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) è comune in contesti con accesso limitato ai test diagnostici ma questo approccio non permette di catturare le IST asintomatiche. D’altra parte, le infezioni senza sintomi non trattate possono provocare gravi complicazioni e sequele nelle donne.…
LeggiInfezioni ossee da coccidioides: revisione sistematica
Le infezioni extrapolmonari da Coccidioides spp., sebbene rare, possono verificarsi per diffusione interessando strutture singole o multiple tra le quali la pelle e il sistema muscolo-scheletrico. Il coinvolgimento scheletrico si manifesta spesso come osteomielite che colpisce in particolare lo scheletro assiale. Un’equipe di ricercatori…
LeggiSistemi automatici di sorveglianza delle infezioni ematiche correlate a cateteri intravascolari
I cateteri intravascolari sono dispositivi cruciali nella pratica medica, aumentano però il rischio di infezioni associate all’assistenza sanitaria (ICA) e i relativi esiti avversi economico-sanitari. Nasim Lotfinejad e collaboratori hanno effettuato una revisione con la finalità di fornire una panoramica completa degli algoritmi automatizzati…
LeggiPrevalenza delle infezioni del catetere endovenoso periferico
I cateteri endovenosi periferici sono il dispositivo invasivo più frequentemente utilizzato nella pratica infermieristica, ma sono comunemente associati a complicanze. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica per determinare la prevalenza dell’infezione del catetere endovenoso periferico e di fallimento per tutte le…
LeggiEfficacia della colchicina nel trattamento dal coronavirus SARS-CoV-2
La pandemia causata dal coronavirus SARS-CoV-2 ha colpito pesantemente i sistemi sanitari ed economici globali. La presentazione clinica della malattia varia da una forma simil-influenzale a una grave polmonite e alla morte. Fino a settembre 2022, il numero cumulativo di casi ha superato i 600…
LeggiEfficacia di linezolid e vancomicina nella cura delle infezioni nosocomiali in pediatria
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine per studiare l’efficacia di linezolid e vancomicina nel trattamento delle infezioni nosocomiali in bambini di età inferiore a 12 anni. Si tratta di una revisione sistematica nella quale sono stati valutati cinque studi clinici randomizzati, reperiti nei database…
LeggiPrevalenza di infezioni batteriche multiresistenti nelle ulcere del piede diabetico
Le infezioni batteriche multiresistenti (MDR) sono diventate sempre più comuni negli ultimi anni a causa dell’incremento della prevalenza di ulcere del piede diabetico (DFU). Un gruppo di ricercatori ha effettuato una meta-analisi volta a investigare la prevalenza dei batteri MDR isolati dalle DFU e…
LeggiInfezioni da virus respiratorio sinciziale nei trapiantati di midollo osseo
Il virus respiratorio sinciziale umano (RSV) è una causa comune di infezioni delle vie respiratorie. Anche se solitamente associato a neonati e bambini, un numero crescente di evidenze suggerisce però che il RSV possa causare morbilità e mortalità sostanziali in individui immunocompromessi compresi i…
LeggiInfezioni fungine dopo guarigione dal COVID-19: revisione sistematica
La presenza di infezioni fungine è stata descritta in pazienti che si sono ripresi dalla COVID-19. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di rivedere sistematicamente gli studi che hanno riportato infezioni fungine (Mucor spp., Pneumocystis jirovecii o Aspergillus spp.) in soggetti…
LeggiInterventi per promuovere l’uso del preservativo tra i giovani
In molti paesi europei, e in altre nazioni ad alto reddito, l’uso del preservativo sta diminuendo tra i giovani. Esistono diverse strategie promozionali per aumentare l’uso del condom e Alcira de Vries, assieme ai suoi collaboratori, ha svolto una revisione sistematica con lo scopo…
LeggiEfficacia dei vaccini COVID-19 contro i sintomi long COVID: studio multicentrico
Sebbene i vaccini siano stati efficaci nel prevenire la forma grave di COVID-19, il loro impatto sui sintomi a lungo termine non è ancora completamente chiaro. Marti Català e colleghi hanno svolto un’indagine per valutare l’effetto generale della vaccinazione nel prevenire i sintomi COVID…
LeggiTrattamento della polmonite: corticosteroidi, efficacia e sicurezza
Il ruolo dei corticosteroidi nel trattamento della polmonite acquisita in comunità (CAP) è ancora incerto. Huzaifa Ahmad Cheema e il suo team hanno condotto una meta-analisi per valutare l’efficacia dei corticosteroidi aggiuntivi nei pazienti con CAP e per identificare possibili fattori che ne influenzano…
Leggi